Libri di Alessandro Palumbo
Territori spezzati. Spopolamento e abbandono nelle aree interne dell'Italia contemporanea
Libro: Libro rilegato
editore: CISGE
anno edizione: 2019
pagine: 256
La ricerca sulla complessa quanto importante questione dello spopolamento delle aree interne – giustificata sia dal carattere emergenziale del fenomeno, sia dalla necessità politico-sociale di intervento – fornisce un quadro conoscitivo di grande rilevanza. Si tratta di un contributo essenziale non solo per la ricchezza di processi coinvolti, ma anche per la necessità di produrre quelle risposte che i territori cosiddetti marginali e i propri attori locali richiedono da tempo. In base a tali considerazioni, "Territori spezzati", nasce con l’obiettivo di adempiere questo complesso ma fondamentale compito, ponendosi lo scopo di fornire un quadro descrittivo minuzioso del fenomeno. Il volume, frutto della collaborazione trasversale fra più discipline, vuole offrire una guida di sintesi per le politiche attuali e future di contrasto alla pressante marginalizzazione dei territori soggetti a spopolamento. Si è giunti, dunque, a un vero e proprio «documento condiviso»: una raccolta collettiva e multidisciplinare, che, partendo da esperienze e pratiche di studio differenti, ha saputo convergere su uno spazio comune di analisi delle grandi trasformazioni territoriali in corso.
Pietro Arnaldo Terzi. Vita e morte di un sindaco antifascista
Pino Meneghini, Alessandro Palumbo
Libro: Copertina rigida
editore: ANPPIA
anno edizione: 2015
pagine: 104
La vita del sindaco socialista di Sarzana che il 21 luglio del 1921 si oppose alle squadracce fasciste, organizzando la difesa della sua città in quelli che furono conosciuti poi come "I fatti di Sarzana", esempio fuglido e unico di resitenza al fascismo prima della marcia su Roma. Terzi pagherà questa sua scelta con una vita fatta di soprusi fino alla deportazione e alla morte che avverrà in Germania, durante l'occupazione nazista dell'Italia.

