Libri di Alessandro Romanini
Gianfranco Meggiato. Il respiro della forma. The breath of form
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 235
Le oltre 100 immagini della monografia dedicata allo scultore Gianfranco Meggiato documentano la grande mostra istituzionale voluta dal Comune di Pisa, curata da Riccardo Ferrucci e Alessandro Romanini, e organizzata da Casa d'Arte San Lorenzo e dal Centro Raccolta Arte. Dal 22 ottobre al 4 dicembre 2022 il centro storico di Pisa ospita 14 opere monumentali, tra cui "Lo Specchio dell'Assoluto", collocata in Piazza Duomo prospiciente la Torre di Pisa. Altre 11 sculture di dimensioni più contenute sono esposte nella Chiesa di Santa Maria della Spina. Afferma l'artista: «Nelle mie opere il vuoto è importante quanto il pieno e anche di più, infatti nel non tangibile risiedono gli aspetti importanti della vita».
Aron Demetz. Autarkeia II. Il richiamo della materia-The call of matter. Catalogo della mostra (Catanzaro, 15 gennaio-31 marzo 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 96
Catalogo della mostra, Museo MARCA, Catanzaro, 15 gennaio-31 marzo 2022. Il Museo MARCA riapre le sue accoglienti sale ad una mostra di sculture che rende omaggio all’artista Aron Demetz, uno fra i maggiori interpreti internazionali contemporanei. L’arte antica della scultura ci riconduce alle origini dell’uomo e alla sua primordiale necessità di modellare la materia come segno indelebile del suo passaggio nel tempo e nello spazio e scolpire è indubbiamente l’attività prediletta dall’artista, è il gesto con cui lega il passato al presente in una rivisitazione della classicità in chiave moderna. La semplicità e la sintesi dei modelli classici hanno ispirato l’artista nella forma e nel movimento; l’essenzialità è invece riconducibile all’amore per l’arte egizia; altra grande scuola ad aver influenzato l’artista è stata senz’altro quella della pittura rinascimentale.
Looking forward to the past
Massimiliano Pelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 98
«Con Massimiliano Pelletti la scultura torna ad 'invadere' le sale espositive del Museo delle Arti di Catanzaro, dopo la positiva esperienza di Bertozzi & Casoni, i ceramisti emiliani che restituiscono agli oggetti nuova esistenza, donando loro una sorta di nuova vita “eterna”. Questo importante evento si avvale della collaborazione della Fondazione Rocco Guglielmo, dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro ed è realizzata grazie al prezioso contributo della Galleria Barbara Paci di Pietrasanta. Gli accoglienti ambienti del MARCA si aprono e si piegano alle esigenze di questa personale, in occasione di "Looking Forward to the Past", a cura di Alessandro Romanini, fino al 31 luglio 2020. Un percorso scandito da circa trenta opere della sua produzione più recente, nel corso della quale potremo vedere in anteprima anche la serie di sculture concepita appositamente per gli spazi del Museo delle Arti di Catanzaro. La rassegna si configura come un'occasione particolarmente significativa per riflettere sul percorso artistico di Pelletti, nipote di un bravissimo artigiano del marmo, che sin da piccolo nella sua Pietrasanta ha vissuto la realtà della scultura calata nelle suggestioni dei luoghi. Dopo vari percorsi artistici che lo hanno visto presente con il proprio lavoro in importanti Musei, Istituzioni e Biennali, Pelletti si rimpossessa della scultura riavvalendosi di quel linguaggio classico che da sempre ha respirato nelle botteghe d'arte, ma calato nel contesto innovativo. Alla scultura è affidato un compito importante, proprio per la generale maggior resistenza dei suoi materiali: trasmettere testimonianze, valori, pagine di storia alle nuove generazioni. Per questo la scelta del MARCA di aprirsi a questo linguaggio artistico è coerente con il percorso avviato negli anni: arricchire le esperienze di dialogo artistico per allargare la platea dei fruitori e incrementare, assieme alla qualità dell'offerta, il fascino di un luogo – pubblico – che vuole essere davvero per tutti. L'arte è bellezza e deve essere alla portata di tutti. Perché “la bellezza salverà il mondo”.» (Sergio Abramo, Presidente della Provincia di Catanzaro)
Il passo sospeso. Esplorazioni del limite. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2017
pagine: 128
La mostra coinvolge un consistente nucleo di artisti contemporanei accomunati dall’esplorazione del concetto di limite e confine, non soltanto nelle sue declinazioni geografiche, ma anche culturali, antropologiche, filosofiche, espressive, linguistiche e socio-politiche. Il tema, salito da tempo agli onori della cronaca nei suoi risvolti geografico-migratori, raccoglie artisti storici (Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alighiero Boetti, Enrico Castellani, Gino De Dominicis, Giuseppe Uncini, Igor Mitoraj) e protagonisti internazionali della contemporaneità (William Kentridge, Marc Quinn, Giulio Paolini, Sandro Chia, Mimmo Paladino, Roberto Barni, Marina Abramović, Vittorio Corsini, Peter Greenaway, Joseph Kosuth, Santiago Sierra), fino all’ultima generazione creativa italiana e straniera, con artisti giovani ma già affermati (Michelangelo Consani, Leone Contini, Wael Shawky, Enrique Ramirez, Guido Van der Werve).