Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Tenaglia

Waldemar

Waldemar

ALESSANDRO TENAGLIA

Libro: Copertina morbida

editore: Libertà

anno edizione: 2021

pagine: 260

Waldemar è un personaggio di "Ritorno all'inferno" di Christopher Isherwood. In questo romanzo di Alessandro Tenaglia, Waldemar è quasi un mito. Il protagonista, Saverio, un sessantenne dalla vita inconsueta, ma anche molto ordinaria, lavora ai romanzi americani di Isherwood raccogliendone le tematiche principali; in questo si rispecchia, inseguendo le vicende narrate al presente di una giornata speciale, e le memorie e relazioni di tutta la sua vita. Il percorso non è cronologico, ma disegna un tessuto contrappuntistico tra temi e associazioni memoriali ed esistenziali. La narrazione è intesa come percorso conoscitivo autonomo e alternativo all'esame saggistico anche su altri temi di fondo: l'omosessualità e la bisessualità; la relazione personale con la musica; il cristianesimo di marca quacchera e metodista.
18,00

Ignazio Silone e Marcel Fleischmann. Amicizia e libertà

Ignazio Silone e Marcel Fleischmann. Amicizia e libertà

Maria Nicolai Paynter

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 426

Ignazio Silone (Secondino Tranquilli) è stato uno degli scrittori e pensatori europei di maggior rilievo del Novecento. Per il suo attivismo politico è stato soggetto a durature controversie, ma resta innegabile il suo amore per l’Italia, dimostrato attraverso la sua lotta per la giustizia contro tutti i totalitarismi. Questo lavoro della Paynter ce lo fa conoscere meglio, attraverso una “visita” al suo mondo nel profilo biografico da lei tracciato e in virtù dello scambio epistolare con Marcel Fleischmann, durato dal 1934 fino alla sua morte nel 1978.
28,00

La voce di Mignon. Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert

La voce di Mignon. Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert

Alessandro Tenaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2017

pagine: 256

Mignon è una creatura poetica nata dalla penna di Goethe, simbolo di un sentimento specifico, la Sehnsucht, che in italiano si traduce impropriamente con la parola Nostalgia. In realtà, Mignon rappresenta la nostalgia che ha perso il suo stesso oggetto, e che quindi non è soltanto dolore per la lontananza, diventando pervasiva e totalizzante proprio per la sua indefinitezza. Partendo dalle specialissime pagine schubertiane dedicate a Mignon e dall'intensità che la voce dei versi di Mignon vi trova, personaggi e storie si dipanano a raccontare la Sehnsucht in alcune possibili manifestazioni tra persone come noi, o che nel nostro stesso mondo vivono.
16,00

Il Vangelo secondo Stephen King

Il Vangelo secondo Stephen King

Alessandro Tenaglia

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2016

pagine: 133

Alla ricerca dei segni biblici, in particolare apocalittici, che trasudano, anche con ironia e sarcasmo, da ogni pagina di Stephen King, Alessandro Tenaglia rilegge i romanzi horror del popolarissimo scrittore americano di famiglia metodista mettendo al centro la sua opera più emblematica, quella sorta di apocalisse che è It. Attraverso la narrazione acuta e sensibile di situazioni realistiche e personaggi verosimili, l'opera horror di Stephen King contiene, per Alessandro Tenaglia, una complessa trama di significati, molti dei quali di risonanza biblica, in particolare apocalittica.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.