Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Cassani

Parole scolpite dal tempo. Continuità e discontinuità nella letteratura sefardita contemporanea

Parole scolpite dal tempo. Continuità e discontinuità nella letteratura sefardita contemporanea

Alessia Cassani

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 162

Questo volume ripercorre, per la prima volta in italiano, l’evoluzione della letteratura sefardita in lingua giudeo‐spagnola dalle sue origini fino all’attualità, dialogando con la letteratura critica esistente. Il nucleo centrale dell’opera è però l’analisi di testi e autori contemporanei, dei quali si sottolineano l’indipendenza ma anche i punti in comune con la tradizione. Il libro, inoltre, propone alcune riflessioni su tematiche particolarmente rilevanti per la letteratura sefardita attuale, come la traduzione, l’autotraduzione e il rapporto tra lingua, lingua madre e letteratura.
20,00

Tela di cipolla

Tela di cipolla

Myriam Moscona

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 300

La protagonista di Tela di cipolla parte dal Messico per un viaggio nella terra d’origine dei suoi genitori, bulgari sefarditi, alla ricerca delle proprie radici familiari e linguistiche. Seguendo le tracce del giudeospagnolo, la lingua dei discendenti degli ebrei espulsi dalla Spagna nel 1492, attraversa vari luoghi tra Bulgaria, Grecia, Bosnia, Turchia. I suoi appunti di viaggio si alternano a riflessioni, ricordi, poesie, racconti, sogni, in un tessuto complesso e fragile, ma non privo di umorismo, che offre la testimonianza viva dei profondi legami e del senso di mistero e di rifugio che si irradia dalla lingua verso la sfera personale.
20,00

Sentieri di parole. Studi sul mondo sefardita contemporaneo

Sentieri di parole. Studi sul mondo sefardita contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 151

Il titolo "Sentieri di parole" si ispira a una raccolta poetica della scrittrice Clarisse Nicoidski e racchiude in sé due concetti sui quali in questo volume si torna spesso: l'idea dell'erranza, del viaggio, del cammino, con la sua estensione di migrazione, diaspora, esilio, e quella altrettanto ossessiva delle parole. Il volume raccoglie i saggi di sette studiosi che affrontano tematiche legate alla realtà sefardita contemporanea dal punto di vista storico, culturale, letterario e linguistico, concentrandosi sul periodo dal primo Novecento all'attualità. Si affrontano fenomeni come il filosefardismo, l'antisemitismo e i pregiudizi razziali, e si spazia sino alla stringente contemporaneità della legge per la concessione della nazionalità ai sefarditi da parte del governo spagnolo, analizzandone le ragioni ideologiche e politiche. Si fanno anche cenni alla lingua giudeo-spagnola e si analizza l'opera di autrici sefardite contemporanee poco note ai lettori italiani. Il libro offre dunque un panorama, per quanto parziale, di una cultura che ancora oggi, lontano dagli anni del suo maggiore splendore, presenta elementi di grande interesse e occupa un posto importante nella politica, non solo culturale, della Spagna. Saggi di: Alfonso Botti, Davide Aliberti, Andrea Zinato, Ana Cecilia Prenz, Messia Cassani, Paola Bellomi, Sara Ferrari.
15,00

Ci portarono le onde. Josè Moreno Villa poeta tra modernismo, avanguardia ed esilio

Ci portarono le onde. Josè Moreno Villa poeta tra modernismo, avanguardia ed esilio

Alessia Cassani

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 182

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.