Libri di Alfonsina De Felice
La retribuzione e il trattamento di fine rapporto
Alfonsina De Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 68
Sanzioni civili e rapporto di lavoro. Guida alla lettura della giurisprudenza
Alfonsina De Felice
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: X-176
Le sanzioni nel diritto del lavoro
Alfonsina De Felice
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 288
La materia delle sanzioni nel diritto del lavoro vede nel periodo più recente importanti riflessioni della dottrina e tentativi di ridefinizione da parte del legislatore, anche per l'influenza esercitata dal diritto comunitario e dalle modifiche costituzionali intervenute nell'ordinamento in seguito all'emanazione della legge n. 3 del 2001. I modelli sanzionatori vengono dal'autore analizzati soprattutto nell'ottica dell'effettività delle norme, aderendo all'esigenza di "liberare" la sanzione dallo schema di una concezione formalistica, in cui la stessa è intesa come reazione alla violazione e di rilanciare la funzione del diritto del lavoro quale scienza cui il legislatore affida il compito di ridefinire l'equilibrio dei rapporti sociali.
Il mio welfare. Un anno di politiche sociali in Campania
Alfonsina De Felice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 80
"Il mio welfare, un anno di politiche sociali in Campania" è la testimonianza di un tecnico prestato alla politica che guarda alla pubblica amministrazione con la volontà del fare, il disincanto della studiosa, l'impegno di una mai sopita passione per la Politica. Il libro racconta, con sguardo critico e tuttavia partecipato, l'attività svolta in un incarico pubblico, ricco di delicatissime e complesse deleghe, giunto in uno dei periodi più difficili della Campania: l'anno dei rifiuti e della crisi della classe politica. Diviso per capitoli, esso documenta l'intervento riformatore che da giuslavorista l'autrice ha avviato nell'attuazione della legge sulla "Dignità sociale" e nella predisposizione di atti e regolamenti che mirano a razionalizzare il complesso sistema delle politiche sociali in Campania. Non manca, infine, l'analisi del difficile intreccio tra l'indirizzo - e la responsabilità della politica e una corposa macchina burocratico-amministrativa che spesso fa da involontario freno all'innovazione.