Libri di Alfonso Giordano
Il mistero del linguaggio musicale. Nel pensiero di Schopenhauer, Leopardi, Madame De Staël, Hegel e Mozart
Alfonso Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Saladino Editore
anno edizione: 2020
pagine: 124
Opera dichiarata vincitrice finalista del premio “Antonio Borgese” - sezione saggistica per l’anno 2020. L'importanza del linguaggio musicale e valutazioni filosofiche del fenomeno musicale.
Limiti. Frontiere, confini e la lotta per il territorio
Alfonso Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2018
pagine: 198
Mentre l'umanità guarda alle stelle come prossima frontiera da raggiungere, il pianeta è ancora scosso da dispute e conflitti legati al territorio e al suo possesso. In molti sono disposti a tutto pur di attraversare un confine, mentre altri desiderano chiudere le frontiere. Come è nata e si è trasformata la delimitazione dello spazio ad uso politico? In quale modo le carte geografiche influenzano la nostra visione della realtà? Come è possibile conciliare la necessità di fissare limiti con le dinamiche di un mondo in continua evoluzione?
Movimenti di popolazione. Una piccola introduzione
Alfonso Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2015
pagine: 142
Gli esseri umani hanno le gambe: per questo, da sempre, si sono spostati, a volte per migliaia di chilometri, in fuga da qualcosa o guidati dal desiderio di scoperta, per allontanarsi o per avvicinarsi, per conoscere o per dimenticare. La capacità di "migrare", oltre a quella di accrescersi demograficamente, ha permesso loro di insediarsi poco a poco in gran parte del pianeta. La vicenda migratoria coinvolge una pluralità di aspetti, i cui risvolti sono spesso poco noti e le statistiche spesso non aiutano a comprenderne le implicazioni. Questa piccola introduzione prende le mosse dalla storia del fenomeno e ne analizza gli aspetti geopolitici, rispondendo a domande solo all'apparenza banali e dai risvolti talvolta sorprendenti: chi sono i "migranti" e perché intraprendono il loro viaggio? Dove e come vengono accolti? Il loro arrivo è un costo o un beneficio per il paese ospitante, e in che misura? Una guida per capire che cosa sono i movimenti di popolazione e cosa hanno significato e significano ancora oggi.
Un giullare alla corte della mafia ed altri racconti
Alfonso Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Saladino Editore
anno edizione: 2014
pagine: 152
Liriche per sinfonia concertante... e versi di ricerca, d'amore e di rimembranza
Alfonso Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Saladino Editore
anno edizione: 2013
pagine: 64
I cromosomi marker delle cellule tumorali
Alfonso Giordano
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1976
pagine: 21
Il maxiprocesso alla mafia. 10 febbraio 1986. Memoriale del Presidente
Alfonso Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Saladino Editore
anno edizione: 2019
pagine: 394
Il racconto del maxiprocesso narrato e rivisitato da colui che ha avuto il coraggio di presiederlo. Oneri e dissapori, dovere e stanchezza si intrecciano in un racconto che dovrebbe insegnare tanto. «Era necessario farlo: ed è stato fatto».
Il maxiprocesso venticinque anni dopo. Memoriale del Presidente
Alfonso Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 340
Nel libro il processo è ricordato fin dagli inediti antefatti e seguito nei suoi tratti più salienti, mettendo in luce le non comuni difficoltà derivanti dalla sua inconsueta vastità e svelando retroscena e passaggi sconosciuti o non esattamente riportati, fino al suo epilogo giudiziario e al suo impatto nella coscienza sociale. Fondamentale appare l'approfondita valutazione dei risultati probatori offerti dal processo, insieme con le notazioni umane dei protagonisti di esso, che emergono da un'indagine obiettiva ed approfondita. L'autore è riuscito, pur non trascurando la sostanza giuridica dell'indagine, a conferire al racconto uno stile agile e chiaro, centrando gli elementi che potessero incuriosire, o comunque interessare, il lettore. Dando così luogo a un contributo di carattere rigorosamente storico, e quindi, obiettivo, ma subiettivato dai riferimenti personali di chi l'ha vissuto sì da giustificare lo slogan" la vita d'un uomo attraverso un processo".