Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Del Monte

Imprenditorialità e sviluppo economico. Il ruolo delle politiche pubbliche

Imprenditorialità e sviluppo economico. Il ruolo delle politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 252

Negli ultimi decenni la gran parte dei paesi ha implementato politiche pubbliche volte a favorire lo sviluppo economico. Se inizialmente tali politiche hanno incentrato la loro attenzione sull’accumulazione di capitale, in un secondo momento hanno considerato ulteriori fattori quali il capitale umano e gli investimenti in R&S. Numerosi studi di settore hanno inoltre sottolineato l’importanza del contesto istituzionale nel supportare l’attività imprenditoriale e, attraverso di essa, lo sviluppo economico. Il presente volume raccoglie alcuni dei lavori presentati alla conferenza Entrepreneurship and Economic Development: Assessing the Effectiviness of Public Policies tenutasi a Bari nell’ottobre 2018. La prima parte del volume si concentra sul ruolo della cultura e delle istituzioni nel favorire l’imprenditorialità e lo sviluppo economico. Nella seconda parte del volume, invece, si enfatizza il contributo dell’intervento pubblico nel promuovere la nascita, la competitività e la crescita delle imprese.
18,00

Il Mezzogiorno d'Italia e il Sud degli Stati Uniti. Due casi di sviluppo a confronto

Il Mezzogiorno d'Italia e il Sud degli Stati Uniti. Due casi di sviluppo a confronto

Alfredo Del Monte

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il volume mostra che, nonostante nella metà del secolo XIX, esistessero sia nel Mezzogiorno d'Italia sia nel Sud degli Stati Uniti differenze economico istituzionali e culturali sostanziali rispetto alle zone più sviluppate del paese, solo il Sud degli Stati Uniti ha avuto un processo di convergenza. Inoltre l'efficienza delle istituzioni ha giocato un differente ruolo nei vari periodi di sviluppo del Mezzogiorno e del Sud degli Stati Uniti. In alcuni periodi istituzioni inefficienti hanno indebolito la crescita in entrambe le regioni anche se nel caso del Sud degli Stati Uniti, per la presenza di fattori economici favorevoli non venne impedito un processo di convergenza. Il volume ha una duplice originalità: anzitutto perché è il primo in cui viene effettuato un confronto fra lo sviluppo del Sud degli Stati Uniti e quello del Mezzogiorno d'Italia e inoltre perché sottolinea che, oltre ai fattori economici, come la dotazione delle risorse, sia i fattori culturali sia quelli istituzionali sono importanti nel promuovere lo sviluppo. L'esperienza dei due Sud mostra che l'importanza di questi fattori si può modificare nel corso del tempo favorendo o meno i processi di convergenza. Politiche che puntano solo sui trasferimenti di risorse a favore delle regioni più povere senza modificare profondamente i fattori culturali e istituzionali rischiano di avere effetti modesti sullo sviluppo delle aree interessate.
15,00

Reti delle industrie culturali e creative in Campania. Il contributo delle politiche pubbliche

Reti delle industrie culturali e creative in Campania. Il contributo delle politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 264

Il volume raccoglie alcuni risultati di ricerca dell’Osservatorio Socio-Economico per la valorizzazione del patrimonio culturale a supporto dello sviluppo locale del Progetto SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici) finanziato sul PON Ricerca e Competitività 20007-2013 e condotto nell’ambito delle attività del Distretto DataBenc. Il lavoro si compone di tre parti. Nella prima si intende fornire, sotto il profilo teorico, metodi di valutazione, utilizzando la Social Network Analysis, delle politiche pubbliche volte a favorire la cooperazione fra diversi attori nel settore della Cultura, analizzando le caratteristiche di rete che presentano maggiori probabilità di produrre, per i soggetti privati, convenienza a partecipare alla rete. L’efficacia della partecipazione alla rete viene valutata sia in un’ottica pubblica sia in un’ottica privata. Di conseguenza, viene condotta un’analisi empirica sullo studio dell’industria culturale e creativa (ICC) in Campania, che ha goduto di larghi finanziamenti pubblici. Si evidenzia come questi ultimi non sempre hanno avuto l’effetto di incrementare l’effettiva collaborazione fra i vari soggetti. I risultati ottenuti, infatti, mostrano che non solo la gran parte dei progetti finanziati dal PON&RC non ha dato vita a reti, ma che le poche reti create con sostegno pubblico nel settore ICC in Campania sono molto poco dense e, in esse, gli attori privati hanno un ruolo relativamente poco attivo. Nella seconda parte del volume viene sviluppata una analisi di “rete informale”, caratterizzata da collaborazioni informali, spesso nate dal basso, nel tentativo di confrontare i risultati ottenuti da tali forme di cooperazione con quelle della prima parte del lavoro, in cui le reti sono il risultato di aggregazioni dettate da una “politica pubblica”. Si è analizzato il caso delle reti degli artisti-curatori e degli spazi espositivi (nel settore delle arti figurative) in Campania caratterizzati dalla localizzazione geografica nella provincia di Napoli. In questo caso sembra potersi evidenziare come la collocazione del singolo artista nelle diverse reti abbia un effetto sulla sua rilevanza reputazionale, con un effetto di incentivo a incrementare il proprio capitale sociale attraverso diverse forme di cooperazione. Nell’ultima parte di questo volume si presenta un’interessante analisi storica del settore della pasta a Gragnano (tipico prodotto idiosincratico caratterizzato da una forte identificazione con la storia e la cultura di un luogo). L’analisi parte dall’800 ed arriva ai giorni nostri. Viene evidenziato come l’ambiente culturale creatosi intorno al settore ne abbia favorito la crescita. Le caratteristiche evidenziate mostrano come, per Gragnano, si possa parlare con certezza di un distretto “evoluto” della pasta.
35,00

Manuale di organizzazione e politica industriale
39,00

Manuale di organizzazione e politica industriale
36,15

Istituzioni economiche e Mezzogiorno. Analisi delle politiche di sviluppo

Istituzioni economiche e Mezzogiorno. Analisi delle politiche di sviluppo

Alfredo Del Monte, Adriano Giannola

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 440

Il tema del Mezzogiorno costituisce un nodo e un problema per la politica economica italiana. Anche la "questione settentrionale" (con le sue più vistose manifestazioni, dalla Lega alla rivolta fiscale) si alimenta di argomenti centrati su una riconsiderazione conflittuale del rapporto nord-sud. In questo volume si discutono le ragioni di questa presenza e si dà conto dell'evoluzione del problema.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.