Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Luis Somoza

Sinistra desaparecida. Sud America: la crisi delle forze progressiste

Sinistra desaparecida. Sud America: la crisi delle forze progressiste

Alfredo Luis Somoza

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 46

“Il Sud America e il mondo stanno vivendo un cambio di segno conservatore, è il pendolo della Storia che oscilla in un senso e nell'altro. Io credo che la componente progressista della storia non trionfi mai da nessuna parte, ma neanche quella conservatrice. L'umanità sale sulla scala del progresso facendo due, tre gradini alla volta, per poi ripartire con un nuovo ciclo, magari tornando indietro di un gradino. Il ritorno delle destre oggi riguarda il mondo intero, e soprattutto l'Europa e gli Stati Uniti, prima ancora che l'America Latina.” (Dall’Intervista a José “Pepe” Mujica)
5,00

Il viaggio e l'incontro. Che cos'è il turismo responsabile

Il viaggio e l'incontro. Che cos'è il turismo responsabile

Maurizio Davolio, Alfredo Luis Somoza

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2016

pagine: 176

Che cos'è il turismo responsabile? Maurizio Davolio, presidente di AITR. Associazione Italiana Turismo Responsabile e Alfredo Somoza, presidente di ICEI lo spiegano in questa "guida riflessiva" che non solo mette in luce gli elementi critici del turismo di massa ma enuncia le caratteristiche di un viaggio responsabile: la preparazione accurata, le piccole dimensioni dei gruppi, l'incontro con la comunità che ospita, il rispetto dell'ambiente e delle culture locali. Un viaggio più lento, più profondo e più dolce, che ha sempre dentro di sé un incontro, per quanto "fuggevole". Ma il viaggio responsabile è anche un importante vettore di sviluppo per i Paesi "svantaggiati", perché le ricadute economiche sono ben più consistenti, dirette e durature di quelle prodotte dal turismo mordi-e-fuggi, per non parlare dell'impronta ecologica, assai più lieve. Alle voci degli autori si affiancano quelle di illustri ospiti, come Marco Aime, Duccio Canestrini, Gianni Morelli, e di molti altri esperti, oltre alla prefazione - intensa e spassosa - di Patrizio Roversi. Un libro per chi vuole studiare il fenomeno, o anche, più semplicemente, per chi desidera comprenderne a fondo tutti gli aspetti: i "fondamentali", tutte le tipologie di turismo - eco, solidale, sostenibile - in Italia, in Europa, nel mondo, la storia di AITR e il vivace dibattito in corso. Prefazione di Patrizio Roversi.
14,00

Oltre la crisi. Appunti sugli scenari economici futuri
10,00

I grandi eventi che hanno cambiato il mondo dal 1950 ad oggi

I grandi eventi che hanno cambiato il mondo dal 1950 ad oggi

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2019

pagine: 224

La conquista della Luna e il crollo del Muro di Berlino, l'introduzione dell'Euro, la tragedia di Chernobyl e la nascita di Internet, fino all'11 settembre e alla Brexit: sono solo alcuni dei grandi eventi della nostra storia recente, punti di non ritorno, momenti senza i quali il nostro presente sarebbe diverso. Questo volume ripercorre proprio queste grandi svolte, in cui la storia del mondo ha cambiato passo e direzione, grazie a un ricchissimo apparato fotografico e a testi che ci faranno rivivere quegli attimi per cercare di comprenderli al meglio.
29,90

Buenos Aires. Tango a parte. La prima guida italiana per scoprire una metropoli indimenticabile

Buenos Aires. Tango a parte. La prima guida italiana per scoprire una metropoli indimenticabile

Alfredo Luis Somoza, Sabrina Carlini

Libro: Copertina morbida

editore: Airplane

anno edizione: 2006

pagine: 178

Dopo la crisi del 2001, con il conseguente sganciamento del peso argentino dal dollaro, Buenos Aires conosce un boom del turismo internazionale e regionale grazie al buon rapporto qualità-prezzo che offre. La metropoli sudamericana è diventata di moda anche grazie al tango, allo sport, ai movimenti giovanili, alla letteratura (Borges, Cortazar, Bioy Casares, Soriano, etc.), alla sua offerta per particolari target (gay, lesbiche), alla vivacità dei movimenti sociali (piqueteros, cartoneros, fabbriche occupate, ecc.) e alle esperienze artistiche innovative. Qualsiasi turista italiano si rechi in Argentina spende almeno 3-4 giorni tra arrivo e partenza a Buenos Aires, indipendentemente dall'itinerario che sceglie. L'offerta "turistica" confezionata dall'Italia è invece limitata all'albergo (da 4 stelle in su), le stereotipate serate di tango "for export", l'acquisto di oggetti in pelle e la passeggiata lungo l'asse Calle Florida-Plaza de Mayo. Tutto il resto è da scoprire in loco, ma difficilmente questo è a portata di mano dello straniero. Una guida che racconta Buenos Aires nella sua complessità, e soprattutto che presta attenzione a quelle manifestazioni significative per un turista italiano.
13,50

Tupac Amaru

Tupac Amaru

José L. Del Roio, Alfredo Luis Somoza

Libro

editore: Clupguide

anno edizione: 1993

pagine: 144

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.