Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alice Ceresa

Bambine

Bambine

Alice Ceresa

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 144

Bambine torna in una nuova edizione curata da Tatiana Crivelli sulla base di inediti materiali d’archivio. Un capolavoro di spiazzante attualità, «a metà strada tra Georges Perec e Agota Kristof» (Télérama).
20,00

La figlia prodiga

La figlia prodiga

Alice Ceresa

Libro: Libro in brossura

editore: La Tartaruga

anno edizione: 2023

pagine: 240

Nell’anno del centenario della sua nascita, torna in libreria quello che viene comunemente considerato il capolavoro di Alice Ceresa: “La figlia prodiga”, pubblicato per la prima volta nel 1967 da Einaudi e vincitore del Premio Viareggio Opera Prima. Racconto generativo, pamphlet, saggio, parabola, stilettata filosofica, studio del personaggio femminile con tutte le contraddizioni che la coscienza e dissimulazione di sé comporta: l’irrequietezza del pensiero di Alice Ceresa si fa manifesto in questo testo emblematico, che anticipa di qualche anno i temi e le contestazioni che porteranno le donne italiane a mettere in discussione l’ordine sociale e familiare costituito. Da grande amante delle installazioni brevi, infatti, con “La figlia prodiga” Alice Ceresa propone il ritratto di un soggetto femminile ribelle, di un essere umano che si muove per meditazioni gravi e fulminee allo stesso tempo, interrogandosi sulla figura della figlia prodiga tra unicità ed esemplarità. Ma chi è la figlia prodiga un tempo bambina, e in cosa si distingue dall’omologo fraterno? E com’è possibile il ritorno della figlia, se non è contemplata neanche la sua partenza? Per forza di cose, la figlia prodiga è un personaggio che ha inizio nella famiglia, ma le si oppone, disubbidisce e sperpera, provando ad appartenere a sé stessa. Opera sperimentale e femminista, “La figlia prodiga” è anche un’indagine fortissima sulla letteratura, sulle cose dicibili e le mancanze, la costruzione delle storie, la fine che si scioglie nell’inizio e il destino. Prefazione di Laura Fortini.
20,00

La morte del padre. Con «Ritratto di Alice» di Patrizia Zappa Mulas

La morte del padre. Con «Ritratto di Alice» di Patrizia Zappa Mulas

Alice Ceresa

Libro: Copertina morbida

editore: La Tartaruga

anno edizione: 2022

pagine: 80

Un racconto breve, lancinante, attraversato da una vena al tempo stesso irriverente, ironica e drammatica. In La morte del padre Alice Ceresa esplora, con gli strumenti di dissezione della realtà e del linguaggio che le sono propri, cosa succede a un nucleo familiare qualunque nel momento in cui la figura attorno a cui esso tradizionalmente sembra riunirsi ed esistere scompare. Seguendo in modo sia corale che individuale le vicende di ciascun personaggio - la figlia maggiore, il figlio maschio, la vedova e la figlia minore (personaggio autobiografico) - l'autrice di questa apparentemente inevitabile disgregazione familiare ci mostra i limiti, le paure inespresse, la banale volgarità del dolore. Quello che importa a Ceresa è narrare il modo in cui ogni personaggio vive la morte del padre. E dimostrare come, in una grottesca impassibilità, ciascuno di essi rimane fissato e come intrappolato nel proprio ruolo a oltranza, anche dopo l'evento traumatico. Non diverso è, però, il destino riservato al defunto: neanche lui è una creatura sofferente e sopraffatta, dotata di spessore; è solo e soltanto un patriarca. Ritorna in libreria un libro che per la sua lucidità chirurgica e per la qualità della sua scrittura ha rappresentato per molti critici ed estimatori di Alice Ceresa il vero terzo capitolo (effettivamente mai scritto) della sua trilogia familiare, comprendente "La figlia prodiga" e "Bambine".
16,00

Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile

Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile

Alice Ceresa

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2020

pagine: 173

Una quarantina di voci in ordine alfabetico che procedono dall'Anima alla Vita, rivelando, voce per voce, le insidie nascoste nelle parole, non solo nei confronti della donna, ma di tante altre creature che il linguaggio tende a ridurre in minoranza. "Per me," scriveva Ceresa alla sua traduttrice francese, "l'inuguaglianza femminile è ancorata nella intera visione del mondo; ergo, se io faccio un dizionario, devo fare il giro anzitutto delle radici di quest'albero dell'inuguaglianza... Conclusione: il piccolo dizionario io non lo scrivo per le donne; lo scrivo perché va scritto". Alice Ceresa ha lasciato questo inedito, a cui lavorava da anni, oggi conservato nell'Archivio svizzero di letteratura nella Biblioteca nazionale di Berna.
15,00

La morte del padre. Con «Ritratto di Alice» di Patrizia Zappa Mulas

La morte del padre. Con «Ritratto di Alice» di Patrizia Zappa Mulas

Alice Ceresa

Libro: Copertina morbida

editore: et al.

anno edizione: 2013

pagine: 76

"In questa famiglia patriarcale la morte del padre è sopravvenuta come una glaciazione verificatasi altrove nei terreni ormai deserti dove i membri della famiglia continuano ieraticamente a compiere i gesti della scomparsa vita in comune."
10,00

Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile

Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile

Alice Ceresa

Libro: Copertina morbida

editore: Nottetempo

anno edizione: 2007

pagine: 122

Una quarantina di voci in ordine alfabetico che procedono dalla voce "Anima" alla voce "Vita" rivelando, voce per voce, le insidie nascoste nella parola, non solo e non sempre nei confronti della donna, ma anche di altre creature che il linguaggio tende a squalificare.
12,00

La figlia prodiga e altre storie

La figlia prodiga e altre storie

Alice Ceresa

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 2005

Questo volume raccoglie i romanzi "La figlia prodiga" e "Bambine" insieme al racconto "La morte del padre". Tutti rappresentano un esame attento e preciso, più da entomologa che da scrittrice, di quel fenomeno incomprensibile che sono i legami familiari. Il primo è un travestimento del figliol prodigo, un personaggio improbabile che scardina con la sua sola presenza gli equilibri tradizionali. Ne "La morte del padre", un funerale è l'occasione per una radiografia poetica dei sentimenti di chi vi partecipa. "Bambine", infine, è la storia di due sorelle, una sorta di "piccole donne", osservate nel loro passaggio dall'infanzia all'adolescenza, fino al raggiungimento di una vita autonoma fuori dalle mura domestiche.
15,50

La figlia prodiga e altre storie

La figlia prodiga e altre storie

Alice Ceresa

Libro: Libro in brossura

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 2004

pagine: 318

Questo volume raccoglie i romanzi "La figlia prodiga" e "Bambine" insieme al racconto "La morte del padre". Tutti rappresentano un esame attento e preciso, più da entomologa che da scrittrice, di quel fenomeno incomprensibile che sono i legami familiari. Il primo è un travestimento del figliol prodigo, un personaggio improbabile che scardina con la sua sola presenza gli equilibri tradizionali. Ne "La morte del padre", un funerale è l'occasione per una radiografia poetica dei sentimenti di chi vi partecipa. "Bambine", infine, è la storia di due sorelle, una sorta di "piccole donne", osservate nel loro passaggio dall'infanzia all'adolescenza, fino al raggiungimento di una vita autonoma fuori dalle mura domestiche.
15,50

Bambine

Bambine

Alice Ceresa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.