Libri di Alice Togni
Fenomenologia e psicologia in Husserl. La «riduzione psicologica»
Alice Togni
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
Il complesso rapporto tra fenomenologia e psicologia è una costante che in forme, tempi e modi diversi ha caratterizzato l'intero sviluppo della filosofia di Husserl. Con padronanza filosofica e filologica dei testi, a partire anche dall'analisi di manoscritti, il volume ricostruisce minuziosamente tale sviluppo, scegliendo in modo originale di utilizzare come filo conduttore dell'indagine la «riduzione psicologica», operazione metodica generalmente poco valorizzata nel panorama degli studi husserliani, che diventa qui, invece, chiave di lettura dell'intero percorso. Ne risulta una lettura inedita della fenomenologia di Husserl e del suo contributo all'indagine qualitativa dell'essere umano in filosofia e in psicologia.
Formazione e sviluppo dell'individualità
Edith Stein
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 274
Il volume raccoglie alcuni testi degli anni 1926-1933 redatti durante l’attività di insegnamento di Edith Stein a Spira e Münster sull’idea di formazione, soprattutto delle ragazze e delle donne, sulla formazione degli insegnanti, le forme di insegnamento, i tipi di psicologia, la competenza sociale, la formazione della gioventù nella Chiesa, le scuole cattoliche, ecc. Per Edith Stein il fine è la formazione degli esseri umani all’immagine di Cristo affinché essi, a loro volta, rendano presente la vera immagine umana nella Chiesa, nella società, nella vita privata, nella professione e nelle molteplici relazioni della vita.
Gli intellettuali
Edith Stein
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 62
Nel dicembre del 1930, su invito di un'associazione cattolica di Heidelberg, Edith Stein tiene una conferenza sul ruolo degli intellettuali nella società. Basandosi sul parallelismo tra l'organizzazione individuale e quella comunitaria, l'autrice traccia una complessa interconnessione tra il talento intellettuale, dono non equamente distribuito tra gli uomini, e l'impegno sociale. In una prospettiva antropologico-filosofica, Stein chiarisce la funzione dell'intelletto all'interno della struttura umana, in modo da coglierne le caratteristiche universali e invariabili. Con un'esplicita adesione all'interpretazione tomistica della tripartizione aristotelica delle facoltà dell'anima, arricchita dall'analisi fenomenologica della vita spirituale, Stein spiega come sia possibile comprendere l'importanza dell'attività intellettuale solo inserendola in una considerazione dell'organismo sociale nel suo complesso. Il vero intellettuale non è chi guarda il popolo con un misto di disprezzo ed estraneità, né chi pretende di guidarlo con senso di superiorità, ma chi mette al servizio degli altri le proprie doti umane e spirituali, in vista di un fine eminentemente educativo e formativo. Introduzione di Angela Ales Bello.