Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alvise Schiavon

Opere minori, frammentarie e inedite

Opere minori, frammentarie e inedite

Gaio Giulio Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 452

Il presente volume raccoglie per la prima volta sulla scena editoriale italiana varie opere minori di Cesare, alcune finora inedite. Tutte le opere sono tradotte, annotate e commentate da Mirko Rizzotto, Alvise Schiavon, Federico Reggio e Giuseppe Petruzzelli. Sono contenute nel presente volume: Orazioni – Dicta Collectanea (Apophthegmata) – Commentari sulla Guerra di Lusitania – Leggi Giulie – Epistolario – De Analogia – Poesie – Le Lodi di Ercole – Anticatone – Edipo – Libro sugli Auspici o Auguralia – Sulla Divinazione – Astronomica – Sui corpi celesti – Additamenta agli Annales Pontificales – Efemeridi – Detti Celebri – Testamento – Acta Caesaris.
20,00

Interdetti «de locis publicis» ed emersione della categoria delle res in usu publico

Interdetti «de locis publicis» ed emersione della categoria delle res in usu publico

Alvise Schiavon

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 448

Il recente dibattito sui 'beni comuni' ha coinvolto anche gli studi giusromanistici che, con diversità di approcci, hanno cercato di rintracciare nell'esperienza giuridica romana antecedenti o possibili modelli per la loro tutela: a questo proposito, le categorie richiamate sono state per lo più quelle delle res in usu publico e delle res communes omnium. La presente ricerca, nella sua prima parte, indaga in prospettiva storica l'emersione di queste due categorie nel pensiero giuridico romano, valorizzandone in particolare il collegamento con un cospicuo nucleo di interdetti - cosiddetti 'de locis publicis' - volti a proteggere diverse forme di utilizzo da parte dei cittadini di alcuni beni pubblici, tra cui in particolare strade e fiumi. Segue, nella seconda parte del lavoro, la ricostruzione dei profili essenziali della disciplina di ciascun interdetto 'de locis publicis', specialmente al fine di vagliare la persuasività delle alternative ipotesi di un'evoluzione in senso 'privatistico' o al contrario 'pubblicistico' della tutela con essi approntata.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.