Libri di Amalia Salvestrini
L'artefice nel pensiero francescano
Amalia Salvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2023
pagine: 288
La figura dell'artefice nel pensiero francescano è indice di una riflessione attorno al fare poietico spesso sviluppata attraverso l'analogia tra il creare divino e il produrre umano. La monografia, dopo una prima parte dedicata alla genesi della idea di artefice in fonti scritturistiche, filosofiche e retoriche, approfondisce la costituzione filosofica dell'idea di artefice nel pensiero di quattro frati Minori: Bonaventura da Bagnoregio, Pietro di Giovanni Olivi, Giovanni Duns Scoto e Guglielmo di Ockham. Nell'articolazione del processo poietico in progetto, opera e fruizione, si tratteggiano così le linee di tendenza e gli aspetti invarianti che, pur nella variazione significativa tra i diversi autori, portano a domandarsi, in conclusione, sulla possibilità di una "estetica francescana".
Bellezza retorica. Un percorso tematico in Nicola di Autrecourt
Amalia Salvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il pensiero del filosofo Nicola di Autrecourt (1295/99-1369) si è rivolto su temi quali la conoscenza, la natura e in parte la teologia. In questo studio tali argomenti sono osservati da un punto di vista che tematizza la bellezza e le modalità discorsive. L'atteggiamento argomentativo e non dimostrativo di Nicola di Autrecourt consente di individuare uno stile retorico che costituisce il campo concettuale della bellezza: le sfumature di origine retorica riguardano gli ambiti della natura, del discorso, della creazione dell'opera e della civitas, nel contesto di un pensiero in cui è sempre presente una tensione fondativa, sebbene essa sia proposta su basi non metafisiche, bensì retoriche. Tensione che non solo riguarda il singolo soggetto, ma si apre altresì a un orizzonte "intersoggettivo". Prefazione di Christophe Grellard.