Libri di Amy Bloom
Due donne alla Casa Bianca
Amy Bloom
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2019
pagine: 250
Corre l'anno 1945 e la radio americana annuncia che la vittoria è imminente. Franklin Delano Roosevelt, venuto a mancare da pochi giorni, non ha vissuto abbastanza per vederla con i suoi occhi. In un appartamento di New York suona il campanello: è una donna, gli occhi bordati di rosso e l'aria di chi non ha mai sorriso in vita sua; un cappotto nero troppo grande, le calze in filo di Scozia allentate. È Eleanor Roosevelt, la First Lady. Ha appena perso il marito e si rifugia nell'appartamento del suo vero amore, la giornalista Lorena Hickok. Da qui inizia il racconto della relazione amorosa fra le due donne, una relazione trentennale cominciata all'epoca in cui Lorena viene incaricata di seguire la campagna elettorale di Roosevelt e si insedia così alla Casa Bianca. Molto diverse per provenienza e inizialmente diffidenti l'una verso l'altra, le due donne si scoprono col tempo anime gemelle. Il loro amore è un segreto in realtà noto a tutti, del quale in queste pagine viene messa in scena la dimensione più intima e privata: «Dicevamo sempre: non siamo due bellezze, perché era impossibile dire la verità. A letto invece eravamo due bellezze. Eravamo dee. Le ragazzine che non eravamo mai state: amate, impertinenti, felici e deliziose». Sullo sfondo di questa grande storia d'amore, i fasti della vita presidenziale, le cene con i personaggi di spicco dell'epoca e le grandi contraddizioni di Roosevelt, uomo affascinante e fine stratega, ma nel privato spesso freddo e a tratti crudele. Con grande delicatezza Amy Bloom ci racconta la difficile e intensa storia d'amore fra Eleanor Roosevelt e l'amica giornalista Lorena Hickok sullo sfondo degli anni della presidenza Roosevelt: un complesso intreccio domestico all'interno della cornice di un'epoca che non smette di affascinare.
Beate noi
Amy Bloom
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2016
pagine: 276
America, anni Quaranta. Due sorellastre, Eva, schiva dodicenne abbandonata dalla madre, e Iris, ragazza fascinosa, cinica e aspirante attrice, si ritrovano inaspettatamente a convivere sotto lo stesso tetto: quello del padre Edgar, ex insegnante di letteratura inglese e vedvo da poco. Dopo l'inizio complicato, tra le due s'instaura un profondo affetto e insieme decidono di partire alla volta di Hollywood, dove Iris spera di lavorare nel mondo dello spettacolo. La ragazza piace e il lavoro non manca, ma tutto precipita quando, a una festa per sole donne, ad accorgersi di lei sarà la bellissima Rose Sawyer, attrice sulla cresta dell'onda, che diventa la sua amante: i paparazzi però sono dietro l'angolo e, in un paese dove aleggia ancora lo spettro del proibizionismo, è importante che la relazione non venga allo scoperto. Così Iris ed Eva sono costrette a fuggire a New York, dove devono inventarsi una nuova vita. Ma anche qui le insidie sono imminenti. In un'esistenza governata dal caso, tra riavvicinamenti col padre squattrinato, incendi, incarcerazioni, cartomanzia e rapimenti di bambini, le due ragazze cercheranno la loro strada senza perdere mai il sorriso. Sullo sfondo, i discorsi di Roosevelt, la seconda guerra mondiale e il jazz.
Per sempre lontano
Amy Bloom
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 270
Una giovane donna ebrea scampata al massacro della propria famiglia in Russia, fugge in America armata solo della sua bellezza e della sua forza d'animo. E scopre che sua figlia forse è ancora viva. Un grande romanzo sull'amore in tutte le sue incarnazioni - materno, romantico, passionale, platonico, sconveniente, irragionevole. Lilian fugge braccata dalla miseria e dalla rovina. È bella, impudente e temeraria: feroce e magica come l'America stessa che l'ha accolta. Ha trovato un impiego come sarta presso un teatro Yiddish e si è subito procurata due amanti, padre e figlio, che le consentono una vita di agi. Finché non viene a sapere che sua figlia Sophie potrebbe trovarsi in Siberia con una famiglia di ebrei scampati al massacro. E allora parte di nuovo in un viaggio rocambolesco - fa la clandestina nei treni o paga "in natura" il proprio biglietto, diventa segretaria di una puttana di colore e l'aiuta a uccidere il suo sfruttatore - che la porterà da New York all'Alaska, in una di serie di avventure, tra sogno e disincanto, nostalgia e passione, brutalità antiche e nuovi amori.
Dove si aggira il dio dell'amore
Amy Bloom
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2010
pagine: 247
Un uomo e una donna di mezza età sono sdraiati su un divano a guardare la televisione. Sono amici da tanti anni, è notte. I loro coniugi, in quella stessa casa, sono andati a dormire. Improvvisamente le mani si muovono, i corpi si sfiorano, e si stringono. Una donna è rimasta vedova e una sera condivide tutto, troppo, con il figlio del suo compagno. Per trent'anni, a partire da quell'intimità, le loro vite si avvicineranno e si perderanno, ma la loro piccola e insicura famiglia troverà il modo di cambiare per sempre. Una ragazza è ossessionata dall'omicidio del suo compagno di stanza. Un padre e una figlia non hanno vergogna di rivelarsi i propri peccati, incontrandosi nei luoghi più impensabili. Sono queste le folli storie d'amore di Amy Bloom: profonde, sensuali, coinvolgenti, sature di passione e disinganno, della incontrastabile pienezza della vita, del dolore dolce e lacerante della morte. Capaci di catturare il battito profondo e instabile del cuore umano. La vita intima di personaggi colti nel turbamento impetuoso di un'emozione, l'intensità sconvolgente di un fallimento, il desiderio che rende famelici, i rimpianti che soffocano il piacere della memoria, i desideri che rimangono sospesi nel vuoto. In questa serie di storie collegate tra loro, ironiche, erotiche e commoventi, Amy Bloom esplora le forme inaspettate e sorprendenti in cui l'amore e il sesso si intrecciano nelle nostre vite.