Libri di André Green
Il lavoro del negativo
André Green
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 482
André Green propone una profonda indagine sul lavoro del negativo in Freud, osservandolo da punti di vista insoliti, come il lavoro del sogno, del lutto e dell’identificazione. Il negativo, così considerato, raggruppa le forme eterogenee della rimozione, della forclusione, del rinnegamento e della negazione. Lungi dall’attribuire un senso esclusivamente patologico al lavoro del negativo, Green mostra come questo caratterizzi, attraverso la rimozione e la sublimazione, una condizione più generale. È necessario dire “no” alla pulsione in eccesso per poter far parte della comunità degli uomini: ma da cosa dipende che questo “no”, in certe persone, divenga un rifiuto della vita umanamente detta sotto l’impero di una negatività distruttiva?
Slegare. Psicoanalisi, antropologia e letteratura
André Green
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1994
pagine: 400
Amleto e Amleto. Una rappresentazione psicoanalitica della rappresentazione
André Green
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1991
pagine: 240
Le catene di Eros. Attualità del sessuale
André Green
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1997
pagine: 248
La lettera e la morte. Le parole nella giungla. Il viaggio di uno psicoanalista attraverso la Letteratura: Proust, Shakespeare, Conrad, Borges…
André Green
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 130
Green è stato un appassionato di letteratura, persuaso che l’arte e la psicoanalisi potessero arricchirsi reciprocamente. Lo dimostra, intervistato da D. Eddé, rivisitando i testi e il percorso di grandi autori le cui opere appartengono al patrimonio culturale dell’umanità. Proponendo nuove letture dei Tragici greci e Shakespeare così come di Proust, Conrad, James e Borges, con il concorso della teoria freudiana e dei suoi lavori, Green esplora il travaglio sotterraneo della creazione letteraria e i rapporti che essa intrattiene con l’inconscio. Si mette alla ricerca dei “legami che nel testo non appaiono”, dei tesori nascosti e si interroga sul significato che può avere la presenza inattesa di due frasi identiche in "Il tempo ritrovato" di Proust oppure sui motivi per cui H. James non potè concludere uno dei suoi racconti o ancora sui misteri che circondano la filiazione di Amleto e il destino di Ofelia. È un viaggio nella Letteratura mondiale in compagnia di un incomparabile lettore e grande teorico della psicoanalisi. Un’occasione per navigare tra finzione letteraria e romanzo familiare: scrittura e vita psichica, testo e inconscio. Prefazione di Giovanni De Renzis.
Propedeutica. La metapsicologia rivisitata
André Green
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 336
La diacronia in psicoanalisi
André Green
Libro: Libro in brossura
editore: Borla
anno edizione: 2006
pagine: 296
Illusioni e disillusioni del lavoro psicoanalitico
André Green
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2011
pagine: 206
Dopo la morte di Freud, la psicoanalisi ha conosciuto uno sviluppo che ne ha ampliato le indicazioni teoriche. Da qui alcuni progressi che hanno portato a nuove conquiste ma anche a non poche disillusioni, passate in genere sotto silenzio negli scritti degli psicoanalisti. Basandosi su uno studio teorico approfondito, André Green propone un'ampia indagine clinica accompagnata dalla descrizione di numerosi esempi in cui il lavoro analitico si è rivelato deludente. Come spiegare tali fallimenti? Per Green, sono attribuibili alle pulsioni di morte o di distruzione che Freud ha introdotto a partire dal 1920. Il presente volume costituisce una delle prime valutazioni cliniche che tengono conto della sua ultima teoria delle pulsioni. Permette così di comprendere meglio le cause di queste disillusioni, chiarendole senza pessimismo sistematico né eccessivo ottimismo.