Libri di Andrea Daniele Signorelli
Simulacri digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie
Andrea Daniele Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2025
pagine: 248
Oggi, più che la tecnologia, è forse la sua narrazione a dare forma al presente e a indirizzare il nostro futuro. Ma è un racconto truccato: le leve del marketing, dello storytelling e della finanza vengono sfruttate per creare un’illusione di avvenire utile a trasformare il reale per scopi politici, economici e speculativi. La Silicon Valley e le nuove tecnologie stanno costruendo un’inedita simulazione della realtà che non è più legata a un fantomatico mondo del virtuale, ma è un nuovo modo di riempire e gestire le nostre vite. Andrea Daniele Signorelli si interroga sugli scenari che stiamo attraversando e su come la loro lettura sia allo stesso tempo creata e distorta dalle tecnologie con cui ci confrontiamo. Parlando di intelligenza artificiale, morte del web, illusioni di immortalità, relazioni robotiche, Simulacri digitali è la mappa di un reale sfuggente al cui centro rimane lo stupore, umano, di un futuro cui è difficile dare un nome.
Le macchine di Dio. Gli algoritmi predittivi e l'illusione del controllo
Helga Nowotny
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 206
L'essere umano ha dei nuovi compagni: robot, intelligenze artificiali e non solo. Una nuova specie digitale, con cui stiamo imparando a convivere. Se i nostri timori sono legati al pericolo che gli algoritmi conquistino troppo potere, la vera sfida per il futuro è di evitare di essere noi, inconsapevolmente, a cederglielo, in cambio di qualche comodità in più o di qualche promessa di sicurezza o efficienza. Una grande conquista della modernità è infatti quella di aver "aperto" il futuro, abbandonando una visione predeterminata del nostro destino. Ma cosa succede se iniziamo a fidarci ciecamente delle previsioni degli algoritmi predittivi, a cui affidiamo sempre più responsabilità? Il futuro rischia nuovamente di richiudersi su di noi, dando vita a profezie algoritmiche che siamo noi stessi a far avverare. L'impatto degli algoritmi sulle nostre vite, in questo modo, è destinato a ingigantirsi, con tutto il carico di pregiudizi, errori, imprecisioni e mancanze che si portano dietro. Helga Nowotny ci aiuta a interpretare il futuro che abbiamo di fronte, e a conquistare così la consapevolezza necessaria a non diventare succubi delle macchine di Dio. Prefazione di Andrea Prencipe.
Caldo. Breve storia dello scioglimento dell'Artico
Mark C. Serreze
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2021
pagine: 210
Quando visitò l’Artico per la prima volta negli anni Ottanta, Mark Serreze era un giovane studioso, pieno di entusiasmo ma poco convinto che gli esseri umani giocassero davvero un ruolo importante nelle variazioni climatiche. Quando, diversi anni più tardi, Serreze volle rivedere la zona dei suoi primi studi, si trovò di fronte a una sconvolgente sorpresa: l’area era quasi completamente sparita, ridotta a qualche chiazza di ghiaccio sporco e destinato a sciogliersi del tutto di lì a breve. “Caldo. Breve storia dello scioglimento dell’Artico” parte da quella sorpresa e racconta la vicenda che, attraverso decenni di esplorazione di ricerca sul campo, ha portato Serreze a cambiare idea, diventando così uno dei più influenti e ascoltati attivisti al lavoro affinché gli esseri umani creino una società globale unita e capace di tutelare al meglio il nostro pianeta.
Technosapiens. Come l'essere umano si trasforma in macchina
Andrea Daniele Signorelli
Libro
editore: D Editore
anno edizione: 2021
Altro che intelligenze artificiali sempre più umane: è l'essere umano che sta diventando sempre più simile a una macchina. Dal presente degli smartphone al futuro prossimo dei visori in realtà aumentata, fino alle utopie delle interfacce cervello-computer: le tecnologie digitali si stanno fondendo con il corpo umano, creando le condizioni per un'umanità più efficiente, più razionale, più veloce e più misurabile. Ma chi ci guadagna davvero da tutto ciò? E soprattutto: qual è il prezzo da pagare?
Rivoluzione artificiale. L'uomo nell'epoca delle macchine intelligenti
Andrea Daniele Signorelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 117
"Le macchine possono pensare?". Da quando Alan Turing ha sottratto questa domanda alla letteratura per calarla nel vivo del dibattito scientifico sono passati quasi 70 anni. Quando nasce l'intelligenza artificiale, come impara a portare a termine compiti sempre più complessi, quali sono i pericoli di fronte ai quali ci pone e fino a dove potrà evolvere? Tra algoritmi a cui affidiamo responsabilità sempre maggiori, l'imminente arrivo delle auto autonome e le fantascientifiche prospettive future, l'uomo si trova già immerso in una rivoluzione artificiale, carica di prospettive tanto affascinanti quanto inquietanti. Senza cadere nella contrapposizione tra apocalittici e tecno-entusiasti, esplorerete le basi del pensiero meccanico e scoprirete gli scenari di cui si discute nei laboratori delle multinazionali più avanzate. Fino a toccare temi etici e politici che mettono in discussione anche i valori base dell'essere umano, come i diritti dei robot, il pregiudizio algoritmico e le radicali soluzioni al problema della disoccupazione di massa.