Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Gaucci

Autobiografia

Autobiografia

Gian Francesco Gamurrini

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2023

pagine: 128

Scritta all’età di 86 anni, l’Autobiografia di Gian Francesco Gamurrini ripercorre momenti salienti di un’intera vita dedicata all’archeologia e alla difesa del patrimonio culturale del territorio aretino dalle razzie di speculatori e mercanti d’arte, soprattutto in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici. Una minaccia da evitare ad ogni costo dopo che, con l’occupazione francese, una parte dei tesori artistici era già stata dispersa sul mercato internazionale. L’attività di bibliotecario fu portata avanti con la stessa passione civile di quella di archeologo e di difensore del patrimonio culturale, come contributo alla crescita di una coscienza nazionale. Le pagine che descrivono i suoi viaggi per l’Italia per documentarne le testimonianze epigrafiche sono degne di essere poste accanto al Viaggio in Italia di Goethe, non tanto per la descrizione dei paesaggi o dei monumenti, ma piuttosto per quell’attenzione – meravigliata e tipica della letteratura periegetica sette-ottocentesca – ai personaggi incontrati che le rendono così vive da fornire uno spaccato della vita del tempo. Il volume è arricchito da testi di: Sara Faralli, Giulio Firpo, Andrea Gaucci, Giulio Paolucci. Postazione di Giulio Paolucci.
18,00

Iscrizioni della città etrusca di Adria. Testi e contesti tra arcaismo ed ellenismo

Iscrizioni della città etrusca di Adria. Testi e contesti tra arcaismo ed ellenismo

Andrea Gaucci

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 276

Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per cultura e per lingua. Gli scavi condotti in città per oltre due secoli hanno restituito una ricca documentazione epigrafica che conta 212 iscrizioni etrusche e centinaia di graffiti. Nel panorama degli studi su Adria, il ruolo dell'epigrafia appare così assai rilevante. Rilevanza confermata nel quadro dell'Etruria padana, dove il nucleo adriese è al secondo posto per quantità dopo quello di Spina, e compete anche con alcune fra le più importanti città dell'Etruria propria. Ma l'aspetto forse più importante risiede nella continuità, dato che le attestazioni più antiche risalgono al VI sec. a.C. e le più recenti a cavallo di II e I sec. a.C., restituendo così lo spaccato di una comunità sopravvissuta al crollo del sistema padano nel IV sec. a.C. Questa ricca documentazione è confluita nell'edizione del Corpus Inscriptionum Etruscarum, IV, I, 1. Non consentendo la prassi redazionale dell'opera approfondimenti critici, si è ritenuto opportuno offrire a corredo del fascicolo un testo di analisi epigrafica delle iscrizioni etrusche, valorizzando l'insieme delle informazioni che il singolo oggetto iscritto porta con sé, dunque non solo il testo, ma anche il supporto e il contesto di rinvenimento, essenziali per una soddisfacente interpretazione. Le iscrizioni sono dunque fondamentali per uno studio complessivo e diacronico dell'Adria preromana, in quanto grazie a queste è possibile avviare una riflessione sulla società e sulle pratiche che questa adottava nel confrontarsi con il sacro e con la morte.
35,00

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 28/2

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 28/2

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2018

pagine: 616

Gli atti del convegno internazionale "KAINUA 2017. Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas" sono pubblicati nella rivista «Archeologia e Calcolatori», n. 28, tomo 2. Il Convegno, in onore del 70° Compleanno del Professor Giuseppe Sassatelli, si è tenuto a Bologna presso il Dipartimento di Storia culture civiltà dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell'aprile 2017. Più di cinquanta articoli, suddivisi in 6 sezioni affrontano il tema delle ricerche sulle città antiche e il loro territorio basate sull'applicazione di metodologie innovative. Particolare attenzione è stata data ai risultati del progetto sulla città etrusca di Marzabotto, l'antica Kainua, e ai progetti che interessano i principali centri etruschi dell'Italia antica, a cui si sono dedicate due sezioni specifiche.
72,00

Corpus inscriptionum Etruscarum Academiis litterarum Borussica et Saxonica legatum. Volume Vol. 4/1

Corpus inscriptionum Etruscarum Academiis litterarum Borussica et Saxonica legatum. Volume Vol. 4/1

Libro: Libro in brossura

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 297

Editio princeps delle iscrizioni etrusche e da contesto culturale etrusco provenienti da Adria e territorio.
95,00

ArchaeoBIM theory, processes and digital methodologies for the lost heritage
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.