Libri di Andrea Giannetti
Phosphorus
Andrea Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2020
pagine: 156
Nel naufragio di un battello della South Asia Tourist, Coccinelle II, con una trentina di persone a bordo, equipaggio incluso, tutto sembra essere tragicamente frutto di un caso sfortunato. Corrado, il protagonista, si ritrova miracolosamente salvo su un'isola sconosciuta, moderno Robinson Crusoe, e come il protagonista dell'opera di Defoe, si ritrova alle prese con tutti i problemi legati alla mera sopravvivenza: procurarsi il cibo, recuperare quanti più oggetti scampati al naufragio raggiungono la spiaggia, cercare di misurare il tempo, esplorare l'isola, cercare di non impazzire riflettendo e considerando di volta in volta alcuni episodi della propria vita. Ma trovarsi catapultato in una condizione così estrema e drammatica, è per il protagonista anche un'occasione per misurarsi con le ansie e le preoccupazioni tipiche dell'uomo di oggi, che emergono puntualmente dai suoi ricordi, e che in qualche modo somatizza da sempre in un particolare mal di gola per il quale ha tentato sempre di guarire sperimentando, più o meno inutilmente, diverse terapie compresa l'omeopatia per la quale ricorda che il dato caratterizzante del paziente Phosphorus sarebbe la diffusione. "L'energia, le emozioni, la consapevolezza, la sua stessa patologia", ... nel soggetto Phosphorus "si propagano verso l'esterno, così come il tè si diffonde da una bustina nell'acqua". Ma con il passare dei giorni, e delle settimane, l'attenuarsi di questo disturbo va di pari passo con l'emergere di fatti e accadimenti sempre più enigmatici ed inquietanti, che trascineranno Corrado verso un finale inaspettato tipico delle più riuscite spies stories.
Miliadusso e altre storie di espiazione
Andrea Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2013
pagine: 146
"Così, da solo, non so più quale sia la mia colpa. Nelle puntuali reprimende delle voci interne riesco a cogliere a malapena il tema di fondo, che credo sia il sesso, un comportamento imperdonabile dovuto al rivelarsi estemporaneo di un mio tratto morboso. Devo aver combinato qualcosa di grave." Cinque racconti, "Miliadusso e altre storie di espiazione", i cui protagonisti, pervasi da un solo, ineffabile, anelito, sono tutti volti a emendarsi da un errore, da un debito, da una mancanza: più che propiziarsi divinità o chiedere intercessioni, ciascuno sembra aspirare all'indulgenza per la propria interiorità, offrendo riti e sacrifici a una struttura psichica, oltre che spirituale. Miliadusso di Lotto Baldiccione dei Casalberti, è un ricco nobile che abbandona famiglia e ricchezze per compiere un pellegrinaggio penitenziale a piedi, da Pisa a Roma. "In A papà glielo dico domani" un bambino descrive nel suo diario la penitenza che metterà in atto il giorno successivo, per via di un tatuaggio indelebile che farà arrabbiare suo padre. Il protagonista de "Il Grande Cocomero" è invece Linus, un vecchio mendicante che attira l'attenzione dei passanti in pieno centro a Roma, citando aforismi di Platone e frasi dei personaggi della celebre "striscia" Peanuts; egli attende con rassegnazione l'arrivo di un vendicatore che conosce la sua vera identità."
Libre dels set savis de Roma
Andrea Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Adriatica Divisione Arte
anno edizione: 2012
pagine: 240
Per farti venire alla finestra
Andrea Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 235
Giuseppe Adamo Introvigine, medico psicanalista, decide di pubblicare alcuni scritti terapeutici prodotti dai suoi pazienti. Il metodo della scrittura spontanea, elemento integrativo del lavoro terapeutico svolto dai pazienti in seduta, diventa il motore per l'allestimento di un variegato repertorio di diari umani. Il lettore diventa poco alla volta il possessore di terribili verità e dei segreti più intimi dei pazienti.
Letteratura provenzale medievale. Antologia di testi
Mariantonia Liborio, Andrea Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 255
Il volume propone una scelta antologica della produzione letteraria medievale in lingua d'oc lungo un percorso di quasi cinque secoli (X-XIV). Parte dalla fase di formazione della lingua letteraria dei primi "monumenti", attraverso la grande stagione della lirica trobadorica e della successiva codificazione della "norma" in epoca tarda (trattatistica cortese), per giungere alle diverse forme assunte dall"'eccezione narrativa" (epica e romanzo). L'originalità dell'antologia è costituita proprio dalla presenza delle varie forme letterarie provenzali. Imitata e poi rielaborata narrativamente nei romanzi e nei Iais, la lirica provenzale ha influenzato quasi tutta la successiva produzione medievale europea.