Libri di Andrea Moroni
Scritti per il corriere 1922-1925
John Maynard Keynes
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Corriere della Sera
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nel 1922 si tenne a Genova una conferenza internazionale con lo scopo di esaminare i mezzi più adatti alla ricostruzione economica all'indomani delle devastazioni prodotte dalla Prima guerra mondiale. Era la prima volta che tutte le nazioni, non solo quelle vincitrici ma anche le vinte e l'Unione Sovietica, si ritrovavano per discutere dei destini dell'economia europea. Il grande economista John Maynard Keynes vi partecipò come corrispondente del «Manchester Guardian». I suoi commenti furono pubblicati anche su altri giornali europei, che lui stesso individuò. Per l'Italia la sua scelta cadde sul «Corriere della Sera», l'unico quotidiano che avesse un prestigio internazionale. La chiarezza di pensiero e le qualità della prosa fa vano di Keynes un grande giornalista, straordinariamente bravo ed efficace. Lo testimoniano anche questi articoli, qui riproposti come apparvero nel «Corriere», dai quali emergono con chiarezza le sue idee intorno ai principali problemi economici del dopoguerra. Degno di nota il giudizio sull'Unione Sovietica, dove, scriveva, si stava assistendo a uno «straordinario esperimento di socialismo in via di sviluppo», un giudizio che suscitò una polemica con Luigi Einaudi, il qual replicò alle sue tesi in articoli usciti nel «Corriere», anch'essi riprodotti in questo volume, assieme a un altro articolo pubblicato tre anni più tardi. Prefazione di Mario Monti.
In Sicilia fa caldo d’inverno. ovvero L'anima puzzolente della cimice
Paola Dalla Valle, Andrea Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2019
pagine: 172
Sicilia, vacanze di Natale 1991. Claudia, Rocco e Massimo partono con un furgoncamper, prestato da un amico, per un giro nell’isola in bicicletta, perché in Sicilia fa caldo d’inverno. Pioverà, tirerà vento e nevicherà, ma questi sono solo accidenti meteorologici. Nonostante la loro età si aggiri tra i 35 e i 40 anni, i tre sono pieni di problemi sentimentali, goffamente si relazionano e confusamente cercano di ritrovarsi; il viaggio in bici è fatica fisica ma soprattutto interiore, è tragico e comico insieme, va avanti tra litigi e riappacificazioni, discussioni e incomprensioni, stanchezze e godimento di fronte alla bellezza della natura e dell’arte siciliana.
L'assoluzione dai reati edilizi
Andrea Moroni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 782
L'opera, con i quesiti risolti, il formulario e la giurisprudenza aggiornata, si propone di costituire uno strumento di fondamentale ausilio per la comprensione e trattazione del fenomeno relativo ai reati edilizi. La struttura degli argomenti è stata impostata con un approccio metodologico che ricalca il corretto modus procedendi da osservare da parte degli operatori del settore, allorquando si trovino a valutare, sotto i molteplici aspetti che vengono interessati, l'attività edificatoria. Dopo una introduzione generale sulla disciplina sostanziale, l'opera è stata suddivisa in due sezioni, ove vengono rispettivamente trattati gli aspetti amministrativi e quelli penali relativi all'attività edificatoria. Dopo la parte espositiva, segue una sezione dedicata ad un esaustivo questionario comprendente le domande che più di frequente vengono all'attenzione del professionista del settore, in cui le risposte vengono fornite direttamente dalla più recente giurisprudenza penale ed amministrativa. Segue poi il formulario esplicato che ripercorre le problematiche che con più frequenza la giurisprudenza si è trovata ad affrontare nel recente passato, in cui viene tracciata la linea difensiva più efficace da adottare per dell'imputato. L'opera si conclude con una sezione appositamente dedicata alla giurisprudenza penale ed amministrativa, di legittimità e di merito, espressasi nell'ultimo triennio, in cui vengono evidenziati i principi di diritto.
Alle origini del Corriere della Sera. Da Eugenio Torelli Violler a Luigi Albertini (1876-1900)
Andrea Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Questo libro analizza le scelte editoriali e imprenditoriali che consentirono al Corriere della Sera di affermarsi come uno dei principali quotidiani italiani. L'esame verte sui primi trent'anni di vita del giornale, dal 1876 all'inizio del Novecento. Sono anni in cui una moderna opinione pubblica di massa era ancora lontana dal costituirsi. La stragrande maggioranza dei quotidiani italiani erano ancora espressione di ristretti gruppi politici e non parte di un tessuto connettivo dell'informazione e di divulgazione politico culturale. Il Corriere nacque quindi nel contesto di una realtà giornalistica arretrata, ma subito si distinse per la volontà di creare non solo un giornale politico, espressione di correnti moderate della realtà milanese, ma anche un'impresa capace di alimentarsi con gli introiti delle vendite e della pubblicità e in grado di produrre un profitto. L'affermazione del Corriere della Sera avvenne in virtù di un'inedita (per quegli anni) alleanza tra un giornalista ed un imprenditore, e grazie alla capacità del suo direttore, Eugenio Torelli Viollier, di trasformare il Corriere da foglio politico rivolto ad una ristretta élite a giornale d'informazione di massa. Si trattò di un cambiamento che avvenne attraverso scelte editoriali che introdussero, nel panorama italiano, un modo originale di intendere il giornalismo. Questo lavoro si basa sulla documentazione custodita presso l'archivio storico del Corriere della Sera. Un ricco materiale che ha consentito di analizzare le vicende di questi anni attraverso l'esame di alcuni elementi che contribuirono in modo determinante al successo del Corriere, quali l'assetto proprietario del giornale, la sua gestione economica, i cambiamenti intervenuti nella veste grafica del giornale e il modo di presentare le notizie, le fonti di informazione. Aspetti diversi, che mettono in luce come i giornali fossero, fin dall'Ottocento, la complessa espressione dell'intreccio tra azienda industriale e strumento della lotta politica. Prefazione di Paolo Mieli.
Antica gente e subiti guadagni. Patrimoni aristocratici fiorentini nell'800
Andrea Moroni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1997
pagine: 364
Riflessioni sulla figura e sul ruolo dell'architetto
Andrea Moroni
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 40
L'identità di un rapporto di relazione fra la forma dell'oggetto ed il suo collocamento spaziale e la finalità cui tende l'architetto per consentire attività qualitativamente significative e culturalmente produttive. L'architetto oggi assume una responsabilità etica e sociale intesa come complesso di norme morali di comportamento. Recentemente è stata creata una nuova parola, "algoretica", che immagina l'uomo che non domina la macchina e gli algoritmi che la muovono ma ci cammina accanto, dandole un indirizzo per raggiungere uno scopo. In questo senso l'architetto deve recuperare la capacita di scelta in base a valori etici che accompagnino quelli numerici degli strumenti che utilizzerà.
Atti di diritto penale. Per l'esame di avvocato 2011
Giuseppe Cassano, Andrea Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 200
I più significativi e ricorrenti atti processuali nella prassi giudiziaria, le più importanti pronunce della Corte di Cassazione degli ultimissimi anni, le tracce assegnate negli anni scorsi agli esami di Stato per la professione di avvocato, tutto aggiornato alle più recenti modifiche legislative. Il volume propone una guida alla redazione di una serie di atti processuali tra i più significativi e ricorrenti nella prassi giudiziaria, dunque i più appetibili in sede d'esame. Gli atti vengono proposti con l'iniziale indicazione della traccia e subito dopo la vera e propria "redazione dell'atto" che si sviluppa in modo puntuale e preciso. Questi atti giudiziari sono costruiti prevalentemente su tracce assegnate negli anni scorsi agli esami di Stato per la professione di avvocato, nonché sulle più significative pronunce della Corte di Cassazione degli ultimi anni. Gli autori, laddove necessario, hanno ovviamente tenuto conto delle modifiche legislative.