Libri di Andrea Pinazzi
Spirito europeo e senso storico. Gli intellettuali tedeschi e la cultura italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
anno edizione: 2024
Il volume si propone di indagare il modo in cui nella prima metà del Novecento diversi intellettuali hanno riflettuto sul rapporto fra la cultura filosofica e letteraria italiana e quella tedesca, ponendo come tema centrale quello del senso storico. Il percorso qui proposto, che include nomi quali Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Arnaldo Momigliano, Delio Cantimori, Luigi Scaravelli, Enrico De Negri, Guido Calogero, Ernesto Grassi ed Ernesto De Martino, ha lo scopo di far luce sugli scambi e sulle interpolazioni fra cultura italiana e cultura tedesca, nella convinzione che questa 'traslatio studiorum' sia germe di nuove idee. I saggi che compongono il volume, affidati a docenti, ricercatrici e ricercatori con formazioni, interessi di studio e metodi di lavoro differenti, sono accomunati dal tentativo di incoraggiare anche una riflessione sullo statuto dell'Europa dei nostri giorni per immaginare nuovi scenari per il futuro.
Filosofia e politica nell'età moderna
Yves Charles Zarka
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 270
Questo libro si propone di chiarire i principali concetti politici generati in età moderna: la sovranità, il patto sociale, la ragion di Stato, il diritto naturale, la tolleranza, l'emancipazione attraverso la ragione, i diritti dell'uomo, la riformulazione della problematica teologico-politica, e altri. A questo scopo vi sono esaminati i contributi di Bodin, Botero, Grozio, Hobbes, Harrington, Pufendorf, Domat, Bayle, Leibniz, Locke, Rousseau, Kant e di altri. La domanda che ha guidato questa indagine è la seguente: "Che cos'è il politico per i moderni?". Ciò che si vuole qui mettere in luce sono i presupposti filosofici, ovvero metafisici, di un pensiero che ha rinnovato l'idea del politico attraverso la rielaborazione delle categorie dell'essere e dell'apparire, dell'ordinario e dello straordinario, del potere e della legittimità, del temporale e dello spirituale.
Attualismo e problema giuridico. La filosofia del diritto alla scuola di Giovanni Gentile
Andrea Pinazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 304
Azimuth (2014). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 160
La parola 'Utopia' è stata impiegata per descrivere tanto l'intento comunitario di creare un mondo perfetto, quanto le società immaginarie ritratte in letteratura. Tuttavia, lungi dall'essere solo un luogo letterario, l'utopia ha un contenuto critico e filosofico che riguarda il presente e il futuro. Il volume "Utopie. Non-luoghi del linguaggio e della politica" mira a indagare il nesso tra linguaggio e politica nei progetti utopici. Ogni capovolgimento politico è sempre un capovolgimento linguistico: utopie e distopie sono accompagnate da una torsione semantica e da un uso diverso della lingua. In questo terzo numero di "Azimuth. Philosophical coordinates in Modern and Contemporary age" si partirà dalle grandi utopie del passato per arrivare alle sfide globali del presente, passando attraverso le utopie linguistiche, poetiche e filosofiche. Attualmente assistiamo ad un rinnovato interesse verso gli studi utopici. Nella crisi globale ripensare l'utopia diventa uno strumento filosofico per costruire una nuova strategia di resistenza, per creare un diverso modello di comunità, per organizzare il pessimismo nella speranza di rendere il futuro migliore.

