Libri di Andrea Riccardi
Dopo la paura la speranza
Andrea Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il XXI secolo si è aperto nel segno della globalizzazione. Sono cadute barriere territoriali, doganali e politiche. Si verificano migrazioni di popoli e crisi economiche. Di fronte a questi eventi la paura blocca le energie e rende più deboli. Il nostro è un tempo complesso, ma non mancano le nuove possibilità. L'Italia ha una missione in Europa, nel Mediterraneo, in Africa e nel mondo; gli italiani possono operare per superare la crisi e integrare i migranti nel tessuto sociale del nostro Paese. La speranza è che ci sia un futuro degno per ognuno di noi, ma anche per le nostre famiglie e comunità e per quella comunità nazionale che si chiama Italia.
Dialoghi sulla fede
Arrigo Levi, Vincenzo Paglia, Andrea Riccardi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 184
Nel 1996 Arrigo Levi pubblicò un piccolo saggio intitolato "Le due fedi", dedicato agli amici delle comunità di Sant'Egidio, che lo avevano coinvolto in alcune loro iniziative ecumeniche. Conteneva le riflessioni, gli interrogativi e le risposte di uno spirito laico che non rinuncia alla propria indipendenza critica, ma accetta le sfide che il pensiero religioso pone ai credenti e non credenti. Da allora il dialogo e le occasioni di incontro si sono moltiplicati. Da tutto ciò nasce questo libro che riprende parzialmente il precedente saggio e continua la discussione.
Paolo. L'uomo dell'incontro
Andrea Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 72
Questo saggio presenta Paolo in una dimensione al di fuori dei classici schemi collaudati: Paolo teologo, fondatore di comunità, pastore instancabile. Pur non trascurando questi aspetti significativi della personalità dell'Apostolo, l'autore si sofferma su Paolo, uomo inserito in una società di cui egli è perfettamente consapevole. Paolo è intriso della cultura del proprio tempo di cui è autenticamente figlio: è ebreo, è greco, è cittadino romano. L'autore sottolinea come i tempi di Paolo siano straordinariamente somiglianti ai nostri: entrambi tratteggiano una società multiculturale, globalizzata, a più voci, dove il pluralismo religioso genera relativismo o il suo contrario, l'estremismo, con il rischio dell'intolleranza e l'opportunità dell'incontro. Paolo vivrà entrambe le esperienze per scegliere infine di dedicarsi totalmente all'universalità, alla "comunicazione vitale delle differenze". L'autore lascia parlare Paolo stesso, e agli scritti dell'Apostolo si intrecciano numerosi contributi di studiosi, biblisti e Padri della Chiesa che vengono qui raccolti.
L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma
Andrea Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: XX-403
Ai tempi in cui Roma è città aperta e alla mercé dei tedeschi, tra le mura e i vicoli della città si consuma una guerra di fuggiaschi e nascondigli. È una guerra nascosta e cruenta che porta i civili in prima linea: cittadini, uomini e donne di chiesa, Pio XII in persona. Né potrebbe essere diversamente visto che Roma, di fatto e per comune sentire, non è più la capitale dell'effimero regime fascista della Repubblica sociale ma in tutto e per tutto la città del papa. E come lui non combatte l'occupazione ma nemmeno cede; resiste, si impegna a sopravvivere, aiuta i ricercati a nascondersi. Gli occupanti tedeschi lo avvertono e impongono il regime duro. In una Roma assediata dove le croci uncinate sostano sotto le finestre del papa, i nazisti catturano quasi duemila ebrei; muoiono nei campi di concentramento, alle Fosse Ardeatine. All'incirca diecimila, invece, sopravvivono nascondendosi in case private, nei conventi e nelle parrocchie, negli ospedali, nelle istituzioni e nei territori della Santa Sede. Taluni di quelli che sono venuti in aiuto ai perseguitati sono stati riconosciuti come 'giusti'. Di molti si è persa ogni traccia. Lungo queste pagine Andrea Riccardi richiama dall'oblio la storia di uomini e donne comuni che, quando il male ha bussato alle loro porte, hanno mostrato un grande coraggio, hanno condotto una vita fuori dell'ordinario e sono poi tornati, semplicemente, a quella di ogni giorno.
L'uomo e la donna. Sogno di Dio
Andrea Riccardi
Libro: Cartonato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 56
La creazione riletta in un'ottica attualizzante, volta a riconoscere oggi i germi di un atto - quello creativo di Dio - che continua nel presente, giorno dopo giorno, nell'agire dell'uomo e della donna, fatti "a immagine e somiglianza di Dio".L'Autore, da sempre sensibile alle problematiche sociali e spirituali del nostro tempo, riprende l'incipit della Genesi e, in brevi e pregnanti pagine, ne evidenzia la straordinaria contemporaneità. Si ritrova, in questi versetti, il cuore dell'uomo, la sua storia, i suoi bisogni, i suoi desideri, le sue fatiche e le sue sfide: dall'impegno all'accoglienza, al bisogno di fraternità, di comunione, di aiuto reciproco; dal recupero del fondamentale valore della differenza tra uomo e donna, all'importanza del lavoro, dell'impegno; dal rispetto e dalla responsabilità verso il creato, alla sacralità del riposo e del silenzio. Leggendo la narrazione della creazione siamo chiamati a considerare gli elementi essenziali della vita dell'uomo e della donna.
L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma
Andrea Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 401
Ai tempi in cui Roma è città aperta e alla mercé dei tedeschi, tra le mura e i vicoli della città si consuma una guerra di fuggiaschi e nascondigli. È una guerra nascosta e cruenta che porta i civili in prima linea: cittadini, uomini e donne di chiesa, Pio XII in persona. Né potrebbe essere diversamente visto che Roma, di fatto e per comune sentire, non è più la capitale dell'effimero regime fascista della Repubblica sociale ma in tutto e per tutto la città del papa. E come lui non combatte l'occupazione ma nemmeno cede; resiste, si impegna a sopravvivere, aiuta i ricercati a nascondersi. Gli occupanti tedeschi lo avvertono e impongono il regime duro. In una Roma assediata dove le croci uncinate sostano sotto le finestre del papa, i nazisti catturano quasi duemila ebrei; muoiono nei campi di concentramento, alle Fosse Ardeatine. All'incirca diecimila, invece, sopravvivono nascondendosi in case private, nei conventi e nelle parrocchie, negli ospedali, nelle istituzioni e nei territori della Santa Sede. Taluni di quelli che sono venuti in aiuto ai perseguitati sono stati riconosciuti come 'giusti'. Di molti si è persa ogni traccia. Lungo queste pagine Andrea Riccardi richiama dall'oblio la storia di uomini e donne comuni che, quando il male ha bussato alle loro porte, hanno mostrato un grande coraggio, hanno condotto una vita fuori dell'ordinario e sono poi tornati, semplicemente, a quella di ogni giorno.
Shahbaz Bhatti. Vita e martirio di un cristiano in Pakistan
Roberto Zuccolini, Roberto Pietrolucci
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume presenta la biografia di Shahbaz Bhatti, ministro per le Minoranze del Pakistan, assassinato il 2 marzo 2011, per aver lottato per la libertà religiosa, il dialogo tra cristiani e musulmani, per la giustizia, per l'uguaglianza di tutti i popoli e per la pace. Come ministro, prese misure a sostegno delle minoranze religiose, tra cui una campagna per promuovere il dialogo interreligioso, la proposta di una legislazione per vietare discorsi di incitamento all'odio e proponendo di assegnare seggi in parlamento per le minoranze religiose.
Don Oreste Benzi. Testimone e profeta per le sfide del nostro tempo
Giovanni Paolo Ramonda, Stefano Zamagni, Andrea Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Sempre Editore
anno edizione: 2013
pagine: 144
Don Oreste Benzi è stato un "infaticabile apostolo della carità", come lo ha definito Benedetto XVI, ma anche profeta di giustizia, voce di chi non ha voce, liberatore degli oppressi, trascinatore dei giovani verso nuove prospettive di speranza. Uomo di azione e allo stesso tempo grande contemplativo, saldamente agganciato alla Chiesa ma sempre innovativo, attento a leggere i fatti, i fenomeni sociali e culturali, spesso anticipandoli. Questo libro raccoglie letture diverse ed originali del carisma di don Benzi, compiute da persone che lo hanno conosciuto e "analizzato" da vari punti di vista. Ne emerge una testimonianza di vita e di pensiero carica di profezia, capace di cogliere i segni dei tempi e tracciare linee di sviluppo, punti di riferimento che oggi diventano quanto mai preziosi sul piano educativo, spirituale, sociale e persino economico.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio
Andrea Riccardi, Franco Cassano
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il mondo non è ancora in pace. Guerre, terrorismo, violenza diffusa compongono un inquietante scenario. Come i discepoli sulla barca travolta dalla tempesta dell'episodio evangelico (Mc 4,38), l'umanità è spaventata, smarrita: che cosa può fare per non cedere alla paura e alla rassegnazione, per riprendere con fiducia il cammino verso un mondo finalmente pacificato? Alcune risposte a questa drammatica domanda si trovano nei due saggi di questo volume dedicato alla settima Beatitudine: "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio". Nel primo, Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, rievoca, alla luce delle Sacre Scritture, l'antico sogno di pace dell'umanità. Proponendo l'esempio delle comunità cristiane operanti in tutto il mondo, indica come strumenti indispensabili per il superamento della violenza e della guerra la fede in Dio, la preghiera, l'ascolto della Parola. Nel secondo saggio, il sociologo Franco Cassano, nel contesto di un'analisi rigorosa del valore al tempo stesso trascendente e immanente delle Beatitudini, individua come tratto peculiare della settima Beatitudine il suo non essere soltanto la promessa di un risarcimento futuro delle sofferenze patite in questo mondo, ma anche l'indicazione operativa di un obiettivo concreto - la costruzione della pace - da realizzare insieme agli altri uomini sulla terra, subito, senza attendere la fine dei tempi.
La sorpresa di papa Francesco. Crisi e futuro della chiesa
Andrea Riccardi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 209
La sera del 13 marzo 2013 su una Chiesa in grave crisi, su un mondo cattolico ancora scosso dalle dimissioni di Benedetto XVI, si leva improvvisa "una ventata di freschezza umana ed evangelica". Dalla loggia centrale di San Pietro si affaccia un papa inatteso: il cardinale Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires. Il suo pontificato si annuncia fortemente innovatore fin dal nome di Francesco, che nessun predecessore, in duemila anni, aveva mai scelto. Le sue parole e i suoi gesti semplici conquistano subito credenti e non credenti. Non si presenta come il capo di un'istituzione gerarchica, ma come un vescovo che vuole camminare con il suo popolo. Da allora continuano a crescere, giorno dopo giorno, l'entusiasmo e la speranza intorno alla sua persona. Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, riflette sui primi mesi di pontificato e sulle sue prospettive. Francesco, attraverso il riferimento al Concilio, raccoglie il testimone da Benedetto XVI e porta in dote la sua intensa esperienza di vescovo della "terza Chiesa", di uomo del Sud del mondo, immerso nella complessa realtà di una metropoli latinoamericana, a contatto quotidiano con i più bisognosi. "Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!": una frase che esprime meglio di qualsiasi documento il programma del nuovo papa. Bergoglio incarna, fin dai tempi del suo ministero in Argentina, una Chiesa assetata di giustizia, coinvolta nelle "periferie dell'esistenza".
L'uomo dell'incontro. Angelo Roncalli e la politica internazionale
Andrea Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 256
Angelo Roncalli, prima di diventare papa fu nunzio apostolico e patriarca di Venezia e diede un forte impulso al dialogo della Chiesa con le altre religioni. Questo testo di grande attualità aiuta a capire le scelte che papa Francesco sta compiendo nel campo dei rapporti internazionali e nel rapporto con le altre culture. Roncalli, infatti, disegnò sin dal periodo in cui fu nunzio a Istanbul, modelli di relazioni internazionali e interreligiose che hanno segnato non solo il suo pontificato e il Concilio, ma anche gli orientamenti attuali.
Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto
Andrea Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2014
pagine: 282
Il Mediterraneo è stato a lungo rappresentato come il mare dei tanti conflitti. Soprattutto il secolare conflitto tra il mondo cristiano e quello islamico, divenuto un archetipo dei rapporti tra le due religioni e le civiltà ad esse legate. Ancora oggi il Mediterraneo è contrassegnato da una serie di preoccupanti conflitti, come quello tra israeliani e palestinesi. Ma anche la "primavera araba" ha lasciato un'eredità di pesanti tensioni in Egitto e in Libia. Drammatica è la situazione della Siria, ostaggio di una guerra civile con tante interferenze internazionali, dove si scontrano il mondo sunnita e sciita. Anche nel XXI secolo il mare Mediterraneo si presenta come uno spazio dove ci sono tanti conflitti, quasi confermando la storia di secoli, se non di millenni. Il Mediterraneo è un mondo frammentato in tante storie diverse, ma intrecciate l'una con l'altra. In questo mondo di diversità c'è però anche un'unità profonda. Esiste un Mediterraneo che, in qualche modo, lega le sorti dei differenti paesi e delle diverse comunità. Si ripropone il grande tema del vivere insieme nel mondo contemporaneo. La civiltà del convivere, nell'uguaglianza e nel rispetto della libertà, è la grande prospettiva che si apre per il XXI secolo. Vivere insieme riguarda anche i rapporti tra le religioni, le nazioni e le culture di quel sistema complesso rappresentato dal Mediterraneo. Per chi ne percorre le storie si aprono scenari in cui le convivenze di ieri si incrinano, ma anche dove si intrecciano nuovi rapporti.