Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Smorti

Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie

Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie

Andrea Smorti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 208

Le storie non sono solo quelle che si raccontano ai bambini, ma sono le narrazioni che ci accompagnano tutti i giorni quando parliamo con chi ci è accanto, quando ci soffermiamo a riflettere su noi stessi. Raccontarsi e raccontare storie sbagliate può portare a vivere in modo sbagliato. Questo volume mostra quanto le storie siano centrali nella nostra vita e perché siano rilevanti. L'autore ci conduce attraverso le diverse funzioni che lo storytelling assolve: dal comunicare ciò che sappiamo, all'immaginare mondi possibili, dal sognare e fare congetture, fino a conoscere noi stessi. Un testo che ci fa capire perché non possiamo fare ameno delle storie e quanto queste ci aiutino a comprendere chi siamo.
14,00

Raccontare per capire. Perché narrare aiuta a pensare

Raccontare per capire. Perché narrare aiuta a pensare

Andrea Smorti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 365

Senza linguaggio il pensiero non può svilupparsi pienamente: lo sanno bene le organizzazioni, che sempre più puntano sullo story telling, mentre proliferano i corsi di scrittura creativa ed è ormai assodato che tenere un diario può essere fonte di benessere e consapevolezza. Il libro illustra il legame che unisce pensiero e narrazione e svela perché raccontare, e non semplicemente produrre un testo, aiuta a capire se stessi e gli altri. Scopriamo così i meccanismi grazie ai quali, dall'infanzia fino all'età adulta, il pensiero diviene parola e le parole pensiero, definendo la nostra identità e promuovendo l'incontro con l'altro.
29,00

La paura tra fantasie e realtà

La paura tra fantasie e realtà

M. Luisa Falorni, Andrea Smorti

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 180

12,91

Narrazioni. Cultura, memorie, formazione del sé

Narrazioni. Cultura, memorie, formazione del sé

Andrea Smorti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 192

Le narrazioni sono molto più del racconto di un'esperienza. Esse permettono alla memoria e al pensiero di esteriorizzarsi nella lingua parlata. In tal modo diventano la moneta contante che i membri di una società si scambiano per accordarsi o dissentire, insomma per creare cultura. Attraverso le narrazioni le persone divengono compiutamente umane, perché dispongono di un modo per riflettere su quello che hanno dentro di sé proprio raccontandolo agli altri.
14,00

La psicologia culturale. Processi di sviluppo e comprensione sociale

La psicologia culturale. Processi di sviluppo e comprensione sociale

Andrea Smorti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 248

Il sempre più alto numero di interconnessioni tra un lato e l'altro del globo ci fa parlare oggi dell'esistenza di un "villaggio globale". Ma il mondo, mentre diventa globalizzato, si riduce anche in frammenti secondo una varietà inaspettata di tessere. Se ci consideriamo molto più vicini e interconnessi, tutti diversi ma anche simili nel condividere il destino dello stesso mondo, questa stessa condivisione ha fatto anche venire alla luce nuove contrapposizioni tra popolazioni, paesi e nazioni. L'importanza che oggi assume la psicologia culturale nasce anche da queste considerazioni, politiche e non solo scientifiche. Questa disciplina, oggi al centro del dibattito scientifico, non intende dimostrare in che misura e in quali modi noi siamo influenzati dalla cultura nella quale viviamo, ma è un punto di vista con cui studiare e comprendere la vita mentale. Nella prima parte del volume vengono discussi i prerequisiti concettuali necessari per comprendere cosa sia la psicologia culturale, nella seconda e nella terza parte viene mostrato come questa nuova prospettiva permetta di riformulare in modo originale temi "classici" della psicologia come il linguaggio, le storie, l'autobiografia e il pensiero.
21,30

Il sé come testo. Costruzione delle storie e sviluppo della persona
19,63

Il pensiero narrativo

Il pensiero narrativo

Andrea Smorti

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 256

18,59

Accade-Mia. Territorio, università e ospedale si incontrano. Il racconto di un'esperienza

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2023

pagine: 168

La vicinanza e la contaminazione di idee e competenze tra il mondo accademico, le professioni di cura, i pazienti e i sistemi (famiglie, servizi, associazioni) che ruotano intorno all’esperienza di malattia cronica, costituiscono una condizione indispensabile per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle cure ma anche per garantire la qualità di vita del paziente e della sua famiglia. “Accade-MIA: accorciamo le distanze” è una proposta avanzata dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze, organizzata dal Laboratorio Congiunto MeTA-Es, per favorire l’avvicinamento tra tutti coloro che si prendono cura del paziente e della sua famiglia, al fine di creare un maggior senso di vicinanza e di appartenenza reciproca. Tale proposta è risultata vincitrice al Bando UNIFI EXTRA 2023. Essa è consistita in due laboratori realizzati nella splendida cornice dell’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”. Il volume descrive quanto è emerso dall’incontro tra i partecipanti dei due laboratori e offre una parte teorica in cui ciascun autore, membro del Laboratorio Congiunto MeTA-Es, ha messo a disposizione il suo expertise rispetto al tema della malattia cronica del bambino e dell’adolescente.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.