Libri di Andrew G. Marshall
Proteggi il tuo matrimonio dai figli. Creare un famiglia felice senza sacrificare il partner
Andrew G. Marshall
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 393
L'arrivo di un figlio è un momento importantissimo nella vita di una coppia, un'esperienza totalizzante che annuncia una nuova fase della vita insieme. Ma, nelle giornate frenetiche che tutti affrontiamo, può anche rompere equilibri consolidati, sottrarre tempo ed energie per il partner, abbassare l'attenzione per i problemi dell'altro. Capita quindi di chiedersi se sia possibile adattarsi ai nuovi ruoli mantenendo l'affiatamento indispensabile per dare stabilità al matrimonio, se sia possibile diventare genitori rimanendo anche amanti. Andrew Marshall, psicologo di successo noto in tutto il mondo, in questo manuale fornisce una soluzione controcorrente: i figli non devono avere un ruolo predominante ed esclusivo nella famiglia. Perché mettere i figli sempre davanti a tutto è deleterio non solo per il matrimonio ma anche per i bambini stessi, destinati a crescere viziati e incapaci di affrontare le difficoltà della vita adulta. Attraverso le storie dei suoi pazienti e con l'aiuto di preziosi consigli pratici, Marshall mostra come conservare intatta la serenità della coppia, e quindi dei figli, anche in mezzo ai tanti impegni quotidiani. Per non perdere la complicità, per continuare a divertirsi insieme, per essere bravi genitori senza dimenticarsi di coltivare l'amore a due. E per avere cosi una famiglia davvero felice.
Single? No, grazie! Una guida per trovare l'amore eterno
Andrew G. Marshall
Libro: Copertina morbida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2010
pagine: 314
Il numero dei single è in costante aumento. Scelta o necessità? L'importante è saperlo e confessare, onestamente, che nella maggior parte dei casi si tratta di necessità, o perlomeno di un momentaneo, e non sempre piacevole, allontanamento da quel bisogno naturale e istintivo che noi tutti abbiamo di trovare un compagno o una compagna "per la vita". Andrew Marshall, terapeuta di coppia, ha scritto questo libro proprio per aiutare i lettori a superare la trappola della tanto decantata "singletudine" che spesso non è altro che un tentativo di difenderci dal dolore provocato da un trauma sentimentale. Utilizzando esempi tratti dalla sua esperienza come psicoterapeuta e unendo l'analisi teorica con test pratici indirizzati al lettore, Marshall spiega come recuperare quell'equilibrio psico-emotivo che è fondamentale per trovare "l'anima gemella" e per instaurare con lui/lei un rapporto armonioso e duraturo.
Ti voglio bene ma non ti amo più
Andrew G. Marshall
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2009
pagine: 316
Alcuni anni fa una coppia si affidò all'esperienza di Marshall dopo che uno dei due partner aveva confessato all'altra che le voleva bene, ma non l'amava più. I due si definivano ormai "migliori amici, come fratello e sorella, compagni". Gli amanti di un tempo si erano trasformati in compagni di vita, e ciò non era sufficiente. A partire da quel momento Marshall ha deciso di studiare un fenomeno sempre più diffuso constatando che una relazione su quattro subiva un epilogo del genere. Così nasce questo libro che descrive l'approccio messo a punto dall'autore: la comprensione e l'analisi di ciò che spinge la coppia al loro punto cruciale di rottura e la proposta di un'azione in sette passi per migliorare la vita di coppia. Osservando attentamente come la coppia comunica, come discute, come dimostra affetto o amore, la sua complicità, il senso di responsabilità, come i singoli danno e ricevono, Marshall fornisce una sorta di ricetta per permettere ai partner di capire meglio se stessi e l'altro, nonché stringere un legame più forte e passionale di prima.
Ti voglio bene ma non ti amo più
Andrew G. Marshall
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2007
pagine: 322
Alcuni anni fa una coppia si affidò all'esperienza di Marshall dopo che uno dei due partner aveva confessato all'altra che le voleva bene, ma non l'amava più. I due si definivano ormai "migliori amici, come fratello e sorella, compagni". Gli amanti di un tempo si erano trasformati in compagni di vita, e ciò non era sufficiente. A partire da quel momento Marshall ha deciso di studiare un fenomeno sempre più diffuso constatando che una relazione su quattro subiva un epilogo del genere. Così nasce questo libro che descrive l'approccio messo a punto dall'autore: la comprensione e l'analisi di ciò che spinge la coppia al loro punto cruciale di rottura e la proposta di un'azione in sette passi per migliorare la vita di coppia. Osservando attentamente come la coppia comunica, come discute, come dimostra affetto o amore, la sua complicità, il senso di responsabilità, come i singoli danno e ricevono, Marshall fornisce una sorta di ricetta per permettere ai partner di capire meglio se stessi e l'altro, nonché stringere un legame più forte e passionale di prima.