Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Albanese

Changes. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi

Changes. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 162

Changes è il titolo di una delle canzoni più note del poliedrico David Bowie, ma la parola apre in ambito comparatistico a molteplici suggestioni teoriche. Essa ha a che fare, per esempio, con i concetti di riscrittura e di sconfinamento fra diverse espressioni artistiche e con la figura metamorfica di un autore dal doppio o plurimo talento, di cui la letteratura e le arti offrono innumerevoli esempi. Si pensi ai classici Hildegard von Bingen, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Baudelaire e fra i contemporanei – oggetto di studio di questo libro – a Sylvano Bussotti, Bob Dylan, Michel Houellebecq, Adrian Henri e allo stesso Bowie, musicista, attore di teatro e di cinema, scrittore, editore, pittore, critico d’arte. Changes si propone di comprendere i presupposti cognitivi, le ragioni poetiche, culturali, stilistiche, di mercato dello sconfinamento di un autore verso linguaggi espressivi differenti – il teatro, la musica, il cinema, oltre alla letteratura e alla pittura – considerando ogni singola produzione estetica come tessera di un percorso poetico articolato e multiforme, essenziale per illuminare un orizzonte artistico e identitario.
15,00

Identità sotto chiave. Lingua e stile nel teatro di Saverio La Ruina

Identità sotto chiave. Lingua e stile nel teatro di Saverio La Ruina

Angela Albanese

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 176

La drammaturgia di impegno sociale di Saverio La Ruina, caratterizzata dalla peculiare ritrosia dei suoi personaggi e da una narrazione lieve e pudica, ha reso il drammaturgo, regista e attore uno dei nomi più noti della scena italiana contemporanea. Il volume si concentra sulla produzione teatrale più recente di La Ruina, la cui forza autoriale si è imposta con i monologhi in dialetto calabro-lucano Dissonorata e La Borto, che affrontano il tema della violenza di genere e dell'aborto, con Italianesi, assolo tragico a sfondo storico sull'identità migrante, con Polvere. Dialogo tra uomo e donna, indagine tagliente sulla violenza psicologica e verbale nel rapporto di coppia, e con il recentissimo Masculu e fiammina in cui l'autore torna al monologo per affrontare il tema dell'omosessualità. Con la sua sola, potente presenza scenica La Ruina si dimostra capace di una ricerca antropologica minuziosa, in grado di restituire - con precisione quasi calligrafica - il dolore dei suoi personaggi e la ferita aperta del loro Sé lacerato. Questa prima monografia critica sull'autore si propone di indagarne, oltre all'impegno «politico», anche la lingua e lo stile, secondo due direttive di ricerca parallele e strettamente intrecciate: l'indagine tematica sulll'«identità sotto chiave» che, con declinazioni diverse, accomuna i protagonisti delle sue pièce, e l'analisi testuale, uno strumento indispensabile - come troppo spesso si dimentica - alla decifrazione di ogni poetica.
18,00

Metamorfosi del Cunto di Basile. Traduzioni, riscritture, adattamenti

Metamorfosi del Cunto di Basile. Traduzioni, riscritture, adattamenti

Angela Albanese

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2012

pagine: 304

Con "Lo Cunto de li Curiti (o Pentamerone)", opera barocca di Giambattista Basile pubblicata postuma fra il 1634 e il 1636, ci troviamo di fronte alla prima raccolta di fiabe in Occidente. Il "Cunto" è un testo difficile anche da leggere oltre che da tradurre, scritto com'è nel complicato dialetto letterario napoletano del '600, pieno di stranezze stilistiche, metafore, proverbi, elenchi iperbolici dall'incontenibile portata ritmica. Alle metamorfosi di quest'opera attraverso le sue principali traduzioni interlinguistiche e intralinguistiche, le riscritture, i liberi adattamenti, le riduzioni per l'infanzia e le trasposizioni intersemiotiche è dedicato questo studio, il primo nel suo genere, nato dall'interesse a cogliere la dimensione progettuale e pragmatica di ciascuna riscrittura e a verificare, attraverso un dialogo serrato con i testi, i modi differenti in cui ogni riscrittura ha saputo risignificare l'originale basiliano, dandogli spessore ed energia, scandagliandone le aperture. Il viaggio nelle traduzioni, riscritture e adattamenti del "Cunto" affrontato nel volume non solo ricostruisce un capitolo importante della storia della ricezione di quest'opera, ma diventa anche occasione per un'articolata riflessione teorica sul tradurre come esperienza di continua rimessa in vita del testo di partenza, come evento dinamico capace di aprire l'opera ogni volta a nuovi circuiti ermeneutici garantendone per tale via la durata nel tempo.
28,00

A modo loro. Riscritture, transcodificazioni, dialoghi con i classici
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.