Libri di Angela Teja
adre Henri Didon. Un domenicano alle radici dell'olimpismo
Angela Teja
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume ricorda i momenti salienti della vita del domenicano Henri Didon (1840-1900) e, in particolare, le vicende che lo portarono a essere inventore del motto olimpico «Citius, altius, fortius». L'amicizia con Pierre de Coubertin, l'inventore dei moderni Giochi olimpici, è uno degli snodi principali del libro perché, proprio con lui, p. Didon affinò questo metodo seguendo le idee sportivo-religiose del celebre amico. Il volume è un utile strumento di conoscenza della storia delle radici dell'Olimpismo, ma anche di riflessione e dibattito a scuola, con i giovani, sugli aspetti spirituali di quest'ultimo, dalle origini ai giorni nostri. Prefazione di S.E. Mons. Emmanuel Gobiliard. Postfazione di S.Em. Card. Gianfranco Ravasi, con carteggio inedito tra Santa Sede e Coi.
Missione sport. Spirito e visione nell'attività sportiva
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 208
L'idea è quella di raccontare l'"invisibile dello sport”, e cioè come l'ispirazione divina, che è presente nell'azione umana, possa rivelarsi e guidare anche l'ambito sportivo. Il libro raccoglie il lavoro svolto da educatori, operatori sportivi, studiosi, religiosi, dirigenti e atleti durante incontri che si sono svolti nell'intensa bellezza della natura dei Castelli romani. Queste riflessioni comunitarie iniziate nel 2017 (e non ancora concluse) intendono delineare un nuovo metodo di approccio allo sport per i giovani, strumento elettivo di formazione, che però da qualche anno è soggetto a cambiamenti radicali che lo stanno trasformando e che non sembrano condurlo su strade virtuose. Il testo presenta testimonianze concrete di come la vita dello spirito si manifesti nello sport, sostenendolo e fornendogli energia e slancio che le nuove generazioni cercano nell'attività sportiva e che con vigore si evidenzia sulla strada dell'inclusione, della solidarietà, dell'amicizia, della gratuità, del distacco dagli eccessivi interessi economici e finanziari. Qualità da coltivare più che la vittoria. Contributi di Bigari Alessandro; Castrovillari Marco; Di Benedetto Paolo; Lombardi d'Aquino Gianluca; Monti Massimiliano; Pasquini Giulia; Raffaeli Mauro; Ruscito Fernand; Spolti Agostino; Stival Gilberto.
Educazione fisica al femminile. Dai primi corsi di Torino di ginnastica educativa per le maestre (1867) alla ginnastica moderna di A. Gotta Sacco (1904-1988)
Angela Teja
Libro
editore: Società Stampa Sportiva
anno edizione: 1995
pagine: 280
Agonistica e ginnastica nella Grecia antica
Michele Di Donato, Angela Teja
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1989
pagine: 384
L'esercizio fisico nell'antica Roma
Angela Teja
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1988
pagine: 216
Agonistica in Magna Grecia. La Scuola atletica di Crotone
Libro: Libro rilegato
editore: ConSenso Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 248
Punto di partenza dei nostri sforzi e dei nostri studi è quella città che un tempo fu culla di atleti: Kroton. Nell’immaginario degli antichi Greci infatti, e in vero di tutti coloro che vivevano lungo le coste del Mediterraneo e persino nel profondo Est Asiatico dell’Impero Persiano, dalla fine del VI secolo a.C. in poi, prende spesso forma il nome di “Kroton”: Cittadina, in quel territorio antico che chiamiamo Magna Grecia, fondata intorno al 710 a.C., sulla costa ionica dell’attuale Calabria, da un gruppo di giovani migranti ellenici partiti da Ripe, piccolo centro nella regione greca dell’Acaia. Neanche lontanamente il suo fondatore, Miscello, avrebbe pensato alla futura fortuna di Kroton e a quanto i posteri avrebbero ricordato il suo nome dopo millenni e a quanti studiosi si sarebbero interessati alla sua storia e a quella dei suoi olimpionici.

