Libri di Anna Guerrieri
Il ruolo delle comunità educanti per l'affido e l'adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull'accoglienza
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 278
Il volume presenta studi empirici, esperienze progettuali, riflessioni e prospettive di ricerca e azione nel campo dell’affido e dell’adozione. Attraverso il contributo di accademici di diverse aree disciplinari e pratictioners che operano sul campo - tra le quali le stesse curatrici, che sono anche autrici - il testo mira a favorire un dialogo fra teoria e prassi, stimolando una riflessione critica sul ruolo delle comunità educanti. Si presentano, a tal fine, evidenze empiriche e buone pratiche per sostenere adeguatamente minori e famiglie che sperimentano l’accoglienza.
Adozione: evoluzioni metodologiche, cliniche e sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 294
Questo libro segue il precedente "Le crisi adottive: una opportunità?" curato da Leonardo Luzzatto, Anna Guerrieri ed Emanuela Cedroni. Segue, ma non è solo un "seguito": il fil rouge tra i due lavori è la condivisione delle attività del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio. Ma questo lavoro costituisce anche uno strumento di approfondimento che parte dal primo rapporto sul progetto e lo sottopone a un esame sotto una lente di ingrandimento, con l'idea di poter diventare una proposta periodica di riflessione per gli operatori su alcuni degli aspetti del loro lavoro, una seconda tappa di un viaggio di esplorazione, scoperta, conferma di ipotesi, apertura di altre e ricerca di nuove strade. Insieme alla continuità delle analisi e riflessioni sul proseguimento del progetto nel periodo dal 2020 al 2022, qui sono esposte anche le ricerche e gli approfondimenti su situazioni nuove, affrontate in modo più specifico. Nonostante le sperimentazioni del passato, si tratta di una terra ancora in parte inesplorata, dai confini multiformi e incerti, che abbiamo affrontato con l'idea che apprendere dall'esperienza, per poi condividere ciò che si è appreso, sia l'unico modo per crescere davvero nella comprensione. Si tratta di una lettura specialistica di grande interesse per tutti coloro che lavorano e incontrano le persone con storie adottive: operatori dei servizi, degli enti, giudici, insegnanti, volontari dell'associazionismo familiare e anche per le famiglie, adottive e non, interessate a conoscere questa realtà nella sua complessità.
In classe. Per il diritto allo studio di alunne e alunni con storie di adozione, affido e non solo
Anna Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 184
Questo saggio è dedicato a chi considera la scuola un tempo e uno spazio essenziali per la crescita di ogni bambino e bambina. A chi ritiene diritto imprescindibile di tutte le persone giovani quello di poter entrare in una classe in cui sentirsi liberi e curiosi di apprendere e in cui poter esprimere i propri pensieri in modo critico e creativo, in cui poter divenire. È pensato, in particolare, per tutti quegli adulti (genitori e insegnanti, dirigenti, insegnanti in formazione, operatori dei servizi e del privato sociale, ecc.) che incontrano e incontreranno, nella propria vita e sulla propria strada, bambini e ragazzi con storie di adozione, di affido, che si trovano in strutture di tutela e che migrano senza familiari. Presenta riflessioni, approfondimenti su differenti aspetti della vita in classe. Illustra come usare le Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni e delle alunne che sono stati adottati e le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori della famiglia di origine. Offre suggerimenti pratici all'interno di una cornice concettuale in cui il rispetto della persona e della sua storia personale sono considerati essenziali, a partire dalle parole usate.
Le crisi adottive: una opportunità?
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 294
Questo libro è pensato per condividere quanto è stato realizzato, dall’ottobre 2018 al dicembre 2020, nell’ambito del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio, una iniziativa nata per rispondere ai bisogni delle famiglie adottive che affrontano periodi particolarmente critici e complessi. Fil rouge del lavoro è il concetto che ogni “crisi” possa essere un passaggio evolutivo della famiglia, del servizio, del sistema e possa essere vista come un’opportunità per orientarsi nel territorio del cambiamento. Partendo dai temi della ricerca delle origini e del rapporto con la scuola, sono scaturite idee e prassi per intervenire a sostegno delle famiglie adottive e degli operatori coinvolti. Il libro racconta questo processo, dal monitoraggio delle adozioni, attraverso il lavoro clinico con gli utenti e quello di supervisione con gli operatori, per arrivare ad alcune riflessioni metodologiche. Come il Progetto, il libro si presenta multiforme, eterogeneo, aperto, dando spazio al maggior numero possibile di voci (servizi, enti autorizzati, giudici onorari, insegnanti, associazionismo familiare, supervisori e clinici), con stili e punti di vista diversi, con posizioni non sempre coincidenti, che propongono domande più che offrire risposte. Una lettura complessa e stimolante, che invita il lettore a riflettere senza preconcetti e a valutare le proprie emozioni sul tema.
L'adozione una risorsa inaspettata. Dall'esperienza dei gruppi strumenti per il sostegno delle famiglie
Anna Guerrieri, Francesco Marchianò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 150
L'adozione è uno strumento per restituire a bambini e bambine un diritto negato: il diritto di crescere in una famiglia. Attraverso le leggi che la governano si creano famiglie e si trasformano persone. L'adozione tesse legami, a volte esili e frammentati, a volte pieni di forza vitale. È a questi legami e alla loro cura che le pagine di questo libro sono dedicate, a partire da cosa significhi iniziarne la costruzione prima ancora di incontrare i figli, per arrivare a cosa comporti proteggerli nei momenti più critici. La vita vissuta con le famiglie adottive, il lavoro con esse, l'esperienza dell'associazionismo familiare fanno tutti parte di quanto, come autori, abbiamo inteso scrivere cercando di fare emergere la possibilità di pensieri condivisi e condivisibili con altri, consapevoli di doversi prima di tutto avvicinare alle persone, sentire chi siano e come stiano per riuscire, assieme a loro e nella loro dimensione, a rintracciare alcuni significati possibili in ciò che vivono. Farlo significa accettare di potersi contaminare, lasciarsi toccare dalle famiglie che si incontrano riuscendo a pensare in prima persona o attraverso gli occhi degli altri. Prefazione di Alessandra Santona.
Una scuola aperta all'adozione. Alla luce delle linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati
Anna Guerrieri, Monica Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 226
Creare strumenti utili e concreti per contribuire alla costruzione di una scuola inclusiva è una scommessa importante per chi opera con passione nelle scuole, ma soprattutto per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. In questo libro le autrici hanno scelto il punto di vista delle famiglie adottive a partire dalla loro esperienza personale, dalla loro esperienza di ascolto, dai contenuti delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati e dalla necessità di vedere questo documento pienamente attuato in ogni scuola. Per le famiglie adottive la scuola ha un significato particolare perché i loro figli portano in classe vissuti molteplici, storie dense di assenze, interruzioni, frammentazioni, colme di eventi critici e traumatici. Non sono pochi i bambini e i ragazzi adottati che hanno vissuto (e vivono) la scuola con difficoltà proprio a causa di queste tracce ingombranti. Le Linee di indirizzo, scritte per interrompere le criticità riportate da troppe famiglie, sono l'opportunità da cui muove il lavoro delle autrici che, immerse nel mondo adottivo ma al tempo stesso aperte al mondo della scuola nella sua accezione più generale, vogliono offrire riflessioni ed esempi di strategie educative operative nella certezza che la scuola possa (e debba) essere esperienza di crescita armonica e felice. La particolarissima esperienza adottiva è, quindi, occasione preziosa per parlare di una scuola capace di accogliere e creare benessere. Ogni bambino, ogni ragazzo adottato ha diritto a essere ascoltato senza essere visto solo come parte di un'unica indistinta categoria. C'è chi ha grosse criticità in classe e c'è chi non ne ha affatto, ognuno però ha una storia, una famiglia di prima e una arrivata dopo. Che si tratti di troppi ricordi, che si tratti della loro assenza, per dare lo spazio necessario a un alunno o un'alunna serve che tra genitori e insegnanti si crei la possibilità di un'alleanza educativa costruita a partire dal reciproco ascolto. Per i bambini e le bambine con storie differenti la vita in classe può rappresentare uno snodo fondamentale, tutore di resilienza o amplificatore di disagio, occupando nelle fasi cruciali della crescita (particolarmente in adolescenza), un posto centrale perché è in essa che si giocano tanto gli equilibri di ragazzi talvolta confusi e incerti del proprio valore, delle proprie capacità e della possibilità di essere amati e appartenenti. E soprattutto per questi ragazzi e ragazze che le autrici hanno scritto, a partire dalla scuola dell'infanzia per arrivare alle superiori, per loro e per tutti gli adolescenti con un'esperienza di dolore nella vita, nell'intima convinzione che ciò che fa male sia sempre anche risorsa e talento.
Oggi a scuola è arrivato un nuovo amico. Adozione internazionale e inserimento scolastico
Anna Guerrieri, M. Linda Odorisio
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 128
Raramente gli operatori della scuola conoscono le realtà, le storie dei bambini, le procedure, le vicissitudini burocratiche, le attese e le avventure dei genitori adottivi. A volte sembra che manchino i canali per parlarsi e che scuola e famiglia siano due mondi che non riescono a raggiungersi. La scuola accogliendo in sé - attraverso i bambini - le moltissime istanze del sociale, può oggi farsi promotrice di una cultura della convivenza civile dove ogni differenza trovi modo di esprimersi per quanto ha di ricco, nuovo, stimolante per tutti noi.
Verso l'adozione
Anna E. Davini, Anna Guerrieri, Renata E. Ianigro
Libro: Libro in brossura
editore: Mammeonline
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il libro è uno strumento per preparare gli aspiranti genitori al percorso che li attende, dal momento in cui si dà la disponibilità all'adozione fino all'arrivo a casa del bambino e i problemi dei primi mesi, aiutandoli a comprendere concetti come: rischio giuridico, adozione mite, procedura di comparazione, e ancora adempimenti quando il bambini arriva come le deduzioni, i rimborsi e i permessi per maternità. È inoltre un aiuto per percorrere la fase burocratica: la preparazione dei documenti, i colloqui con il tribunale e poi con i servizi sociali, la scelta dell'ente cui affidare il mandato.
A scuola di adozione. Piccole strategie di accoglienza
Anna Guerrieri, M. Linda Odorisio
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 88
Nonostante oggi si parli molto di adozione, tantissime sono le difficoltà che i figli adottivi continuano a trovare nella scuola. Le famiglie si scontrano con il mondo scolastico senza trovare strade per dialogare. Gli insegnanti dal canto loro sentono il bisogno di strumenti agili da plasmare a seconda delle loro esigenze.