Libri di Anna Magnetto
Mondi svelati. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Chiara Frugoni, Anna Magnetto, Alberto Favilli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 480
Storia greca
Marco Bettalli, Anna Lucia D'Agata, Anna Magnetto
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 351
Il volume, proposto in una nuova edizione riveduta e corretta, è il frutto di una ricerca innovativa, nella quale vengono valorizzate anche le fonti non letterarie. Questa scelta fa sì che la trattazione non si concentri, come spesso accade, solamente sull'età classica e sui grandi momenti della storia ateniese, ma spazi adeguatamente dalle origini nel III-II millennio all'epoca romana. Non viene trascurata inoltre la storia sociale ed economica, nonché quella culturale: l'obiettivo è dare della storia greca una visione che eviti ogni facile anacronismo, nella consapevolezza della distanza che ci separa dal mondo antico.
Mondi svelati. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Chiara Frugoni, Anna Magnetto, Roberta Sfrondini, Alberto Favilli
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 128
Storia greca
Marco Bettalli, Anna Lucia D'Agata, Anna Magnetto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 360
Il testo è il risultato di una ricerca innovativa, nella quale sono state valorizzate le fonti non letterarie, soprattutto archeologiche. La trattazione spazia dalle origini nel III-II millennio all’epoca romana, non limitandosi ad approfondire soltanto l’età classica e i grandi momenti della storia di Atene. Non viene trascurata la storia sociale ed economica, con numerosi cenni alle vicende culturali: l’obiettivo è trasmettere, in un linguaggio chiaro e sintetico, una visione della storia greca il più possibile completa, che eviti ogni facile anacronismo, nella consapevolezza della distanza che ci separa dal mondo antico.
Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 361
Il volume raccoglie una serie di contributi sulla figura e l'opera di Piero Treves oltre alla sua bibliografia rivista e aggiornata. Gli autori hanno affrontato una molteplicità di argomenti, che spaziano dalla collocazione di Treves nel panorama politico e culturale in cui visse, al rapporto con la scuola di De Sanctis, alla sua visione di alcuni temi centrali per l'interpretazione della storia del mondo greco e non solo. L'intento è quello di riaprire il dibattito su una complessa figura di intellettuale del Novecento rimasta per varie ragioni più in ombra rispetto ad altri grandi protagonisti del suo tempo, con i quali ha condiviso la formazione, gli interessi di ricerca e soprattutto la temperie storica e le sue sfide.
Alle origini della Sicilia. La terra e le città degli Elimi. «I Troiani di Sicilia»
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
In ricordo di Giuseppe Nenci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 284
Il volume raccoglie i contributi presentati da allievi e collaboratori del Professor Giuseppe Nenci nel corso delle due Giornate che la Scuola Normale Superiore e il Laboratorio SAET gli hanno voluto dedicare nel 2019, in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa. La Giornata del 25 ottobre, In ricordo di Giuseppe Nenci, ha ripercorso alcuni grandi temi dell'opera e della ricerca dello studioso. La Giornata del 12 dicembre è stata dedicata al Maestro e a Gli Anni di docenza in Normale e i 'suoi' Laboratori.
Mondi svelati. Con Atlante. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Chiara Frugoni, Anna Magnetto, Alberto Favilli, Francesco Iarrea, Giorgio Pilotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 576
Qual era la condizione dell’infanzia nel mondo greco? Quali tracce materiali hanno lasciato i pirati che infestavano il Mediterraneo nell’antichità? L’archeologia ci aiuta a gettare una luce inedita sulla vita di figure e categorie sociali trascurate dalla storia. La tomba di Tutankhamon, il relitto di Uluburun, la villa rustica di Settefinestre. Le grandi scoperte archeologiche scrivono e talvolta riscrivono la storia dell’umanità: conoscerle ci aiuta a diventare degli investigatori del tempo. Come è cambiata la concezione della guerra dall’antichità a oggi? Che cosa si intende per cittadinanza? I laboratori di educazione civica partono dalle fonti storiche per riflettere sulla complessità del mondo attuale e guidarci a una cittadinanza consapevole.