Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Monteverdi

Giacomo Verde. Installazioni, tv interattive, net art, tecnoteatro (1992-2002)

Giacomo Verde. Installazioni, tv interattive, net art, tecnoteatro (1992-2002)

Anna Maria Monteverdi

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 138

Giacomo Verde (Cimitile 1956-Lucca 2020), videoartista e tecnoperformer, ha dedicato tutta la vita alla creazione di un'arte sociale, impegnata e partecipata con uso delle tecnologie analogiche, digitali e della rete; Verde è stato un instancabile sperimentatore delle nuove tecnologie, pur privilegiando sempre l'uso di una tecnologia povera, alla portata di tutti, ogni volta reinventata in relazione alle mutate esigenze espressive. Il presente volume segue, a distanza di poco più di un anno, il precedente testo intitolato Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1986-1992), pubblicato sempre per Milano University Press. La ricerca è continuata in questo volume che intende mostrare il lavoro dell'artista nel periodo 1993-2003 attraverso materiali preparatori per le opere e le performance interattive che permettono di evidenziare l'importanza del disegno come medium sostanziale del processo creativo tecnologico di Verde.
39,00

Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1992-1986)

Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1992-1986)

Anna Maria Monteverdi, Flavia Dalila D'Amico, Vincenzo Sansone

Libro: Copertina morbida

editore: Milano University Press

anno edizione: 2022

pagine: 234

A poco più di un anno di distanza dalla scomparsa di Giacomo Verde, pioniere della videoarte, del tecnoteatro e dell'arte interattiva italiana e convinto "artivista", viene pubblicato il corpus di disegni inediti e bozzetti a matita, pastello e collage per video, videoinstallazioni e video performance dell'artista del periodo 1986-1992 (organizzato dall'autore in una sequenza cronologica inversa: 1992-1986). Si tratta della prima pubblicazione nata dal costituendo Archivio Giacomo Verde e illustra la prima fase "tecnoartistica" di Verde: un periodo ben documentato e ricco creativamente parlando, quando approda da autodidatta, nel 1983 dal teatro popolare e di strada alla videoarte opere e installazioni aventi come caratteristica l'artigianalità del "manufatto tecnologico", l'uso della bassa tecnologia e l'aggiunta di materiali poveri. Gli autori dedicano il libro alla memoria dell'indimenticato Giacomo Verde.
59,90

Scenografe. Storia della scenografia femminile dal Novecento a oggi

Scenografe. Storia della scenografia femminile dal Novecento a oggi

Anna Maria Monteverdi

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 192

Chi ha progettato il palco dell'ultimo spettacolare tour degli U2? E la memorabile scena dei Troyens da chi è stata costruita? La firma è di Es Devlin, star del design degli eventi artistici dal vivo, oggi il "nome" da mettere in primo piano sui cartelloni di scena del National Theatre, della Scala o del Covent Garden. E con lei Marta Eguilior, l'enfant terrible dell'opera, e molte altre: a partire da Natal'ja Gončarova e Alexandra Exter. Per la prima volta Scenografe traccia una storia della scenografia tutta al femminile, dal Novecento a oggi. Perché se un tempo quello dello scenografo era considerato un mestiere prettamente maschile, si sta affermando una nuova generazione di artiste che non solo rivendica ma occupa posizioni di sempre maggiore rilievo in un mestiere (tecnico, direttivo e progettuale) falsamente ritenuto appannaggio di uomini. Il libro percorre la parabola crescente di queste artiste e, partendo da alcune figure chiave delle avanguardie, del musical, dello show design, dell'opera lirica, riflette sui rapporti tra architettura e scenografia e tra scenografia e installazione, senza dimenticare le espressioni dell'attivismo LGBT, per finire con l'ecoscenografia e i nuovi biomateriali. Una storia che punta a travalicare i confini dei manuali accademici e vuole essere un ringraziamento e un riconoscimento all'attività di molte artiste rimaste, incomprensibilmente, invisibili.
24,00

Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e intelligenza artificiale

Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e intelligenza artificiale

Anna Maria Monteverdi

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2020

pagine: 158

Interpretare uno spettacolo tecnologico (di prosa, di danza, di lirica) significa collocarlo nella giusta cornice temporale, nel contesto di fruizione per cui è stato pensato e comprendere le potenzialità, le tematiche e le ragioni drammaturgiche dell'uso di una specifica tecnologia. In questo libro le creazioni teatrali sono lette attraverso le teorie di Lev Manovich, Jay David Bolter, Richard Grusin e Henry Jenkins sulla "cultura convergente", la "cultura del software" e la tendenza alla "remediation", cioè al riutilizzo delle vecchie tecnologie. Dopo un breve sguardo al videoteatro degli anni Ottanta e al teatro digitale degli anni Novanta, ci si concentra sul periodo che va dalle prime coreografie interattive con uso di motion capture alle ultime sperimentazioni con sistemi di Intelligenza Artificiale. Il libro è arricchito inoltre da interventi di studiosi italiani che illustrano i nuovi formati digitali e le tecnologie di riferimento, nonché da una sezione di schede delle opere tecnoteatrali più significative.
20,00

Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche del nuovo millennio

Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche del nuovo millennio

Andrea Balzola, Anna Maria Monteverdi

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 622

"Le arti multimediali digitali" offre una ampia e approf"Le arti multimediali digitali" offre una ampia e approfondita panoramica dell'impatto delle nuove tecnologie elettroniche sulle diverse arti, sul ruolo e la funzione dell'artista e del pubblico, oltre che sulle moderne teorie estetiche e della comunicazione. Il processo di digitalizzazione dei dati, a partire da uno standard condiviso da creatori, utenti e macchine, non porta solo a una integrazione tecnica tra i vari media (libri, giornali, cinema, televisione, radiofonia, eccetera), ma permette e suggerisce anche una contaminazione estetica tra le varie forme espressive. Le inedite possibilità offerte dalla tecnologia rilanciano l'interazione creativa tra le diverse arti cercata da molte utopie estetiche moderne, da Wagner alle avanguardie storiche, dalle performance intermediali o transmediali alle varie declinazioni dell'arte elettronica. Attraverso la riflessione e le testimonianze di studiosi e artisti, "Le arti multimediali digitali" risale fino alle radici storiche e culturali dell'estetica contemporanea, per poi esplorare le diverse forme di fusione e contaminazione tra discipline diverse. La seconda parte è dedicata a una panoramica dell'impatto delle tecnologie elettroniche sulle diverse arti (arti visive e performative, fotografia, cinema, danza, musica, teatro, videoarte e videoambienti, letteratura ipertestuale, computer e net art, arte interattiva e robotica). L'ultima parte offre una selezione delle opere più emblematiche e una corposa antologia commentata che permette di delineare una estetica delle arti tecnologiche e multimediali. Sullo sfondo, i complessi e affascinanti rapporti tra arte e tecnica, tra innovazione tecnologica e invenzione comunicativa e linguistica, tra continuità e rottura, tra ricerca e formazione, forniscono continui spunti di riflessione e inedite prospettive di indagine e di interpretazione.
30,00

Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage

Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage

Anna Maria Monteverdi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 402

"Memoria", "maschera" e "macchina" sono termini interscambiabili nel teatro di Robert Lepage, regista e interprete teatrale franco-canadese considerato tra i più grandi autori della scena contemporanea che usa i nuovi media; se la sua drammaturgia scava l'io del personaggio portando alla luce un vero e proprio arsenale di memorie personali e collettive, la macchina scenica video diventa il doppio del soggetto, specchio della sua interiorità più profonda. La perfetta corrispondenza tra trasformazione interiore del personaggio e trasformazione della scena determinano la caratteristica della macchina teatrale nel suo complesso che raffigura, come maschera, il limite tra visibile e invisibile. Il volume contiene interviste a Robert Lepage e allo scenografo Carl Fillion e un'antologia critica con saggi di, Massimo Bergamasco, Vincenzo Sansone, Erica Magris, Giancarla Carboni, Francesca Pasquinucci, Andrea Lanini, Ilaria Bellini, Sara Russo, Elisa Lombardi, Claudio Longhi.
28,00

Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità

Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità

Anna Maria Monteverdi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 288

Nuove frontiere per il teatro si aprono grazie alle caratteristiche di immersione, integrazione, ipermedialità, interattività, narratività non lineare propri del sistema digitale: dall'evoluzione nel web delle performance alla creazione di ambienti teatrali interattivi, all'elaborazione di una nuova drammaturgia multimediale. Nella prospettiva di una networked culture il palcoscenico è solo uno dei possibili teatri dell'azione performativa: la scena può estendersi (spazialmente e temporalmente) in più ambienti interconnessi, dalle piattaforme multitasking dove diverse applicazioni possono operare contemporaneamente, alle community web e alle diverse reti telematiche, in una strategia di territorializzazione multipla che non ha precedenti. Il libro percorre le più fruttuose sperimentazioni italiane e internazionali (Dumb Type, Studio azzurro, Giardini Pensili, Fortebraccio teatro, Motus, Big Art Group, Robert Lepage, Xlabfactory) e le linee teoriche più avanzate relative ai media studies.
36,00

La maschera volubile. Frammenti di teatro e video

La maschera volubile. Frammenti di teatro e video

Anna Maria Monteverdi

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2005

pagine: 276

13,00

Il teatro di Robert Lepage

Il teatro di Robert Lepage

Anna Maria Monteverdi

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 158

Regista teatrale, cinematografico e d'opera, realizzatore di scenografie multimediali per concerti rock, il canadese Robert Lepage è un caso nel teatro contemporaneo. Fin dai suoi primi spettacoli, i maggiori Teatri e Festival internazionali hanno espresso consensi unanimi e riconoscimenti per il suo teatro senza frontiere, liberato dai confini della lingua e del genere e caratterizzato da una narrazione prossima a quella cinematografica. Tra le sue regie teatrali: La trilogie des dragons, Polygraphe, Les aiguilles et l'opium, Elseneur, Les sept branches de la rivière Ota e La face cachée de la Lune.
15,00

Storie mandaliche. Mediamorfosi

Storie mandaliche. Mediamorfosi

Andrea Balzola, Anna Maria Monteverdi

Libro

editore: Nistri-Lischi

anno edizione: 2005

pagine: 208

16,00

Frankenstein del Living Theatre

Frankenstein del Living Theatre

Anna Maria Monteverdi

Libro

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 168

13,00

Rimediando il teatro con le ombre, le macchine, i new media

Rimediando il teatro con le ombre, le macchine, i new media

Anna Maria Monteverdi

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 94

Quale strategia adoperano i vecchi media a teatro per sopravvivere e quale rimedio verrà da loro adottato per mimetizzarsi nel mutato ambiente digitale? Come si conciliano in scena le tecnologie di realtà aumentata con le tradizionali tecniche d'ombra e con le macchine e gli apparati di leonardesca memoria? Nel volume testimonianze di percorsi e momenti del teatro contemporaneo che usa vecchi e nuovi media in senso ambivalente e mimetico: da Robert Lepage a William Kentridge, da Msbedo a Heiner Goebbels, dal videomapping al live media.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.