Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Mestitz

Devianza minorile e recidiva. Prosciogliere, punire o responsabilizzare?

Devianza minorile e recidiva. Prosciogliere, punire o responsabilizzare?

Marilena Colamussi, Anna Mestitz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

L'incremento della delinquenza e della violenza minorile, l'abbassamento dell'età dei ragazzi che commettono reati, l'aumento di fenomeni che li coinvolgono come il bullismo, i vandalismi, le risse e le violenze sessuali, allarmano sempre più l.opinione pubblica. In questo volume vengono presentati i risultati di una ricerca che ha esplorato per la prima volta gli effetti a lungo termine del trattamento ricevuto in sede giudiziaria da minorenni autori di reato e in particolare quali strumenti giuridici sembrano i più efficaci a prevenire la recidiva in età adulta. L'analisi è stata condotta su dati raccolti presso gli uffici giudiziari minorili e ordinari di Bari mettendo a confronto gli effetti ottenuti sulla comparsa, a molti anni di distanza, della recidiva da adulti in tre gruppi campione di minorenni trattati mediante misure punitive, indulgenziali e una misura responsabilizzante come la messa alla prova. Dagli interessanti risultati emerge con evidenza che la recidiva da adulti risulta bassissima nel gruppo degli ex minorenni trattati mediante l'istituto della messa alla prova.
30,00

Il difensore per i minorenni

Il difensore per i minorenni

Anna Mestitz, Marilena Colamussi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 144

L'avvocatura penale minorile è un importantissimo sottosistema che concorre al funzionamento della giustizia minorile. Tuttavia è un mondo praticamente sconosciuto perch  sono molto rare persino le testimonianze dirette da parte degli avvocati. Il volume presenta la prima ricerca condotta in Italia su un campione rappresentativo di avvocati penalisti iscritti agli elenchi dei difensori d'ufficio minorili degli Ordini degli avvocati della Puglia e dell'Emilia-Romagna. Le modalità della difesa sono analizzate e discusse in termini comparati e anche alla luce delle recenti riforme introdotte nel processo penale minorile in attuazione dei principi del "giusto processo" previsti dal nuovo articolo 111 della Costituzione. Emergono così i diversi orientamenti degli avvocati (secondo le sedi e il genere) nello svolgimento della professione.
17,80

Chiedere, rispondere e ricordare. Interviste con minorenni vittime e/o testimoni in ambito giudiziario

Chiedere, rispondere e ricordare. Interviste con minorenni vittime e/o testimoni in ambito giudiziario

Anna Mestitz

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 137

I reati di pedofilia e di abuso sessuale sui bambini, in aumento in tutti i paesi, pongono problemi molto delicati agli inquirenti: come raccogliere informazioni dai bambini che spesso sono vittime e unici testimoni dei reati' Il volume illustra nella prima parte esperienze giudiziarie e ricerche psicologiche condotte negli Stati Uniti e nel Regno Unito, paesi che sono all´avanguardia in questo settore. Nella seconda parte vengono presentati i risultati di alcune ricerche: due realizzate in Italia esplorano per la prima volta come gli "interroganti" - magistrati e poliziotti - conducono i colloqui per raccogliere le testimonianze, mentre una ricerca svolta negli Stati Uniti esplora il versante degli "interrogati", cioè gli effetti a breve e a lungo termine del coinvolgimento nel sistema giudiziario di bambini vittime di child sexual abuse. Il libro fornisce a legislatori e operatori del settore utili conoscenze sul piano applicativo individuando anche strumenti normativi e tecnologici, utilizzati in altri paesi, che potrebbero essere introdotti in Italia.
17,30

Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di una fase di transizione

Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di una fase di transizione

Chiara Berti, Anna Mestitz, Augusto Palmonari

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 248

La ricerca socio-psicologica presentata in questo volume esamina il cambiamento operato nel processo penale attraverso l'esplorazione delle ideologie, delle credenze, dell'insieme dei valori, spesso inconsapevoli, che guidano le azioni dei giudici, dei pubblici ministeri e degli avvocati. L'apparato concettuale e metodologico della psicologia sociale, e in particolare l'approccio delle rappresentazioni sociali, consente agli autori di individuare gli ideali a cui si ispirano avvocati e magistrati, ma anche i loro modelli di riferimento, le difficoltà concrete nei rapporti professionali, i limiti del tentativo di cambiare attraverso testi legislativi i valori legati al processo inquisitorio.
22,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.