Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Nacci

Wonder Ada 2!

Wonder Ada 2!

Anna Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2024

pagine: 256

Wonder Ada ritorna con meravigliose avventure insieme a Shaki e ai suoi amici di sempre, alla scoperta dei cambiamenti che l’adolescenza porta nei loro corpi e nelle loro aspettative. Nella realtà di Ngong e Nairobi, in Kenya, e di Ostuni, in Puglia, si confrontano con la sofferenza dei loro coetanei: le baraccopoli da una parte, il cyberbullismo e la solitudine dall’altra. Tutti insieme scrivono per i genitori e gli insegnanti il loro progetto «Loving Girls and Boys – Illuminiamoci di buonsenso!». Nelle loro avventure attraverso il tempo e i mondi, Ada e Shaki incontrano divinità greche ed egizie, facendo un percorso interiore di crescita, imparando a riconoscere le emozioni che le investono. Nel loro difficile cammino si imbattono in personaggi illustri e in esseri terrificanti che popolano l’incredibile e affascinante Oltretomba. È ancora la risorsa della creatività il loro più significativo superpotere. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe

Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 119

Quando si parla di neotarantismo, si fa riferimento a un fenomeno che esprime il bisogno di musica “altra”, il ritorno alla musica popolare nella sua funzione catartica, da fruire però al di là dei tradizionali connotati storici legati alla sofferenza e alla vergogna. Movimento che coinvolge ampie fasce di giovani e meno giovani, il neotarantismo nasce dal bisogno – comune a ogni epoca – di liberarsi dagli affanni quotidiani e dal senso di oppressione ricorrendo allo straordinario potere della musica e della danza. Una risposta dal basso contro la globalizzazione, il livellamento culturale e il tentativo di cancellare le diversità attuato dai mass media. Una risposta che fa emergere la voglia di nuovi rapporti comunicativi e relazionali, e che vede i concerti di pizzica e di musica popolare in genere trasformarsi in grandi e sfrenate occasioni di danza collettiva.
14,00

S(u)ono che sai. Musica e counseling

S(u)ono che sai. Musica e counseling

Anna Nacci

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2014

pagine: 112

Questo libro si articola in tre momenti. Il primo concerne la musica in quanto tale. Ogni essere umano, sin dal quinto-sesto mese di vita intrauterina, è sensibile a particolari sonorità. Questa sensibilità si modula, in seguito, a seconda del vissuto e del background familiare e culturale. La musica, poiché mette in attività simultanea i due emisferi cerebrali, è stata, e in alcune culture continua ad essere, uno strumento universale per raggiungere gli stati di trance quale esperienza di ricongiungimento con l'universale, con le divinità. Il secondo propone una singolare esperienza di counseling di gruppo attraverso un'iniziativa realizzata nel carcere di Rebibbia: il progetto "Jesce Fore", raccontato qui attraverso l'elaborazione dei vissuti dei detenuti partecipanti. Il terzo momento ha una dimensione manualistica e illustra una seduta di counseling individuale supportata dalla musica. Individuando il suono utile a sciogliere i "nodi neurologici", essa consente di visualizzare il vissuto emotivo ed elaborare il disagio fino a superarlo.
14,00

New York, Camilla

New York, Camilla

Anna Nacci

Libro

editore: Ed Insieme

anno edizione: 1996

pagine: 116

7,75

Amare di viole

Amare di viole

Anna Nacci

Libro

editore: Ed Insieme

anno edizione: 1995

pagine: 114

7,75

La rosa madre

La rosa madre

Anna Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2020

pagine: 330

Lisa tradisce, odia la madre, odia le donne, non riesce più a vivere un rapporto sereno e duraturo col partner e comincia a provare disagi psicofisici. Decide di chiedere aiuto a una counselor e cominciano ad affiorare dei sogni seriali, indicazioni che l'inconscio suggerisce per un lavoro interiore. Ma Lisa ha bisogno della magia per poter individuare i passi da compiere utili a raggiungere la meta. Ed ecco comparire dei personaggi misteriosi che la conducono in una Roma fascinosa ed esoterica, attraverso una "caccia al tesoro" velata di giallo psichedelico che rivelerà il grande tesoro universale.
15,00

Wonder Ada

Wonder Ada

Anna Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

Wonder Ada è una eroina di circa dieci anni, dotata di super poteri. Le sue avventure, descritte in questo volume, sono ambientate a Ostuni, oltre che in Kenya e in Grecia. La nostra eroina ci spiega prima di tutto quali sono i suoi super poteri, ci regala le sue ricette per le pozioni magiche e ci spiega come usare gli strumenti magici. Wonder Ada ci racconta anche com'è possibile manipolare il tempo e cos'è il teletrasporto. Grazie ai suoi poteri e ai suoi amici più cari coinvolge gli alunni di alcune scuole pugliesi con lo scopo di creare un ponte di solidarietà con i bambini di un orfanotrofio africano, riflettendo sul problema del razzismo. Si reca inoltre in un campo profughi in Grecia, facendosi aiutare da personaggi mitologici e dal suo gatto magico, Nerino. Wonder Ada affronta anche il duro problema del bullismo, e sempre con i suoi poteri e con i suoi amici, riesce a trovare soluzioni che potranno aiutare bambini, genitori e insegnanti. Alla fine del libro ci sono delle pagine per appunti, racconti, riflessioni e disegni per scoprire i vostri super poteri e sentirvi protagonisti. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

La rosa madre

La rosa madre

Anna Nacci

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2018

pagine: 332

Lisa tradisce, odia la madre, odia le donne, non riesce più a vivere un rapporto sereno e duraturo col partner e comincia a provare disagi psicofisici. Decide di chiedere aiuto a una counselor e cominciano ad affiorare dei sogni seriali, indicazioni che l'inconscio suggerisce per un lavoro interiore. Ma Lisa ha bisogno della magia per poter individuare i passi da compiere utili a raggiungere la meta. Ed ecco comparire dei personaggi misteriosi che la conducono in una Roma fascinosa ed esoterica, attraverso una "caccia al tesoro" velata di giallo psichedelico che rivelerà il grande tesoro universale.
150,00

Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe

Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 120

Neotarantismo, un neologismo coniato osservando un fenomeno che coinvolge larghe fasce di persone dislocate su tutto il territorio italiano (e non solo). Un movimento che esprime il bisogno di musica "altra", per nuovi rapporti comunicativi e relazionali, una domanda di danza catartica fruibile oltre i suoi connotati storici legati alla sofferenza e alla vergogna. Il bisogno, rilevabile in ogni epoca, di liberazione dagli affanni quotidiani e dalle oppressioni di varia natura espresso ancora attraverso e grazie alla musica e alla danza. Contro la globalizzazione, il livellamento culturale e il tentativo di cancellare le diversità attuato dai mass-media, giunge una forte risposta dal basso. Ed ecco folte masse di giovani e meno giovani, che affollano piazze, centri sociali, pub, teatri e qualsiasi altra struttura che proponga concerti di musica popolare, tra cui la pizzica che innesca irrefrenabili momenti di danza collettiva.
14,00

Neotarantismo. Pizzica, transe e riti dalle campagne alle metropoli

Neotarantismo. Pizzica, transe e riti dalle campagne alle metropoli

Anna Nacci

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2004

pagine: 206

"Neotarantismo" è un neologismo creato per indicare un fenomeno sociologico che ha acquistato in questi ultimi anni consistenza sempre maggiore: l'atteggiamento, cioè, di un foltissimo pubblico che ascolta, fruisce, compra, ma soprattutto balla la cosiddetta musica "attarantata". Di tale fenomeno questo libro ripercorre la nascita e l'evolversi. Un apparato fotografico ne ripercorre gli intrecci con la cultura da cui ha origine attraverso le foto sul brigantaggio, quelle del sociologo Alessandro Melis sui lavori di danza in Sardegna, le foto dei lavori dell'etnodocumentarista Luigi Di Gianni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.