Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Rossi Doria

Sul ricordo della Shoah

Sul ricordo della Shoah

Anna Rossi Doria

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 123

Nei quattro saggi raccolti in questo libro ("Il difficile uso della memoria ebraica: la Shoah", "Invocazioni della memoria e ragioni della storia: a proposito del Giorno della memoria", "Il dovere di memoria" e "Memorie di donne") si pongono interrogativi e si suggeriscono spunti di riflessione su alcuni dei difficili nodi della trasmissione della memoria della Shoah nella fase della sua crescente istituzionalizzazione. Fra i temi affrontati, il rapporto di contrapposizione o di intreccio tra memoria e storia, le specificità della memoria ebraica, la necessità di universalizzare sia il ricordo che la storia della Shoah. L'ultimo saggio esamina alcuni diari e memorie di donne ebree relativi alla loro vita nei ghetti e nei Lager nel contesto degli studi recenti sulla questione della specificità femminile all'interno della comune catastrofe.
18,00

Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne

Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne

Anna Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: 350

Il silenzio delle donne, malgrado i secolari stereotipi sul loro troppo parlare, è antico, profondo, tenace, per certi versi più ancora in età contemporanea che in età moderna, con una sola, grande eccezione: la letteratura. Esso è stato particolarmente pesante nella sfera politica, che fu a lungo, insieme al diritto, il luogo della massima esclusione femminile. Nella prima e più ampia parte di questo libro vengono ricostruiti alcuni momenti in cui le donne lottarono per l'accesso alla politica e per la sua ridefinizione, ponendo al centro il nesso tra lotta per l'uguaglianza e rivendicazione della differenza e trovando così parole nuove per dare appunto forma al silenzio. Vi sono raccolti saggi su temi di storia dell'Ottocento (le leggi di protezione del lavoro femminile in Inghilterra, il suffragismo in quel paese e negli Stati Uniti) e del Novecento (l'entrata delle donne nella sfera politica agli inizi della Repubblica e il neofemminismo in Italia, la recente lotta sovranazionale per i diritti delle donne come diritti umani).Nella seconda parte sono inseriti alcuni scritti degli anni Ottanta, legati al lavoro dell'autrice nel femminismo, per indagare il rapporto tra quest'ultimo e le sue successive ricerche di storia delle donne.
27,00

Le donne nella modernità

Le donne nella modernità

Anna Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 75

Il libro esamina brevemente tre momenti chiave della storia della cittadinanza femminile: le donne nella Rivoluzione francese, le suffragiste inglesi e americane dell'Ottocento, le italiane nel momento del primo voto nel 1946. In modi e linguaggi diversi, la rivendicazione della uguaglianza dei diritti si intreccia con quella del valore della differenza, lungo i due filoni della costruzione di una autonoma individualità femminile e della estensione alla sfera pubblica dei valori della maternità.
8,00

Il primo femminismo (1791-1834)

Il primo femminismo (1791-1834)

Anna Rossi Doria

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 184

15,49

A che punto è la storia delle donne in Italia

A che punto è la storia delle donne in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2003

pagine: 187

La ricca produzione e di storia delle donne e di genere nel nostro paese rende ormai non solo utile ma anche necessitano un esame critico dei suoi principali percorsi e nodi problematici. I saggi qui raccolti - nati dal seminario Annarita Buttafuoco tenutosi a Milano nel 2002 - analizzano, oltre ai rapporti tra storia delle donne e femminismo, i risultati e i metodi di ricerca, i rapporti con le tradizioni storiografiche, l'elaborazione di nuove categorie interpretative. I primi tre saggi esaminano gli studi seguendo e grandi partizioni cronologiche: gli altri analizzano alcuni dei terni storiografici su cui le ricerche italiane si sono maggiormente sviluppate.
15,00

Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia
6,20

Memoria e storia: il caso della deportazione

Memoria e storia: il caso della deportazione

Anna Rossi Doria

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1998

pagine: 66

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.