Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Di Roma

MD Journal. Volume Vol. 12

MD Journal. Volume Vol. 12

Libro

editore: Acocella Alfonso

anno edizione: 2021

pagine: 180

Il numero 12 di MD Journal propone una riflessione sulla relazione che intercorre tra la Pietra e il Tempo. Se la società post-consumistica ha legato il proprio modo di relazionarsi con le cose al consumo delle stesse, il materiale lapideo, attraverso la sua dimensione storica dell’arte e dell’architettura, conduce, invece, ad una riflessione sulla durabilità. A questo proposito, citando Tommaso D’Aquino, George Kubler richiama la nozione di aevum per indicare la durata intermedia tra il tempo finito e l’eternità delle anime umane e degli altri esseri celesti, adattabile, a suo dire, «a descrivere la durata di molti artefatti, così duraturi che la loro esistenza precede quella di qualsiasi creatura che vive oggi sulla terra e così indistruttibile da lasciar prevedere, per quanto ne sappiamo, una durata quasi infinita».
10,00

Il senso delle cose. Design, nutrimento e codici culturali

Il senso delle cose. Design, nutrimento e codici culturali

Annalisa Di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il territorio, lo spazio della cucina, gli elettrodomestici, le stoviglie, le pietanze ed infine le ricette definiscono lo scenario dell'evoluzione socio-culturale e tecnologica di un popolo. Dalla società pre-industriale alla società "liquida" si osservano i mutamenti dei diversi contesti di produzione e consumo degli alimenti: l'agro è ridefinito nella forma e nella gestione attraverso il principio di a-stagionalità e a-regionalità delle colture; lo spazio della cucina si espande nella zona del soggiorno e racconta l'evoluzione degli stili di vita, delineando anche i ruoli socialmente determinati in seno alla famiglia; gli oggetti raccontano i modi dello stare a tavola e del non stare a tavola per consumare i pasti; le pietanze e le ricette raccontano la dimensione tecnica della preparazione del cibo, condividendo tanto la dimensione estetica quanto la gestione delle informazioni. Se è vero che l'attività principale del Design è interpretare e dare risposta alle esigenze dell'individuo e della società, il nutrimento, nella duplice valenza materiale e figurativa, è il bisogno primario che offre una prospettiva socio-culturale al contesto preso in esame da questo volume. Una prospettiva alternativa alla cosiddetta "gastromania" contemporanea, che coniuga punti di vista, strumenti e metodi della indagine scientifica, afferenti alle discipline del design, dell'architettura degli interni e della sociosemiotica, al fine di contribuire alla definizione del ruolo del design come interprete dei fenomeni sociali connessi al tema alimentare.
18,00

Sadra new town lighting masterplan. Between landscape and product design

Sadra new town lighting masterplan. Between landscape and product design

Libro: Libro in brossura

editore: Arti Grafiche Favia

anno edizione: 2016

pagine: 124

19,00

Footwear design: tra nuova artigianalità e procedimenti di design e manifattura digitale
18,00

L'ornato di serie. Dalle arti tecniche al design digitale

L'ornato di serie. Dalle arti tecniche al design digitale

Annalisa Di Roma

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2013

pagine: 82

A partire dalla tradizionale collocazione dell'ornato classico nell'ambito delle cosiddette arti tecniche, si assiste, oggi, all'indomani della prima rivoluzione digitale, ad una nuova epoca della teoria e della prassi dell'ornamento, che coinvolge a più titoli le attività critiche e la produzione di design e delle industrie creative. I nodi teorici che si affrontano in questo testo riguardano da una parte l'evoluzione del linguaggio, della tecnica e tecnologia dei sistemi produttivi del prodotto di design nel passaggio dalla produzione meccanica alla produzione digitale; dall'altra parte l'evoluzione dei temi dell'ornato generato dalla ripetizione seriale del pattern di base, nell'attuale pratica di progettazione e produzione che pervengono ad una nuova fase dell'artigianato e del prodotto in ambito digitale.
16,00

Tre sedie di legno. Evoluzione del linguaggio, della tecnica e degli strumenti del design

Tre sedie di legno. Evoluzione del linguaggio, della tecnica e degli strumenti del design

Annalisa Di Roma

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2013

pagine: 118

Questo scritto raccoglie alcune riflessioni scaturite dall'esperienza didattica condotta nel corso di Progettazione del Prodotto d'Arredo, corso della laurea triennale del Politecnico di Bari, negli anni 2004-2009, il cui tema è stato il progetto di una sedia in legno. I nodi teorici di fondo che si affrontano riguardano: da una parte l'evoluzione del linguaggio, della tecnica e tecnologia del sistema sedia limitatamente all'ambito ligneo; dall'altra parte il ruolo degli strumenti digitali sia nell'ambito dell'insegnamento delle discipline del design, sia nell'attuale pratica di progettazione e produzione dei prodotti industriali.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.