Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Furia

Solidarietà, o delle sorti della democrazia. Libertà ed eguaglianza nel pensiero politico di Pierre Leroux (1830-1871)

Solidarietà, o delle sorti della democrazia. Libertà ed eguaglianza nel pensiero politico di Pierre Leroux (1830-1871)

Annalisa Furia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 144

In un'epoca in cui la solidarietà è ritenuta un bene politico marginale e da evocare solo nei momenti di crisi, questo volume ricostruisce la cruciale funzione politica che un autore relativamente poco studiato quale Pierre Leroux, tra i primi, le assegna. In un contesto caratterizzato dalla progressiva diffusione del capitalismo, dalla nascita del movimento operaio e dal drammatico manifestarsi della questione sociale, egli individua nella solidarietà il principio in grado di consentire la conciliazione tra la costituzione repubblicana garante delle libertà civili e politiche e un assetto sociale ispirato al principio dell'eguaglianza. Ponendola al centro di un'originale riflessione politica, Leroux mostra come la solidarietà permetta di arginare i rischi per la democrazia posti tanto dall'individualismo assoluto, quanto dal socialismo assoluto, favorendo l'instaurazione di una repubblica democratica e sociale nella quale la triade repubblicana Liberté, Égalité, Fraternité può finalmente trovare compimento e la politica può riscoprire il suo ruolo e il suo proprium.
15,00

La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica

La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 172

Che cosa significa riposizionare la vulnerabilità al centro del pensiero politico, giuridico e bioetico occidentale? Quali ricadute ne derivano in termini teorico-concettuali, ad esempio in relazione ai concetti di sicurezza e di autonomia? Quali sono le conseguenze in termini di presa in carico dei soggetti vulnerabili, in particolare in ambito migratorio e nelle relazioni di cura? Attraverso un’indagine interdisciplinare, articolata in una parte teorico-dottrinale e in una empirica, il volume prende in esame i concetti, le norme e le pratiche interessate dal potenziale trasformativo della vulnerabilità, nonché i rischi e i limiti connessi all’impiego di tale prospettiva, con lo scopo di favorire lo sviluppo di percorsi di ricerca tesi a definire il portato della vulnerabilità come metodo, tanto in senso critico e decostruttivo, quanto in senso normativo e propositivo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.