Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Goldoni

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 12

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2020

pagine: 281

Hanno collaborato a questo numero: Gioia Angeletti, Anna Anselmo, Rossana Bonadei, Marco Canani, Christoph Ehland, Roberta Garruccio, Simon Grimble, Lia Guerra, Marzia lasenza, Giancarlo Lacchin, Beatrice Moja, Francesca Orestano, Cristina Paravano, David Punter, Maria Gabriella Riccobono, Peter Robinson, Maria Luisa Roli, Elena Spandri, Eleonora Sparvoli.
63,99

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 11

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 11

Libro: Libro di altro formato

editore: Liguori

anno edizione: 2020

pagine: 242

Hanno collaborato a questo numero: Roberto Baronti Marchiò, Marco Canani, Francesco De Renzo, Laura Diamanti, Fiorella Gabizon, Alessandro Gebbia, Elisabetta Marino, Mario Martino, Ralph Pite, Vincenzo Salerno, Maurizio Soldini, Miko Takahashi.
63,99

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 6
63,99

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 5

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 5

Libro: Libro di altro formato

editore: Liguori

anno edizione: 2016

pagine: 224

63,99

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici (2010). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
31,99

Teatro e censura

Teatro e censura

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: VIII-165

Questo volume offre uno spaccato della storia del rapporto fra la censura e il teatro. Celandosi dietro mille maschere, la censura teme proprio quelle che veste il teatrante, sì da prendere l'arte drammatica a bersaglio prediletto: dal testo scritto alla messa in scena, alla ricezione del pubblico e/o della critica. La creazione artistica di per sé, del resto, presuppone una relazione assai ambigua con i meccanismi di controllo: se è possibile combattere e liberarsi dalle manipolazioni storicamente determinate, dalla censura come categoria dello spirito non ci si disfa mai.
15,49

Le lettere rubate: forme, funzioni e ragioni della censura
21,99

Il meraviglioso teatrale tra fiaba e magia
12,91

Merope. Volume 16

Merope. Volume 16

Francesco Marroni, Annalisa Goldoni, Andrea Mariani

Libro

editore: Tracce

anno edizione: 1995

pagine: 232

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.