Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent'anni dalla nascita

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent'anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 198

La portata prodigiosa dell’impegno e della vasta produzione scientifica di Oronzo Parlangèli (di cui è ricorso nel 2023 il centenario della nascita) ha inciso profondamente sugli studi linguistici nel nostro Paese, gettando le basi per ulteriori ricerche, aprendo nuove e innovative – per certi versi ancora attuali – prospettive in ambito metodologico, rigoroso e scientificamente valido, grazie all’ampiezza dei suoi interessi e alla meticolosa profondità delle sue riflessioni, suffragate da indiscutibili principi teorici. Ma gli interessi di Parlangèli non trascurarono neppure i problemi legati all’italiano e alla lingua letteraria. In particolare gli stava a cuore la questione della lingua, un discorso che aveva impegnato «la parte migliore almeno della sua vita, la più produttiva, la più redditizia per la cultura, per la scuola, per la nostra stessa civiltà specialmente meridionale, perché egli era convinto che la lingua fosse uno strumento vivo e palpitante, un sistema di dialogo sentito, un mezzo di comunicazione concreto, e quindi uno stimolo costante a colmare le istanze a farci conoscere meglio». In Appendice al volume sono riportati alcuni saggi di Oronzo Parlangèli con l’obiettivo di recuperare, tutelare e valorizzare opere, ormai del tutto sconosciute, ma di estremo interesse non solo per la comunità scientifica, e per chiunque volesse avvicinarsi, a diverso titolo, alle tante ricerche condotte dal glottologo novolese. Infine, oltre a contribuire concretamente alla salvaguardia del prezioso patrimonio scientifico che Parlangèli ha lasciato in eredità, si cercherà, anche se con questo piccolissimo contributo, di sistematizzare alcuni studi linguistici, tra i numerosi e talvolta frammentari (molti sono le note, gli appunti, scritti minori), non custoditi in maniera organica, fuori edizione e di difficile reperimento.
24,00

Introduzione alla linguistica italiana

Introduzione alla linguistica italiana

Alberto A. Sobrero, Annarita Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 344

Alberto A. Sobrero insegna Linguistica italiana alla Facoltà di Lingue straniere dell'Università di Lecce. Si occupa di linguistica italiana, dialettologia, educazione linguistica e sociolinguistica. Annarita Miglietta insegna Linguistica italiana e Lingua italiana alla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università di Lecce. Si occupa di linguistica italiana, dialettologia, educazione linguistica e lingua italiana contemporanea.
22,00

Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza

Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza

Annarita Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 126

L’approccio integrato quali-quantitativo applicato in questo volume si propone come prima prova, sperimentale, di un metodo che promette di essere particolarmente produttivo nell’analisi di testi rap. Lo studio è stato condotto su sette album di Caparezza, «un autore-artista esponente originale, pressoché atipico, del rap italiano», come lo definisce Alberto Sobrero nella prefazione. L’analisi quali-quantitativa, entrando in profondità nella struttura linguistica (semantica e pragmatica) dei testi – esaminati prima singolarmente poi comparativamente – cerca di definirne, in termini di distanza/vicinanza e di analogie/differenze, l’universo ludico-linguistico e i molteplici, apparentemente eterogenei, snodi tematici, a due livelli: al primo con il rilevamento e la valutazione delle tipicità (argomenti, rime, giochi di parole, paragoni arditi e metafore azzardate, ben centrati samples) di sette album e della loro varietà intra-intertestuale, al secondo con misurazioni matematico-statistiche che giustificano valutazioni non meramente impressionistiche.
15,00

Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano

Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 264

Il volume contiene gli Atti del Convegno su "Lingue dialetti scuola e società in Italia fra due secoli", tenutosi a Lecce nell’ottobre 2011, per rendere omaggio ad Alberto Sobrero, in occasione del suo “collocamento a riposo”, dopo oltre quarant’anni di attività di ricerca, insegnamento e assolvimento di incarichi di varia responsabilità all’Università – tra gli altri, nel triennio 1980-83 è stato rettore dell’ateneo leccese –, nelle associazioni linguistiche e nella pubblicistica. I contributi presentati dai colleghi-amici di Sobrero abbracciano e sviluppano tematiche centrali della linguistica contemporanea e ripercorrono la ricca attività dello studioso attraverso tematiche care al linguista e al dialettologo.
28,00

Il parlante e l'infinito. Modalità epistemica e deontica nel Mezzogiorno fra dialetto e italiano
18,00

Così giocavano. Giochi fanciulleschi in Salento e oltre

Così giocavano. Giochi fanciulleschi in Salento e oltre

Annarita Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2008

pagine: 120

12,00

Introduzione alla linguistica italiana

Introduzione alla linguistica italiana

Alberto A. Sobrero, Annarita Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XII-263

Alberto A. Sobrero insegna Linguistica italiana alla Facoltà di Lingue straniere dell'Università di Lecce. Si occupa di linguistica italiana, dialettologia, educazione linguistica e sociolinguistica. Annarita Miglietta insegna Linguistica italiana e Lingua italiana alla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università di Lecce. Si occupa di linguistica italiana, dialettologia, educazione linguistica e lingua italiana contemporanea.
20,00

Fra dialetto e lingua in Salento. Scuola, gioco, conversazioni, interviste

Fra dialetto e lingua in Salento. Scuola, gioco, conversazioni, interviste

Annarita Miglietta

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2004

pagine: 96

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.