Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annibale Bertola

Ai confini della realtà (Attenzione a non scivolare: la matematica si arrende)

Ai confini della realtà (Attenzione a non scivolare: la matematica si arrende)

Marco Regolini

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il saggio, con un pizzico di ironia e qualche gradevole digressione, affronta temi di grandissimo rilievo, con una lunga storia alle spalle. L'Autore passa dall'aritmetica all'analisi matematica, chiamando in causa i concetti più disparati. Si inizia con i numeri decimali periodici per passare al concetto di limite e a molto altro, ma lo scritto non si esaurisce con la sola matematica, da subito viene introdotto un parallelismo che funge da filo conduttore per l'intera trattazione: il paragone tra il cervello umano e un computer. Sebbene, infatti, nelle prime pagine sembra che ci si soffermi principalmente sui numeri, si comprende a poco a poco che a interessare l'Autore è soprattutto l'essere umano e la sua capacità di percepire il reale, di comprenderlo. Di fronte agli interrogativi che scaturiscono dall'analisi di realtà e percezione, l'Autore non si pone come il portatore di una soluzione universale, al contrario, le domande restano senza una risposta univoca e hanno piuttosto l'effetto di indurre il lettore alla riflessione. Grazie alla forma non rigorosamente saggistica, ma che tuttavia conserva la precisione di un'opera scientifica, lo scritto è accessibile a tutti coloro che volessero accostarsi agli argomenti trattati.
18,00

Psicoanalisi e spiritualità. Trauma, crisi e motivi di speranza

Psicoanalisi e spiritualità. Trauma, crisi e motivi di speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

Lo scopo dei saggi contenuti in questo libro è quello di contribuire all’esplorazione di due mondi apparentemente lontani. Tanto lontani da indurre il sospetto che essi non posseggano alcuna area di sovrapposizione, nessuno spazio di dialogo possibile e, certamente, nessuna conciliazione. Il mondo della “spiritualità” sembra lontanissimo da quello della “psicologia”, soprattutto nella sua applicazione “terapeutica”. Entrambi possono però soddisfare il bisogno di una riscoperta di senso, che abbia un valore unificante, lontano dalla marcusiana unidimensionalità, e che sappia restituire alla persona umana la sua identità più profonda, fatta di ricerca dell’altro e di realtà ultime che la sostanzino. Una riscoperta del valore dell’umano in quanto tale, come fa la psicologia quando si interroga su ciò che rende un “individuo” una “persona”, che sappia però rivolgersi ad orizzonti di valori che esaltino la dignità dell’uomo, e la riscoprano collocandola al suo giusto posto. La riflessione spirituale e l’indagine scientifica alimentano l’apertura verso il trascendente, esplorazione inconclusa e sempre viva, e verso un valore condiviso fra uomini di ogni luogo e di ogni tempo. Occuparsi di spiritualità senza riferimenti alla concreta identità degli uomini del nostro tempo non avrebbe molto senso, come il ridurre la persona umana al semplice coacervo di processi organici di cui la psiche sarebbe un mero epifenomeno. Con "Psicoanalisi e spiritualità" si vuole quindi contribuire a indagare gli spazi di scoperta fra la definizione piena della persona umana e il suo luogo, nella storia e nella natura.
19,00

Trasformazione dell'anima

Trasformazione dell'anima

Martina Petrollini

Libro: Libro in brossura

editore: Borla

anno edizione: 2018

20,00

Il malato cronico. Lo sconosciuto della porta accanto
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.