Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annibale Mottana

Il «Trattato del legno fossile minerale» di Francesco Stelluti
70,00

«Faville vive». Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante in rapporto ai testi medievali in prosa e poesia a lui vicini

«Faville vive». Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante in rapporto ai testi medievali in prosa e poesia a lui vicini

Annibale Mottana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 160

Dante non fu solo un grande poeta, ma anche uno scienziato di valore, nei limiti della cultura del tempo. Nella sua poesia egli cita numerosi termini minerari, geologici e gemmologici. In particolare, nella Divina Commedia sono presenti i nomi di dieci pietre preziose, graduate nelle tre cantiche da pietre, a gemme, a gioie quanto più ci si avvicina a Dio. Il loro uso metaforico ne riflette soprattutto i caratteri materiali: colore, lucentezza, trasparenza. Scarsa è la considerazione per le "virtù" mistiche o magiche attribuite alle pietre dalla tradizione medievale, benché Dante dimostri di conoscere autori come Sant'Isidoro di Siviglia, Marbodo di Rennes e, soprattutto, Sant'Alberto Magno. Il confronto col coevo poemetto anonimo denominato Intelligenza mostra che Dante non crede che le pietre preziose possano essere talismani o amuleti. Delle dieci gemme citate sei hanno ancora gli stessi nomi: il significato di quattro è cambiato col progresso della scienza.
15,00

«Lucidi lapilli»: le opere preziose nell'opera dantesca

«Lucidi lapilli»: le opere preziose nell'opera dantesca

Annibale Mottana

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 44

"Lucidi lapilli" oppure "faville vive" sono le espressioni collettive usate da Dante per designare metaforicamente le anime dei beati coi nomi delle pietre preziose. Due nomi di "pietre" sono citati nell'Inferno, quattro di "gemme" nel Purgatorio e quattro di "gioie" nel Paradiso. Non tutti corrispondono alle pietre preziose attuali, anche se i termini sono rimasti gli stessi. La gemma più significativa è il rubino, il cui rosso carminio ricorda il sangue versato da Cristo per l'umanità. Segue lo zaffiro, dall'azzurro che caratterizza il manto della Vergine. Terzo in ordine d'importanza è lo smeraldo, varietà di berillo, ove il verde indica la fede in Dio. Il diamante è poco valutato. Termini come balasso, elitropia e cristallo o sono stati dimenticati o hanno oggi altra accezione. Particolare attenzione è rivolta, infine, all'ardua interpretazione del verso "indico legno lucido e sereno".
10,00

Roma 1875: la città delle tre Accademie
20,00

Galileo e la bilancetta. Un momento fondamentale nella storia dell’idrostatica e del peso specifico

Galileo e la bilancetta. Un momento fondamentale nella storia dell’idrostatica e del peso specifico

Annibale Mottana

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 224

Quando Galileo rivitalizzò l’idrostatica di Archimede, dovette inventare una bilancia idonea a trasformare l’esperimento in un numero tramite due pesate: una in aria e una in acqua. Il suo strumento aveva come precedenti la bilancia ad acqua, l’areometro a immersione, il picnometro e una bilancia idrostatica tripla. Il nucleo del libro è la disputa con gli aristotelici fiorentini: essa consentì a Galileo di chiarire le idee idrostatiche in un testo ora classico.
32,00

Il ruolo dei fluidi nella tettonosfera
10,00

Minerali e rocce

Minerali e rocce

Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe liborio

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2009

pagine: 608

26,00

Fondamenti di mineralogia geologica

Fondamenti di mineralogia geologica

Annibale Mottana

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1989

pagine: 568

62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.