Quando Galileo rivitalizzò l’idrostatica di Archimede, dovette inventare una bilancia idonea a trasformare l’esperimento in un numero tramite due pesate: una in aria e una in acqua. Il suo strumento aveva come precedenti la bilancia ad acqua, l’areometro a immersione, il picnometro e una bilancia idrostatica tripla. Il nucleo del libro è la disputa con gli aristotelici fiorentini: essa consentì a Galileo di chiarire le idee idrostatiche in un testo ora classico.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Galileo e la bilancetta. Un momento fondamentale nella storia dell’idrostatica e del peso specifico
Galileo e la bilancetta. Un momento fondamentale nella storia dell’idrostatica e del peso specifico
Titolo | Galileo e la bilancetta. Un momento fondamentale nella storia dell’idrostatica e del peso specifico |
Autore | Annibale Mottana |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca di «Galilaeana», 7 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-224 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788822265104 |
Libri dello stesso autore
Il «Trattato del legno fossile minerale» di Francesco Stelluti
Annibale Mottana
Accademia Naz. dei Lincei
€70,00
Roma 1875: la città delle tre Accademie
Paola Cagiano de Azevedo, Annibale Mottana
Accademia Naz. Scienze XL
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00