Libri di Anthony A. Long
La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci
Anthony A. Long
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: XI-152
I greci hanno contribuito in modo sostanziale a formulare un linguaggio della mente e a svilupparne i concetti. Le nozioni greche di mente e identità umana - che da Omero e Platone giungono fino a Epitteto e Plotino - toccano questioni di interesse ricorrente e universale, riguardano il modo in cui descriviamo le nostre esperienze, reali o potenziali, e il modo in cui ci confrontiamo, o dovremmo confrontarci, con il mondo e con noi stessi. Cosa ci accade quando moriamo? Gli esseri umani sono mortali o hanno la possibilità di conseguire l'immortalità? Come sono legate la mente, l'anima e il corpo? Siamo responsabili per la nostra felicità? Perché si è giunti a pensare che la vita migliore è una vita governata dalla ragione, con i desideri e le emozioni subordinate al suo comando? Che cosa ha significato pensare all'intelletto umano nei termini di una facoltà divina? Anthony Long si chiede quando e come queste questioni siano emerse nella Grecia antica, e dimostra quanto i modelli di mente ereditati dai pensatori greci siano ancora efficaci nel cogliere e illuminare la nostra comprensione di noi stessi e delle nostre aspirazioni.
La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici
Anthony A. Long
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 352
I tre secoli che vanno dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C.), cioè quella che viene definita l'età ellenistica, sono segnati dalla nascita e dal fiorire di tre ben definiti movimenti di pensiero che occuparono una posizione centrale nella filosofia antica: lo stoicismo, lo scetticismo e l'epicureismo. Il libro si conclude con una panoramica della profonda e duratura influenza esercitata dalla filosofia ellenistica nella tradizione filosofica posteriore (soprattutto tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo) e con una aggiornata bibliografia orientativa.

