Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Gasperini

Il pianoforte di Einstein. Vite e storie in bilico tra Firenze, Europa e America

Il pianoforte di Einstein. Vite e storie in bilico tra Firenze, Europa e America

Marco Ciardi, Antonella Gasperini

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XXII-266

La storia inedita del pianoforte regalato da Einstein alla sorella Maja nel 1931 sullo sfondo dell'Italia fascista. Se gli oggetti potessero parlare, quante storie potrebbero raccontare: le storie delle persone a cui sono appartenuti, ma anche le storie dei tempi da loro attraversati. Quella del pianoforte di Einstein, passato nelle mani del pittore Hans Joachim Staude e ora conservato all'Osservatorio astrofisico di Arcetri, narra una vicenda costellata di avvenimenti a volte meravigliosi, a volte tragici, mai banali. Un'avventura vissuta a fianco delle vite di molte donne e uomini che hanno dovuto confrontarsi con sfide quotidiane ed epocali, quasi sempre accompagnati da un filo conduttore, la musica, che ha legato le loro esistenze, nel decennio in cui furono promulgate le leggi razziali. Il libro ricostruisce, attraverso fonti e immagini, il rapporto tra Einstein e l'Italia e soprattutto Firenze, percorrendo la storia d'Italia nel periodo del fascismo tra musica, arte e cultura, ma anche la questione ebraica, la guerra, l'emigrazione negli Stati Uniti.
22,90

Firenze ricorda Margherita Hack nel centenario della nascita

Firenze ricorda Margherita Hack nel centenario della nascita

Antonella Gasperini, Giorgio Strano

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 146

Testi di: Paolo Ciampi, Natacha Fabbri, Antonella Gasperini, Elisabeta Lusso, Laura Magrini, Francesca Matteucci, Massimo Mazzoni, Paolo Molaro, Emiliano Ricci, Simonetta Soldani, Giorgio Strano, Leonardo Testi Se si chiede a qualcuno: chi è stato il più famoso astronomo italiano? la risposta sarà probabilmente Galileo Galilei. Se si pone la stessa domanda a uno scienziato o a uno storico della scienza, l’esito potrebbe non essere altrettanto scontato. Se però si chiede: chi è stata la più famosa astronoma italiana? indipendentemente dalla formazione della persona interpellata, si otterrà la risposta: Margherita Hack! Scienziata e comunicatrice instancabile, fautrice della libertà di pensiero e dei diritti di tutti i viventi, ferma sostenitrice – e non solo a parole – del ruolo basilare dei giovani nel rinnovamento della ricerca, Margherita Hack è senza ombra di dubbio un’icona dell’astronomia nazionale.
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.