Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Strano

Firenze ricorda Margherita Hack nel centenario della nascita

Firenze ricorda Margherita Hack nel centenario della nascita

Antonella Gasperini, Giorgio Strano

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 146

Testi di: Paolo Ciampi, Natacha Fabbri, Antonella Gasperini, Elisabeta Lusso, Laura Magrini, Francesca Matteucci, Massimo Mazzoni, Paolo Molaro, Emiliano Ricci, Simonetta Soldani, Giorgio Strano, Leonardo Testi Se si chiede a qualcuno: chi è stato il più famoso astronomo italiano? la risposta sarà probabilmente Galileo Galilei. Se si pone la stessa domanda a uno scienziato o a uno storico della scienza, l’esito potrebbe non essere altrettanto scontato. Se però si chiede: chi è stata la più famosa astronoma italiana? indipendentemente dalla formazione della persona interpellata, si otterrà la risposta: Margherita Hack! Scienziata e comunicatrice instancabile, fautrice della libertà di pensiero e dei diritti di tutti i viventi, ferma sostenitrice – e non solo a parole – del ruolo basilare dei giovani nel rinnovamento della ricerca, Margherita Hack è senza ombra di dubbio un’icona dell’astronomia nazionale.
18,60

Italian hours. Historical clocks from the Del Vecchio collection

Italian hours. Historical clocks from the Del Vecchio collection

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 184

25,00

Ore italiane. Orologi storici dalla collezione Del Vecchio

Ore italiane. Orologi storici dalla collezione Del Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 184

Ore italiane è il volume della mostra dedicata alla scoperta della grandiosa tradizione italiana dell’orologeria meccanica. Viene presentata la collezione di Gian Carlo Del Vecchio, unica e irripetibile, oltre a due nuove sale del Museo al piano terreno consacrate all’orologeria meccanica. Il visitatore vi potrà trovare – tra gli altri – il particolarissimo orologio cinquecentesco con ruota spartiora a ore canoniche, che proprio Del Vecchio donò al museo, mai esposto prima. In dialogo con la collezione permanente del Museo, Ore italiane permetterà di cogliere l’evoluzione di uno strumento che ha assunto forme, caratteristiche e modalità d’uso di straordinaria varietà. Dalle antiche meridiane agli orologi atomici il libro si propone di ricostruire l’intera storia della civiltà, fin dalle antiche popolazioni che per prime si interrogarono su come adattare il ciclo di vita degli umani a quello degli dei o della natura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.