Libri di Antonella Mastrorilli
Frank Lloyd Wright
Daniel Treiber
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 192
Frank Lloyd Wright è il padre dell'architettura contemporanea, dalle ville per l'alta borghesia di Chicago agli straordinari spazi pubblici ed ecologici. Questo libro rappresenta una perfetta introduzione al complesso lavoro del grande architetto e al suo fertile pensiero teorico. Molti storici dell’architettura annoverano Frank Lloyd Wright tra gli inventori della modernità. In un epoca come quella attuale, caratterizzata da una curiosità crescente per il paesaggio, da una valorizzazione dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile e da una nuova comprensione della «città diffusa», l’opera di Wright ci appare addirittura profetica. Questo libro propone un approccio tematico all'opera del grande architetto. Oltre alle "prodezze" dello spazio architettonico, questo testo invita anche a considerare l’armonia degli edifici con il paesaggio, il rapporto con le stagioni. Molta è l’attenzione rivolta alla materialità stessa delle costruzioni. Sia che si tratti di decori lussuosi o di materiali più modesti, più rudi, essi appaiono sempre immersi in luminose atmosfere sofisticate che legano mirabilmente trasparenza e penombra.
Parigi città del decoro. Immagini di vita urbana
Giorgio Pigafetta, Antonella Mastrorilli
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 168
Lucien Bechmann architetto. Tecnica, modernità, tradizione
Antonella Mastrorilli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il declino della firmitas
Giorgio Pigafetta, Antonella Mastrorilli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 144
Frank Lloyd Wright
Daniel Treiber
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2008
pagine: 191
Molti storici dell'architettura annoverano Frank Lloyd Wright tra gli inventori della modernità. Tuttavia, in un epoca come quella attuale, caratterizzata da una curiosità dilagante per il paesaggio, da una valorizzazione forte dell'ecologia e dello sviluppo sostenibile, da una nuova comprensione della "città diffusa", da un interesse per l'eterogeneo o, ancora, da progetti architettonici letteralmente sempre più "organici", l'opera di Wright ci appare sotto una luce nuova. Pur analizzando in maniera equilibrata la produzione dell'architetto, dalle opere giovanili alle ultime libere, questo libro non propone un approccio gico all'opera, ma tematico.