Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Pocecco

Visitare il passato. Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli Venezia Giulia

Visitare il passato. Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli Venezia Giulia

Antonella Pocecco, Monica Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 232

I luoghi della memoria della Grande guerra disvelano un’inusitata attualità in quanto testi-testimoni di una geometria interpretativa del passato, oggi rielaborato in chiave trans-nazionale e trans-culturale. Le riflessioni contenute nel volume, rovesciando l’usuale ottica analitica, si focalizzano su quegli attori che rappresentano lo snodo cruciale fra la memoria custodita nello spazio e l’eterogenea tipologia di visitatori che essa attrae, vale a dire le guide turistiche. Infatti, la fruizione dei paesaggi della memoria si struttura in larga misura sulla narrazione, ispirata idealmente all’appello di non dimenticare, cui si affianca la composita coesistenza di aspettative ed interessi nel turista. La novità risiede dunque nel tentativo di decodificare organicamente le azioni del raccontare, restituire e “far immaginare” da parte di soggetti professionalmente e volontaristicamente coinvolti nella trasmissione del passato dei luoghi, privilegiando le loro visioni, percezioni e consapevolezze. Concentrandosi sulle polisemiche relazioni fra luogo della memoria e turismo della memoria, emergono pure delle riflessioni d’ordine etico-morale che sottendono l’equilibrio tra esigenze di sfruttamento economico del sito di memoria e il rispetto che esso richiede, richiamando concetti come diritto alla/dovere della memoria, nonché la responsabilità di selezionare, includere o escludere, ripristinare o distruggere (sia a livello materiale che intellettuale) aspetti del passato.
30,00

La comunicazione eclettica. Le dimensioni comunicative nella web society

La comunicazione eclettica. Le dimensioni comunicative nella web society

Nicola Strizzolo, Antonella Pocecco, Claudio Melchior

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Prendendo spunto dal paradigma eclettico proposto in diversi volumi da Costantino Cipolla, il volume indaga tre aree della comunicazione: i network sociali e l’identità; l’intercultura e i relativi immaginari; la pragmatica della comunicazione nel web. Utilizzando un paradigma che unisce la tecnologia alla cultura umana, in coalescenza, ed estendendo l’uso che viene fatto da Deleuze al cinema e da Boccia Artieri (et alii) ai social, all’intera società (che si fa così social society) e il web, si arriva alla web society, codificata da Cipolla. In essa confini epistemici, euristici e antropologici vengono costantemente riscritti, passando da una continua espansione a una loro permanente sospensione. Ma senza confini che traccino lo statuto dei concetti materiali e immateriali o si cade nel caos o si ha bisogno di un nuovo paradigma che possa considerare insieme, per connessione, questo nuovo ordine: il paradigma per l’appunto eclettico, proposto, in più volumi, sempre da Cipolla. Gli autori del volume mettono alla prova di questo paradigma tre aree della comunicazione: i network sociali e l’identità; l’intercultura e i relativi immaginari; la pragmatica della comunicazione nel web.
24,00

Memorie del presente. Luoghi, oggetti e culture della società globale

Memorie del presente. Luoghi, oggetti e culture della società globale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 128

I saggi raccolti nel volume sviluppano la centralità assunta oggi dal concetto di memoria collettiva, argomentando come la presentificazione del passato sia sempre frutto di una complessa interazione fra la sua rievocazione e gli orientamenti, le credenze e i bisogni del presente, nonché le proiezioni sul futuro. Richiamando i luoghi, gli oggetti e le culture della memoria collettiva, sia in senso metaforico che concreto, il libro cerca di fornire una nuova chiave di lettura su quello che è stato definito il tempo della memoria.
20,00

La parola dialogica. Elementi di comunicazione interpersonale e di massa

La parola dialogica. Elementi di comunicazione interpersonale e di massa

Claudio Melchior, Antonella Pocecco

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

Questo volume ha l'obiettivo di ripercorrere in forma sintetica i principali contributi relativi allo studio della comunicazione interpersonale e di massa, offrendo un punto di partenza necessario per rivolgere uno sguardo consapevole alle future evoluzioni. La riflessione sugli attuali scenari della comunicazione di massa permette di rilevarne la centralità sia a livello collettivo che individuale, evidenziando inoltre le dinamiche socio-culturali sottostanti. Considerare la dimensione sociale dei media consente infatti di svelare processi e fenomeni legati a una cultura della contemporaneità in cui l'individuo vive una second hand reality, i cui frames interpretativi derivano largamente dai contenuti mediali. Il volume si conclude con un'analisi di un fenomeno quanto mai attuale, te cosiddette fake news, espressione di cui sì cerca di ricostruire la genesi, le tappe di sviluppo e i principali significati assunti nel dibattito pubblico italiano.
15,00

Il prisma della memoria. Cultura, identità e mass media

Il prisma della memoria. Cultura, identità e mass media

Antonella Pocecco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 132

L'interesse per le dinamiche e i processi della memoria collettiva è oggi testimoniato da numerosi fattori convergenti, per cui il passato assume un inedito carattere di attualità in grado di condizionare pesantemente il presente. L'attuale memory boom è comprensibile rilevando come la memoria sia un fattore cruciale nella definizione delle identità e delle culture, in grado di permettere all'attore sociale – sia esso individuale o collettivo – di collocarsi e riconoscersi nel tempo e nello spazio. Declinata in modo peculiare nei differenti contesti socio-culturali, la tendenza a ristabilire la continuità con il passato, a preservarne e far conoscere le vestigia memoriali e materiali, spesso si accompagna alla volontà di riportare in superficie memorie negate, oppure relegate nei coni d'ombra delle meta-narrative pubbliche. Riferite ad alcuni casi specifici, le riflessioni contenute nel volume si rifanno sostanzialmente al dualismo senza memoria/abuso di memoria, nel tentativo di chiarire, all'epoca della mediatizzazione del ricordo, la complessità e le difficoltà del lavoro di memoria. Esso non può essere infatti relegato alla dimensione di semplice corollario scientifico, perché coinvolge la nostra stessa quotidianità: la memoria collettiva è come un prisma, in cui si riverberano immaginari, sensibilità, inquietudini sul presente e attese per il futuro.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.