Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Pascoli

Visitare il passato. Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli Venezia Giulia

Visitare il passato. Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli Venezia Giulia

Antonella Pocecco, Monica Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 232

I luoghi della memoria della Grande guerra disvelano un’inusitata attualità in quanto testi-testimoni di una geometria interpretativa del passato, oggi rielaborato in chiave trans-nazionale e trans-culturale. Le riflessioni contenute nel volume, rovesciando l’usuale ottica analitica, si focalizzano su quegli attori che rappresentano lo snodo cruciale fra la memoria custodita nello spazio e l’eterogenea tipologia di visitatori che essa attrae, vale a dire le guide turistiche. Infatti, la fruizione dei paesaggi della memoria si struttura in larga misura sulla narrazione, ispirata idealmente all’appello di non dimenticare, cui si affianca la composita coesistenza di aspettative ed interessi nel turista. La novità risiede dunque nel tentativo di decodificare organicamente le azioni del raccontare, restituire e “far immaginare” da parte di soggetti professionalmente e volontaristicamente coinvolti nella trasmissione del passato dei luoghi, privilegiando le loro visioni, percezioni e consapevolezze. Concentrandosi sulle polisemiche relazioni fra luogo della memoria e turismo della memoria, emergono pure delle riflessioni d’ordine etico-morale che sottendono l’equilibrio tra esigenze di sfruttamento economico del sito di memoria e il rispetto che esso richiede, richiamando concetti come diritto alla/dovere della memoria, nonché la responsabilità di selezionare, includere o escludere, ripristinare o distruggere (sia a livello materiale che intellettuale) aspetti del passato.
30,00

Nuovi sentieri sociologici. Riflessioni sugli studi di un ricercatore sociale

Nuovi sentieri sociologici. Riflessioni sugli studi di un ricercatore sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 228

I saggi contenuti in questo volume ambiscono a ripercorrere, attualizzandolo, il cammino intellettuale di Bernardo Cattarinussi e vogliono essere un omaggio alla sua attività di sociologo. In apertura tre contributi ripercorrono la carriera dello studioso, mettendo anche in luce aspetti del suo carattere. Nella seconda parte vengono presentate le tematiche studiate da Cattarinussi nel corso degli anni. Si ricostruisce il dibattito sulle utopie e vengono richiamati i temi della sociologia dei disastri. A seguire, un’analisi sul sentimento di appartenenza territoriale e sulla religiosità. I successivi due capitoli sono di carattere metodologico: il primo illustra il ruolo delle tipologie nei processi di comprensione dei fenomeni sociali, mentre il secondo propone un’introduzione allo studio on line delle comunità locali. Il saggio che segue opera una riflessione sui concetti di cultura, identità, memorie e significati. Vengono quindi approfonditi gli studi sulle emozioni e sulle generazioni fragili. Infine, si prendono in esame i principali metodi utilizzati nello studio delle dipendenze. Il libro è un tributo alla carriera accademica e alla personalità di un sociologo, che ha saputo distinguersi per creatività e originalità, ricchezza intellettuale e concretezza.
29,00

Il consumo biologico e tradizionale

Il consumo biologico e tradizionale

Bruno Tellia, Monica Pascoli, Nicola Strizzolo

Libro: Libro rilegato

editore: Lithostampa

anno edizione: 2012

pagine: 152

14,00

Cammina sopra i miei passi. Partecipazione e percezione dl patrimonio culturale in tre comuni della Carnia

Federica D'Orazio, Donatella Cozzi, Monica Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nato dalle testimonianze raccolte in Carnia, nei comuni di Ovaro, Prato Carnico e Paularo, il volume è un invito a percorrere i luoghi adattando il proprio passo a quello di chi li abita e intreccia il cammino alla narrazione di storie, di ricordi, di confronti con fotografie del passato. Frutto della partecipazione al progetto Interreg Italia-Croazia ‘Excover’ – che ha avuto come obiettivo la valorizzazione di località visitate da un numero di turisti inferiore alla loro attrattiva – il volume si sofferma sulle dinamiche di partecipazione della popolazione all’iniziativa e sulla percezione che gli abitanti intervistati hanno del patrimonio culturale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.