Libri di Antonino Di Giovanni
Le pietre di altri pianeti e altre analogie
Antonino Di Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Carthago
anno edizione: 2024
pagine: 116
«Questi versi sono stati scritti dopo "Mal di bici". In qualche modo ne rappresentano il prosieguo. L'arco temporale della loro redazione è grossomodo compreso tra il 2013 e il 2016. L'occasione per tirarli fuori è il mantenimento di una promessa all'amico Giuseppe Pennisi. La molla della loro annotazione nei taccuini rossi Fabriano è un improvviso viaggio eoliano con partenza notturna. Nel tempo, che è memoria e cifra dell'umano, le circostanze e gli incontri hanno perso ogni nesso con i luoghi citati e con le persone reali ed è certo che questi versi non sarebbero mai venuti fuori da una piccola cassettiera metallica se le Eolie non fossero diventate un luogo del cuore per il loro autore e sua moglie. Per quanto vi ritroverete di non intellegibile o per ciò che non vi suona la responsabilità è unicamente di chi scrive, per ciò che vi torna e parla a voi, come parla a chi riesce ad abbandonare i metalli dei vizi, il merito è certamente di Viviana. A lei questi versi sono dedicati. Disancorati da angusti fondali col vento che gonfia le nostre vele. Questi versi fanno da apripista a un altro blocco di testi ancora chissà per quanto tempo lasciati a decantare».
Oltre la nazione. La pace. Luigi Sturzo in esilio
Antonino Di Giovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 154
Il volume raccoglie una serie di interventi su Luigi Sturzo con lo scopo di richiamare l'attenzione su alcuni aspetti ancora attuali del pensiero politico e dell'opera del fondatore del Partito Popolare italiano. Un'analisi densa, ricca di elementi poco noti e che ha come orizzonte l'impegno dell'autore durante i lunghi anni dell'esilio tra l'Inghilterra e gli Stati Uniti d'America. Temi attorno ai quali ruota l'intero lavoro sono la «pace» e l'«internazionalismo». Una ricerca, quella del Di Giovanni, ancorata a dati documentali e fonti archivistiche, uno studio che traccia l'identikit del fuoriuscito perseguitato dai fascisti e che racconta della tenace determinazione del prete calatino nel coltivare il sogno degli Stati Uniti d'Europa. Quel «prete intrigante», come lo definì Giolitti, si rivelò instancabile e autorevole voce della costellazione dei fuoriusciti, attivista che seppe confrontarsi con i protagonisti del suo tempo e riuscì a sfidare la brutalità dei totalitarismi.
Gaetano Salvemini. Il filosofo, lo storico, il politico
Antonino Di Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 258
Un lavoro su Gaetano Salvemini che fa i conti, oltre che con la statura del personaggio e la vastità dell'opera, anche con la rilevante letteratura che la sua figura ha saputo stimolare, ma soprattutto con la galassia di documenti d'archivio, primi per importanza quelli provenienti dagli Archivi fascisti, conservati presso l'Archivio Centrale dello Stato, e quelli - soprattutto carteggi inediti - dell'Archivio dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Il saggio restituisce inoltre la figura di Salvemini al panorama filosofico italiano: una restituzione che si nutre di idee e riflessioni che dall'opera sorgono e all'opera ritornano in forma sia di scelte metodologiche che di selettività tematica, definendo il profilo di un positivista epistemologicamente aggiornato.
La dimensione liberale nel pensiero e nella prassi politica di Paolo Emiliani Giudici
Antonino Di Giovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 40
Paolo Emiliani Giudici non può essere considerato certamente autore di quelli che si lasciano ispirare dalla quiete e che nella quiete rimuginano di temi anni luce lontani dalla realtà. Certo, il ventaglio dei suoi interessi artistici e letterari, unitamente all'attività di critico, di romanziere e di saggista potrebbero suggerire il contrario, ma l'Emiliani Giudici fu anche e preminentemente uno storico e un giornalista militante, oltre che un deputato del neonato Regno d'Italia.
Mal di bici
Giovanni Caviezel, Antonino Di Giovanni
Libro: Copertina morbida
editore: La Rocca Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 76
Mario Calderoni e il «tempo delle riviste»
Antonino Di Giovanni
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 156
Agli inizi del Novecento, la città di Firenze fu il centro di un frenetico processo di rinnovamento della cultura italiana, che non mostrerà subito i suoi risultati, né sarà in grado di propagandare in maniera adeguata le sue acquisizioni con decisivo vigore. Qui idee, gruppi e conventicole nacquero sia con precisi obiettivi e consapevolezza di mezzi, che con ingenuità e avanzata goffaggine: ci si unì, si litigò, si tornò insieme, si pubblicarono riviste e ci si scontrò nelle riviste. Tutto fu mosso dall'entusiasmo dei giovani redattori, sostenuti da alcune centinaia o poche migliaia di lettori e abbonati, accomunati da un'idea di cultura militante, aggiornata, in grado di confrontarsi con i problemi di una società che fino a quel momento non aveva lasciato molti spazi agli intellettuali.
Icone oniriche. Un organismo d'idee
Giovanni Caviezel, Antonino Di Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'esperienza di "Icone oniriche" nasce dal desiderio di raccontare con codici diversi temi nati da discussioni verbali intense all'interno di quello che si è spontaneamente costituito come gruppo di lavoro. Icone oniriche è divenuto quindi un grande "gioco d'azione comunicativa" in senso wittgensteiniano, un gioco di ruoli e di scambio di ruoli tra chi produce segni e chi li interpreta. Le tappe dell'itinerario poetico/iconico dell'opera si collocano nell'alveo di un discorso a più voci e percorrono un continuum analitico che va da un massimo di contatto con la realtà, le pagine intense della sezione Diario civile, fino al massimo dell'apertura alla dimensione conoscitiva del sogno rappresentato dalla sezione Icone oniriche, passando per gli spazi indagativi di Fil di lama.
Il potere dei coriandoli
Antonino Di Giovanni, Giovanni Caviezel, Chiara Tinnirello
Libro
editore: A & B
anno edizione: 2009
Francesco Di Giovanni. In futuro
Antonino Di Giovanni, Giacomo A. Fangano
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2009
pagine: 56
Il pragmatismo messo in ordine. Giovanni Papini dalla filosofia dilettante al diletto della filosofia
Antonino Di Giovanni
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 112
Papini voleva essere protagonista, agognava sempre ad un ulteriore sviluppo, dedicò la sua intera esistenza alla realizzazione di un'opera perfetta, fu costantemente dilaniato fra la coscienza della situazione reale e l'illusione di potersi nuovamente reinserire nel gioco, a tratti parlò perfino come un messia che auspicava di educare le nuove generazioni, probabilmente, per una serie di errori e scelte nefaste, in ciò fallì. Né profeta, né l'autore dello scritto perfetto, ma protagonista senz'altro, e protagonista meritevole di essere restituito al contesto storico-culturale che non lo vide spettatore passivo, ma "coscienza critica" dei fermenti, delle mode, delle tendenze e delle varie istanze da cui lo stesso contesto trae la sua fisionomia.
Parole di carta
Elisa D'Agata, Antonino Di Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2008
pagine: 124
Due poeti che dialogano con tre fotografi e una disegnatrice. Elisa D'Agata, Antonino Di Giovanni, Giovanni Caviezel, Francesco Di Giovanni, Dario Mascali e Francesca Graziano, un gruppo di artisti che intrecciano una pluralità di linguaggi.