Libri di Antonino Postorino
Diabolos. L'oscuramento della ragione e lo spettro autocratico
Antonino Postorino
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 238
Lo studio qui presentato discende direttamente da uno studio da me precedentemente pubblicato, e cioè L’angelo sterminatore – studio che a sua volta era la riproposta di un saggio sulla pandemia che già aveva trovato collocazione e riconoscimento in ambito teologico. Ciò che è poi accaduto è che gli sviluppi della pandemia hanno preso una piega per un verso anticipata come possibile, per un altro verso del tutto inaspettata quanto al modo particolare del suo manifestarsi, e lo scrivente autore del primo studio aveva sentito l’urgente bisogno di riproporre, ancora in ambito teologico, l’aspetto singolare e decisamente preoccupante di tale successivo sviluppo. La figura richiamata era stavolta quella dell’anticristo, e anche questo secondo saggio ha trovato subito la sua collocazione. Le cose però sarebbero continuate ad accadere con una rapidità sempre più imprevista e spiazzante, e a partire dagli aspetti che avevano fatto parlare, nel secondo saggio, di oscuramento della ragione, ci si è trovati investiti da una guerra d’aggressione in un ambito continentale che la coscienza dell’intero secondo dopoguerra era arrivata a ritenere immunizzato da questa logica. L’oscuramento della ragione ha così cominciato a prendere l’aspetto minaccioso di un oscuramento della civiltà. Di tutto questo, e del suo apparente precipitare, sembra così quanto mai opportuno parlare rivolgendosi agli stessi lettori che si erano mostrati in grado di intendere la problematica sollevata dal primo scritto sull’angelo sterminatore. Rendersi conto di quanto accade comprendendo con intelligenza filosofica la sua valenza teologica potrebbe così cominciare a far sorgere una coscienza di legami oscuri tra cose apparentemente estranee e lontane, e una tale coscienza è il primo passo per muovere nella direzione giusta al fine di evitare il peggio.
L'angelo sterminatore. Pandemia, clausura e verità: l'affiorare del significato profondo di questa figura biblica
Antonino Postorino
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2022
pagine: 130
Questo scritto nasce come riflessione sull'evento epocale della pandemia in tutti i suoi aspetti inediti e per molti versi inquietanti, muovendo dall'immediato richiamo alla figura biblica dell'"Angelo Sterminatore" e cercando il significato teologico profondo di tale figura, superandone gli aspetti più superficiali e fuorvianti. Emerge così, dalla forzata clausura, una rivelazione inattesa circa la verità dell'operare di questo "Angelo" e sull'incrinamento dei "sette pilastri" della cultura più superficiale dominante, negatrice della verità oggettiva, della scienza, del ragionamento, del significato del "pubblico", del significato della "comunità".
Shalom-pax. Retaggio problematico di un concetto
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2021
pagine: 316
Nel grembo della Vergine Maria. Il mistero della «theotokos» madre di tutte le rivoluzioni
Antonino Postorino
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2018
pagine: 136
Questo libro tenta di sondare la straordinaria complessità della figura della Vergine Maria rendendola accessibile a lettori non specialisti, che però avvertano con forza la sua potenza simbolica a prescindere dall'essere o no credenti. L'indagine in esso condotta ricostruisce la genesi di questa immagine in una tradizione religiosa che ha ormai tre millenni, e che raggiunge nella teologia cristiana quella densità di significato che fa riconoscere in lei, in quanto portatrice dell'enigma della "Madre di Dio", l'essere in qualche modo "madre di tutte le rivoluzioni", cioè mediatrice della presenza reale dell'Assoluto nel mondo.
La sapienza della croce. Una interpretazione anagogica della kenosi formulabile nel quadro del programma bontadiniano della rigorizzazione della metafisica
Antonino Postorino
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2014
pagine: 484
Muovendo dalla figura della "morte di Dio", che ha segnato il quadro di fondo del pensiero contemporaneo, l'indagine mette in luce come questa figura, riconosciuta quasi come la sigla stessa della direttrice nichilistica, in verità sia prima di tutto il cuore stesso dell'annuncio cristiano, il cui segno potentemente positivo può venire a mostrarsi anche su un piano strettamente filosofico quando il tema sia sviluppato entro coordinate teologiche informate da una ontologia rinnovata, e più precisamente quella risultante dalla cosiddetta "rigorizzazione" della metafisica. Il lavoro vuole quindi porsi come apertura di una prospettiva teologica che non giochi per così dire di rimessa, ma riprenda l'iniziativa in un senso teoretico forte.