Libri di Antonio Canovi
Geomemory 1973. Una storia tra il golpe in Cile e Modena
Andrea Caira, Antonio Canovi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 234
Ci siamo chiesti, e continuiamo a chiederci, come sia stato possibile porre in campo, dopo il golpe militare in Cile dell’11 settembre 1973, una tale messe di pratiche di accoglienza nei confronti di coloro che saranno rapidamente riconosciuti con il nome di profughi cileni. Nel tempo lungo 15 anni della dittatura di Pinochet questi militanti politici, con i propri familiari, si sono stratificati nei tanti territori ospitali d’Italia. Tra questi, l’Emilia-Romagna “rossa” e, con una permanenza sino ai giorni nostri, Modena e la sua provincia. Il volume si propone come una tra le prime geostorie dell’esilio cileno in Italia. Per il tramite di intense interviste ai protagonisti di questa esperienza, sia della prima sia della seconda generazione, e con il corredo di documenti d’archivio sin qui inesplorati, viene ripercorsa la vicenda degli arrivi e del primo appaesamento, cui sono succedute per alcuni ripartenze e, un po’ per tutti, un presente intessuto di va-e-vieni tra Modena e il Cile.
A memoria futura. Storie e paesaggi del Rione Sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 390
Questo libro polifonico ripercorre la realizzazione del progetto “La Casa del Rione Sanità. Racconti di orgoglio e di giustizia sociale”. Un’esperienza che si è rivelata seminale per gli strumenti di interpretazione adottati, generando interazione con gli abitanti di una comunità leggendaria, il Rione Sanità, fiero delle proprie maestrie artigianali e capace di inventare piccole e rivoluzionarie storie di partecipazione, famoso in tutto il mondo per la narrazione cinematografica e letteraria. Associazione Italiana di Storia Orale e APS Napoli inVita hanno investito sulla formazione dei narratori di comunità, mappando in modo inedito una collettività animata dalla voglia di riscatto, documentando emozioni, immagini, paesaggi sonori, ordinandoli in un archivio aperto e accessibile. Un patrimonio di storie orali in grado di costituire un processo inedito di autodeterminazione culturale, da coltivare e arricchire. Un nuovo modo di fare storia, per il bene comune, a memoria futura. Con una intervista ad Antonio Caiafa.
Una storia presente. L'esperienza delle scuole comunali dell’infanzia a Reggio Emilia
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2020
Una storia nata per raccontare un'esperienza collettiva che vive a Reggio Emilia, oggi, nei nidi e nelle scuole comunali dell'infanzia. I saggi contenuti nel libro — sotto la cura di Ombretta Lorenzi, Ettore Borghi, Antonio Canovi — si preoccupano di collocare questa vicenda nella contemporaneità, fornendo al lettore una strumentazione particolarmente ricca per i nodi tematici così aperti ed anche per le piste di ricerca suggerite. Il primo nodo attiene alla storia amministrativa. Muovendosi tutt'attorno al centro istituzionale — dacché si tratta di servizi comunali — vengono dipanati i fili di una storia che si fa sociale, ovvero esperienza quotidiana di una comunità locale colta nel pieno della transizione verso l'economia industriale ed urbana. Il secondo nodo concerne la memoria collettiva generata da quell'esperienza. Attraverso il montaggio delle fonti orali, ce ne viene restituita la grande ricchezza e complessità, nei termini propri di una rappresentazione identitaria. Il terzo nodo affronta il clima culturale e l'elaborazione pedagogica. Vi sono pagine importanti dedicate alla formazione di Loris Malaguzzi, l'ispiratore di queste scuole, e al delinearsi di quello che oggi è noto come il Reggio approach. A corredo, visto che si tratta di un'opera concepita dentro un istituto di storia del tempo presente, viene posto a disposizione dello studioso ma anche dell'appassionato, per le ricerche che verranno, il repertorio documentale delle fonti consultate.