Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio De Gennaro

Partenopei vs napoletani. Storia semiseria di due popoli distinti dalle origini ai giorni nostri

Partenopei vs napoletani. Storia semiseria di due popoli distinti dalle origini ai giorni nostri

Antonio De Gennaro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 88

Partenopei vs Napoletani è il chiarimento di un grosso equivoco storico. Quando infatti, al giorno d'oggi, si parla dei napoletani, ci si riferisce a un corpo unico, un popolo ben definito con tratti e caratteristiche decisamente singolari. L'autore invece ci porta per mano in una rivisitazione davvero originale della storia di questo popolo facendoci immaginare una realtà sorprendente: a Napoli da secoli non vivrebbe un unico popolo ma due: Partenopei e Napoletani. Due popoli completamente diversi, che discendono da progenitori diversi e che hanno sviluppato attitudini, stili di vita e modi di pensare completamente differenti. In virtù di queste enormi differenze l'autore spiega le infinite contraddizioni di una città, Napoli, che fa da sempre parlare di sé, nel bene e nel male. E lo fa per bocca di Dio. Perché è proprio Dio che racconta la storia ai napoletani stessi nel giorno del Giudizio Universale. Divertente, dissacrante, leggero ma tutt'altro che superficiale, Partenopei vs Napoletani, dà risposte audaci alle tante contraddizioni di una città particolare, ma soprattutto suscita ulteriori quesiti sulla realtà napoletana sia agli occhi di chi la guarda da fuori ma anche a quelli di chi la vive nella sua multiforme quotidianità.
10,00

Il regalo più bello

Il regalo più bello

Antonio De Gennaro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 262

È il 1986. Pochi mesi prima del Natale. Lorenzo Verace ha dieci anni e vive in una modesta famiglia della periferia napoletana. La quotidianità che il protagonista affronta, e con la quale più spesso si confronta, è fatta di vita familiare, scuola e strada ed offre in ogni momento occasioni per guardarsi dentro, per osservare e riflettere, per crescere e provare a cavarsela: perché la vita non è mai lineare e di punto in bianco ci mette dinanzi a fatti imprevedibili...
15,00

Andata e ritorno senza biglietto

Andata e ritorno senza biglietto

Antonio De Gennaro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 256

Un giorno d’inverno, Paolo De Lucia, un giovane laureato, clamorosamente intelligente ma disperato, approfittando dell’assenza dei suoi due coinquilini sale sul davanzale della finestra per farla finita, ma qualcosa non va per il verso giusto. In ospedale Paolo fa un incontro “strano” con un’infermiera e da lì in avanti la sua vita cambia. Forse.
15,00

Ottantun messaggeri di pace

Ottantun messaggeri di pace

Antonio De Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pluriversum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 100

Che cos’è Ustica? a) Comune italiano di circa 1.400 abitanti facente parte della Città metropolitana di Palermo. Risposta non conforme all’oggetto di analisi. b) Isola del Mar Tirreno posta a circa 67 Km a nord-ovest di Palermo. Risposta non conforme all’oggetto di analisi. c) Termine evocativo di una strage. Risposta generica: approfondire. 27 giugno 1980: un DC-9 della compagnia aerea Itavia, in volo da Bologna a Palermo, esplode in volo al largo dell’Isola di Ustica, portando con sé la vita di 81 (ottantuno) persone, tra le quali molti bambini. Da allora molto è stato detto, ipotizzato, scritto, altre morti sospette si sono succedute; eppure, i quesiti base “chi è stato” e “perché” sono ancora senza una risposta “ufficiale”. In questa tragedia senza colpevoli (ufficiali), dove la “Ragion di Stato” si è imposta a suon di cadaveri, si inserisce il lavoro di Antonio de Gennaro.
10,00

I diritti in Occidente. Diritti individuali e filosofia politico-sociale occidentale
24,00

I diritti umani oggi. Nuovi diritti individuali e diritti umani

I diritti umani oggi. Nuovi diritti individuali e diritti umani

Antonio De Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2010

pagine: 66

Da quando i giuristi hanno cominciato a considerare i diritti umani alla stregua di diritti individuali "fondamentali", è divenuto sempre più difficile attribuire loro un significato solo prevalentemente "morale", perché sprovvisti o quasi di "garanzie" propriamente "giuridiche". Pur con i limiti e i compromessi che osserviamo quotidianamente, è stata invece proprio l'esistenza di queste ultime a permettere ad esempio ai diritti fondamentali considerati "universali", di trasformare profondamente l'assetto del diritto internazionale. D'altra parte l'ineguale sviluppo, per cause storiche, negli stessi paesi sviluppati, dei diritti civili, politici e welfaristici - tutti considerati diritti fondamentali o facenti parte di costituzioni "rigide" - ha fatto sì che la lotta contro la loro violazione o a favore di una loro espansione, si configurasse alla stregua di una lotta in difesa di veri e propri diritti umani specifici o "particolari". Sembra dunque che la violazione dei diritti umani non possa più essere attribuita nel mondo attuale ad una loro qualche inconsistenza "giuridica" o di principio, ma, non meno di quella di tutti gli altri diritti individuali fondamentali, dipenda essenzialmente dalla nostra volontà o meno di contrastarla.
16,00

I diritti in Occidente. Diritti individuali e filosofia politico-sociale occidentale
24,00

Nuovi diritti individuali, diritti minoritari, diritti umani
7,00

Filosofia politica. Logica delle scienze sociali e logica della società industriale
12,00

Introduzione alla filosofia politica

Introduzione alla filosofia politica

Antonio De Gennaro

Libro

editore: Esculapio

anno edizione: 1992

pagine: 470

29,00

Diritti individuali e economia

Diritti individuali e economia

Antonio De Gennaro

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: 128

16,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.