Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Fiorella

Le strutture del delitto penale. Questioni fondamentali di parte generale

Le strutture del delitto penale. Questioni fondamentali di parte generale

Antonio Fiorella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 768

62,00

Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale. Volume Vol. 1

Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale. Volume Vol. 1

Roberto Borgogno, David Brunelli, Paola Coco, Isabella Leoncini, Roberto Zannotti, Aldo Natalini, Marco Gambardella, Elisabetta Antonini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 352

L’opera si propone di commentare le principali figure della parte speciale, anche non codicistica, del diritto penale per offrire in un unico volume un quadro delle più importanti materie sul piano applicativo; cercando di fornire al lettore un’utile analisi con prevalente ispirazione problematica, critica e ricostruttiva. L’impostazione dell’opera esclude cioè un appiattimento dell’esposizione sulle pigre prassi applicative; promuovendo un confronto con la dottrina e la giurisprudenza ordinaria e costituzionale. Nel trattare le fattispecie preminenti, i contributi si preoccupano di sviluppare le premesse e le conclusioni relative ai particolari settori di disciplina, dando conto anche delle ulteriori figure appartenenti alla medesima classe o categoria di reati. In altri termini gli autori, secondo la particolare sensibilità di ognuno, in una prospettiva “antologica”, curano di trattare le figure principali di reato inquadrandole in una cornice che mira ad illustrare in maniera significativa il senso complessivo della disciplina settoriale. Anche sotto questo profilo il volume intende dar risalto alle “strutture” della parte speciale; ma con un forte richiamo ai principi generali nella interpretazione delle singole fattispecie. Con ciò volendo evitare l’atteggiamento di chi, dopo aver segnalato con attenzione ed energia il valore dei principi nella parte generale del diritto penale, quasi li dimentica nella trattazione della parte speciale. Talora dando l’impressione di una ritrosia nel trarre le naturali conseguenze di quanto proclamato in via generale; quasi che i significati di parte speciale si imponessero di per sé non richiedendo la massima sensibilità nel raccordarsi con i pilastri della struttura generale del reato. I principi rimarrebbero in definitiva oggetto di vane esercitazioni su fattispecie di un mondo delle pure idee, senza misurarsi con la ostica realtà applicativa dei singoli casi. Lo scopo del volume è in particolare quello di porre in evidenza la “continuità” esistente tra la parte (generale e) speciale del codice e la legislazione complementare (con elaborazione dei rapporti tra fattispecie madri e fattispecie collegate) per segnalare i raccordi più significativi dell’intero sistema.
32,00

Testacoda

Testacoda

Antonio Fiorella

Libro: Copertina morbida

editore: Boopen

anno edizione: 2010

pagine: 245

14,00

Gestione dell'impresa e reati fallimentari

Gestione dell'impresa e reati fallimentari

Antonio Fiorella, Massimiliano Masucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: X-252

26,00

Opportunismo del privato e malaffare nella pubblica amministrazione. Un dibattito sulle figure del concusso, dell'indotto punibile e del corruttore

Opportunismo del privato e malaffare nella pubblica amministrazione. Un dibattito sulle figure del concusso, dell'indotto punibile e del corruttore

Antonio Fiorella, Silvia Massi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XIII-151

La nuova figura dell'induzione indebita' (art. 319 quater c.p.), cui la legge connette l'incriminazione del privato che non sia 'costretto' ma semplicemente 'indotto' dal pubblico agente alla dazione o alla promessa dell'indebito (co. 2), occupa oggi un posto di assoluta centralità nel sistema dei reati dei pubblici agenti contro la pubblica amministrazione. Nel prevederla, la legge ridisegna o comunque precisa anche i confini delle fattispecie limitrofe. L'innovazione trova la sua ragion d'essere nelle istanze degli organismi internazionali, molto pressanti nel sollecitare una modifica dell'ordinamento italiano che, rivedendo le fattispecie della concussione e della corruzione, consentisse davvero di garantire la concorrenza 'globale'.
20,00

Dall'«utile» al «giusto». Il futuro dell'illecito dell'ente da reato nello 'spazio globale'

Dall'«utile» al «giusto». Il futuro dell'illecito dell'ente da reato nello 'spazio globale'

Antonio Fiorella, Nicola Selvaggi

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: X-227

Lo scopo del volume risiede nella ricerca delle ragioni che ostacolano la piena affermazione dell’illecito dell’ente da reato e delle possibili soluzioni, in particolare nella prospettiva di un’armonizzazione della relativa disciplina su scala globale. La quale non può concepirsi con approccio miope nel concluso e ristretto giardino dei singoli Stati; ma in un’ottica globalizzata che garantisca la circolazione di parametri comuni di responsabilità in grado di favorire scambi sempre migliori, efficiente contrasto al reato e giustizia di intervento punitivo, combattendo la fuga verso il "foro amico". Il volume esamina in particolare uno dei fattori fondamentali di questo processo: il principio di colpevolezza nell'illecito dell’ente e dunque l’esigenza di riconoscere l’autonomia della responsabilità dell’ente medesimo, rispetto a quella dei vari esponenti, ammettendo il primo al diritto di difendersi pienamente provando la sua estraneità anche "soggettiva" all'illecito.
28,00

Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale

Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVII-865

«L'opera si propone di commentare le principali figure della parte speciale, anche non codicistica, del diritto penale per offrire in un unico volu-me un quadro delle più importanti materie sul piano applicativo; cercando di fornire al lettore un'utile analisi con prevalente ispirazione problematica, critica e ricostruttiva. L'impostazione dell'opera esclude cioè un appiattimento dell'esposizione sulle pigre prassi applicative; promuovendo un confronto con la dottrina e la giurisprudenza ordinaria e costituzionale. Nel trattare le fattispecie preminenti, i contributi si preoccupano di sviluppare le premesse e le conclusioni relative ai particolari settori di disciplina, dando conto anche delle ulteriori figure appartenenti alla medesima classe o categoria di reati. In altri termini gli autori, secondo la particolare sensibilità di ognuno, in una prospettiva "antologica", curano di trattare le figure principali di reato inquadrandole in una cornice che mira ad illustrare in maniera significativa il senso complessivo della disciplina settoriale. Anche sotto questo profilo il volume intende dar risalto alle "strutture" della parte speciale; ma con un forte richiamo ai principi generali nella interpretazione delle singole fattispecie (...)» (dalla premessa)
72,00

Liber Amicorum Francesco Vassalli

Liber Amicorum Francesco Vassalli

Diego Corapi, Floriano D'Alessandro, Raffaele Lener, Maurizio Lupoi, Adelmo Manna, Giorgio Marasà, Pietro Masi, Enrico Mezzetti, Vittorio Santoro, Giuliana Scognamiglio, Paolo Spada, Giuseppe Terranova, Gabriele Racugno, Enrico Gabrielli, Giuseppe Niccolini, Franco Gaetano Scoca, Carlo Angelici, Antonio Fiorella, Giuseppe Ferri, Alessandro Nigro, Ermanno La Marca, Luigi Salamone, Alberto Jorio, Mario Libertini, Sabino Fortunato, Alfonso Castiello d'Antonio, Mario Caravale, Dario Buzzelli, Alessandra Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 672

«L’8 settembre del 2019 Francesco Vassalli ci ha lasciati, dopo aver invano combattuto contro un male invincibile. Era nato a Roma il 3 marzo 1943. Aveva coltivato lo studio del diritto, erede di una tradizione culturale e scientifica di altissimo livello, che aveva dato grande lustro e prestigio alla sua famiglia in particolare nei campi del diritto civile e del diritto penale. A lui toccò continuarla e svilupparla anche nell’ambito del diritto commerciale e del diritto, come a quel tempo si chiamava, fallimentare. Conseguita la laurea in giurisprudenza cum laude, aveva proseguito gli studi sotto la guida del suo maestro (e del Maestro allora di molti) Giuseppe Ferri sr. Percorse le diverse tappe della carriera universitaria, insegnando nelle sedi di Macerata, Perugia, e poi nella Sapienza romana, dapprima nella Facoltà di Economia e poi in quella di Giurisprudenza. Dei suoi interessi scientifici e della sua operosità offrono copiosa testimonianza gli studi monografici (Responsabilità d’impresa e potere di amministrazione nelle società personali, Milano, 1973; Composizione della lite e tutela dei creditori, Milano 1980; La condotta del debitore nella “conversione” delle procedure concorsuali, Milano, 1980), i tre volumi dedicati al “Diritto fallimentare”, il contributo al ponderoso Trattato di diritto fallimentare e delle altre procedure concorsuali, da lui stesso co-diretto con E. Gabrielli e F.P. Luiso (in 5 volumi, editi fra il 2013 e il 2014), numerosi articoli e saggi pubblicati in diverse sedi (riviste, enciclopedie) e raccolti dagli amici e dalla sua amatissima Laura in due volumi di “Scritti giuridici” pubblicati, per i tipi di Giuffrè, contestualmente a questo piccolo Liber Amicorum. Molti sono i temi e gli istituti che attirarono la sua curiosità di studioso, profondo, attento, originale: dedicò infatti importanti lavori, tuttora punto di riferimento per chi affronta lo studio di quegli argomenti, alle società di persone, alla responsabilità degli amministratori di società per azioni, alla disciplina dell’azione revocatoria (con particolare riguardo alla revocatoria della transazione), all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi ed in generale a tutti i temi e gli istituti del diritto concorsuale e del diritto della crisi d’impresa, spingendosi fino ai confini fra questa disciplina, che tanto lo appassionava, e il terreno contiguo della disciplina dei reati fallimentari: terreno in generale impervio per gli studiosi di formazione civilistica, ma non per lui, che aveva maturato, anche attraverso l’esercizio della professione di avvocato, che coltivò sino alla fine, una forte sensibilità penalistica. Discreto, riservato, mite, sensibile, gran signore: questa è l’immagine che tutti coloro che lo hanno conosciuto nelle aule universitarie ed in quelle dei tribunali, come docente, come collega o come amico, avevano di lui. Un’immagine che gli attirava affetto e simpatia, oltre naturalmente all’ammirazione per lo studioso e per l’intellettuale colto e raffinato, amante delle arti e del bello, appassionato di viaggi e di pittura contemporanea, e soprattutto appassionato e profondo conoscitore del cinema. Il desiderio di manifestare i sentimenti di affetto, di amicizia, di gratitudine che a lui ci legavano ha ispirato l’idea di promuovere una raccolta di studi in suo onore: raccolta che finalmente vede oggi la luce, nell’imminenza del quarto anniversario della sua scomparsa, contestualmente agli “Scritti giuridici” di Francesco, con il supporto in entrambi i casi della sua amatissima consorte (...)»
83,00

Le strutture del delitto penale. Questioni fondamentali di parte generale

Le strutture del delitto penale. Questioni fondamentali di parte generale

Antonio Fiorella

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XXXV-736

"L'opera ha lo scopo di definire le strutture fondamentali del diritto penale nella sua parte generale. nello sviluppo dello studio darò consistente spazio anche alle prospettive di riforma, il cui studio non era certo privilegiato sino al recente passato, per inclinazioni metodologiche che tendevano a rappresentare soltanto lo stato del diritto positivo, riservando a opere ad hoc le informazioni sul possibile futuro della disciplina (in particolare era questo l'indirizzo del c.d. metodo tecnico-giuridico); mentre la possibile o attesa trasformazione del sistema appare, oggi, un profilo essenziale per la comprensione dei contenuti e dei limiti dell'attuale normativa." (dall'introduzione)
60,00

Il virus della parola. Fiabe e altro

Il virus della parola. Fiabe e altro

Antonio Fiorella

Libro: Libro in brossura

editore: Albalibri

anno edizione: 2007

pagine: 142

10,00

Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale

Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XV-779

66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.