Libri di Antonio Genovese
I reati in materia di stupefacenti. Iter legislativi e percorsi giurisprudenziali
Antonio Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il presente volume si pone l’obiettivo di fornire un approfondito quadro della complessa disciplina dei reati in materia di stupefacenti, costellato da richiami giurisprudenziali e dottrinali e caratterizzato da argomentazioni non soltanto teoriche ma, soprattutto, pratiche. Partendo da un imprescindibile excursus storico che, negli anni e con il susseguirsi delle varie riforme, ha condotto alla normativa vigente, segue l’analisi delle molteplici situazioni in cui i reati in materia di stupefacenti possono declinarsi. Vengono dettagliatamente trattate ed esaminate, dunque, le singole fattispecie, siano esse tentate o consumate, previste e punite dall’art. 73 D.P.R. n. 309/1990, non solo quando viene posta in essere la tipica condotta monosoggettiva, ma altresì quando risulta integrato il concorso di persone, l’uso di gruppo, il favoreggiamento o la connivenza non punibile, fino a giungere alla vasta area della fattispecie associativa ex art. 74. Si analizzano i confini della “droga parlata”, del narcotest e della necessità della perizia. Vengono scandagliate le circostanze che attenuano o aggravano i reati in parola, direttamente o indirettamente connesse al T.U. Stupefacenti. Alla luce delle recentissime riforme viene illustrata la disciplina della confisca (denaro, cellulari e autovettura), dei reati previsti dal Codice della Strada, della particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. e della messa alla prova. Si giunge, infine, ad esaminare le problematiche inerenti l’art. 586 c.p., l’agente sotto copertura e i precursori di droga. L’approccio metodologico adottato, precipuamente giurisprudenziale anche alla luce delle recentissime pronunce rese dal massimo Consesso nomofilattico, si propone di racchiudere ogni sfaccettatura legata ai reati in materia di stupefacenti che quotidianamente viene affrontata nelle aule di giustizia.
Storia di una resistenza. La mia vocazione sacerdotale nella Cuba di Fidel Castro
Alberto Reyes Pias
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2019
pagine: 366
La storia di un prete cubano, di un uomo alla ricerca di un senso. Cresciuto in una famiglia in cui la fede cattolica era il fulcro della vita, ha imparato a lottare per essere fedele a una Chiesa perseguitata e coerente. E quando il Dio che difendeva gli ha chiesto di diventare sacerdote, nell’offrire se stesso ha trovato il significato dei suoi giorni.
Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo
Ivana Bolognesi, Stefania Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 352
Il testo offre una riflessione pedagogica relativa alle problematicità e ai conflitti che caratterizzano le attuali società multiculturali. A partire da un'analisi degli studi sul pregiudizio, sul razzismo e sulla costruzione dell'identità, le autrici si propongono di definire i principi della pedagogia interculturale intesi come criteri utili per riconoscere e interpretare le criticità presenti nelle relazioni educative e per individuare possibili competenze e orientamenti teorici necessari a chi opera in ambito multiculturale.
Fuori dal silenzio. Volti e pensieri dei figli dell'immigrazione
Antonio Genovese, Federico Zannoni, Federica Filippini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 335
Per una pedagogia interculturale. Dalla stereotipia dei pregiudizi all'impegno dell'incontro
Antonio Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 222
Educarsi all'interculturalità. Immigrazione e integrazione dentro e fuori la scuola
Asher Colombo, Antonio Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 157
In questo libro si incrociano le voci di diversi autori che si confrontano sui vari aspetti dell'integrazione culturale: il discorso pubblico sull'immigrazione in Italia, la presentazione dell'immagine dell'immigrato sulla stampa, il tema spinoso della convivenza di diverse religioni, ma anche l'interculturalità a scuola e l'adozione internazionale. Un libro che fa riflettere sulla necessità di imparare a vivere la diversità nel quotidiano, a partire dal compagno di banco e dal vicino di casa, nella convinzione che avvicinarsi a una cultura differente non può che arricchire la propria.
L'educazione solidale
Matilde Calligari Galli, Antonio Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Nuovi poveri si affacciano sulle strade delle nostre città: sono disoccupati espulsi precocemente dal mercato del lavoro, padri di famiglie numerose monoreddito, malati psichiatrici, neotossicodipendenti. In modo analogo, nel Sud del pianeta, il liberismo economico selvaggio costringe milioni di persone a condizioni di vita indegne, distrugge le culture tradizionali, spinge gli abitanti nelle fauci delle invivibili periferie urbane. Queste situazioni sono l'altra faccia del progresso della nostra società, sempre più competitiva ed escludente. Gli autori analizzano in questo testo le nuove forme di povertà in Italia e nel mondo e tratteggiano le caratteristiche di una nuova solidarietà. In allegato la videocassetta: "Nuove povertà, nuove solidarietà".