Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Martini

Storia illustrata del mobile di Cascina. La Mostra Campionaria 1922-2022

Storia illustrata del mobile di Cascina. La Mostra Campionaria 1922-2022

Antonio Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 336

Questo libro è il racconto di una bella avventura durata quasi un secolo, fatta di povertà ma anche di tanto impegno, genialità e concretezza, in un paese prevalente formato da semplici agricoltori, che trovarono la forza e la volontà di “forgiare” i propri figli indirizzandoli verso una nuova vita, un nuovo lavoro, un nuovo mestiere: la costruzione del mobile. Nel Settembre del 1922, questo nuovo e grande impegno lavorativo, trovò il suo riconoscimento nella prima grande Mostra del Mobilio, mostra che si protrarrà poi, attraverso gli anni, praticamente fino ai giorni nostri. Oggi ha finito la sua corsa attraverso il tempo, molti vecchi mobilieri ci hanno lasciato e qui li ricordiamo volentieri, ma nuove realtà ancora sopravvivono nel nostro territorio, come nelle attrezzature alberghiere, nella produzione dell’imbottito e nell’arredamento navale. Capacità che ancora oggi Cascina sa esplicare in maniera efficace, con i suoi design ed i suoi specializzati operatori.
24,00

S. Callisto
2,50

S. Agata dei Goti
2,50

Ss. Nome di Maria
2,50

Legno e disegno. Dalle prime botteghe alla mostra del mobilio in cascina

Legno e disegno. Dalle prime botteghe alla mostra del mobilio in cascina

Antonio Martini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

Un cumulo prezioso di saperi e di informazioni; un intarsio di conoscenze, di amore per l'altissima tradizione artigiana cascinese, di ricerca e di approfondimenti, nel quale le immagini provenienti dai più importanti musei del mondo si affiancano ai disegni degli artigiani cascinesi, recuperati con pazienza, amore e competenza. Per la sua mole, per l'arco cronologico considerato, per la quantità di documenti e di immagini inedite scovate in archivi privati non noti, questo libro può diventare un riferimento di rilievo per la storia di Cascina, dei suoi artigiani e del suo mobilificio. Da una parte il legno, e il trasformarsi e l'avvicendarsi nel tempo, attraverso fogge, funzioni e stili diversi, dei mobili e dei mille accessori cui il legno e l'abilità manuale dà corpo. Dai cassettoni medievali (e Martini trova tracce di cassettoni medievali di fabbricazione cascinese) alle tarsie e dorature rinascimentali, ai mille riccioli del barocco, al Chippendale, allo Stile Impero, agli spartani mobili dell'autarchia, al razionalismo... Dall'altra il disegno, ossia gli schizzi e i bozzetti di artigiani e disegnatori, che testimoniano l'accurato e competente lavoro preparatorio che sottende ogni realizzazione e danno conto della competenza, dello studio e della colta precisione degli artigiani. Del resto l'istruzione professionale ha qui una lunga storia, che si intreccia con i destini della cittadina e della sua vocazione produttiva.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.